A gennaio 2025, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilitĂ di momelotinib, un inibitore JAK indicato per il trattamento della mielofibrosi, un raro tumore del sangue che colpisce circa 350 persone all’anno, prevalentemente tra i 60 e i 70 anni. La mielofibrosi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Red flags nella cardiomiopatia ipertrofica
Uno studio pubblicato su European Heart Journal ha analizzato la prevalenza e la rilevanza clinica dei red flags (RF) nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica (HCM), sottolineando l’importanza di una diagnosi precoce attraverso segni clinici e strumentali. I risultati evidenziano come un approccio sistematico possa…
LeggiRuolo di gasdermin D nell’aritmogenesi atriale
Uno studio pubblicato su European Heart Journal ha identificato un nuovo meccanismo infiammatorio coinvolto nello sviluppo della fibrillazione atriale (AF), evidenziando il ruolo del gasdermin D (GSDMD) e della sua porzione N-terminale (NT-GSDMD) nella disfunzione mitocondriale e nella suscettibilitĂ aritmica. Questi risultati suggeriscono nuove…
LeggiDeep learning ed ECG ambulatoriale: l’IA migliora la diagnosi delle aritmie
Uno studio pubblicato su Nature Medicine ha testato un algoritmo di intelligenza artificiale (IA), DeepRhythmAI, per l’interpretazione diretta degli elettrocardiogrammi (ECG) ambulatoriali, confrontandone l’accuratezza diagnostica con quella dei tecnici umani. I risultati evidenziano una maggiore sensibilitĂ dell’IA nell’identificare aritmie critiche, con una significativa riduzione…
LeggiDupilumab sembra essere sicuro per l’uso in gravidanza
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Acta Dermato-Venereologica, le attuali prove scientifiche, seppure scarse, suggeriscono che dupilumab possa essere sicuro durante la gravidanza e il periodo preconcezionale nelle donne con dermatite atopica, e che tale farmaco non causi un aumento significativo del rischio…
LeggiInibitori JAK: la riduzione della dose treat-to-target è ben tollerata
Nei pazienti anziani con dermatite atopica da moderata a grave, il regime di riduzione della dose degli inibitori della Janus chinasi (JAK) guidato dal consenso treat-to-target (T2T) è ben tollerato, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Dermatology. “L’efficacia degli inibitori della Janus…
LeggiInfezioni in pazienti con dermatite atopica: serve un approccio multiforme
Una revisione della letteratura pubblicata sull’American Journal of Clinical Dermatology presenta le prove attuali sull’eziologia, la patogenesi, il trattamento e la prevenzione delle infezioni nei pazienti con dermatite atopica (DA). “La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle che colpisce bambini e…
LeggiLe ceramidi POS hanno un possibile un ruolo nella patogenesi della DA
Livelli ridotti di ceramidi ω-idrossi sfingosina (POS) sono associati allo sviluppo di dermatite atopica (DA) senza sensibilizzazione, il che suggerisce che questi lipidi possano svolgere un ruolo nella patogenesi della malattia, e possano fungere da biomarcatori predittivi. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato…
LeggiIncentivi finanziari per la vaccinazione anti-covid-19 possono avere effetti negativi sulle terze dosi
Uno studio pubblicato su JAMA Network ha valutato l’efficacia degli incentivi finanziari nella promozione della vaccinazione anti-COVID-19, evidenziando un possibile effetto negativo sulla somministrazione dei richiami tra le persone esposte indirettamente alla misura. Ricerche precedenti avevano suggerito che incentivi monetari potessero avere un impatto…
LeggiProfili dell’esitazione vaccinale nei paesi del pacifico occidentale
Uno studio pubblicato su npj Vaccines ha analizzato i profili della popolazione esitante nei confronti del vaccino anti-COVID-19 nei paesi del Pacifico Occidentale, rivelando la necessitĂ di strategie personalizzate per aumentare l’accettazione vaccinale. L’esitazione vaccinale ha rappresentato una sfida significativa per la campagna vaccinale…
LeggiRituximab compromette la risposta ai vaccini contro Covid-19 nei pazienti con vasculite
Uno studio pubblicato su Science Advances evidenzia che i pazienti con vasculite in trattamento con rituximab mostrano una risposta immunitaria compromessa ai vaccini anti-SARS-CoV-2, con una marcata riduzione della capacitĂ di neutralizzazione degli anticorpi contro le varianti Omicron. L’immunosoppressione rappresenta una sfida per l’immunogenicitĂ …
LeggiNuovo vaccino adiuvato migliora la risposta immunitaria contro l’influenza negli over 50
Uno studio pubblicato su Vaccine ha valutato l’immunogenicitĂ e la sicurezza di un vaccino quadrivalente antinfluenzale adiuvato e prodotto con tecnologia cellulare (aQIVc), suggerendo che questa formulazione potrebbe migliorare la protezione nei soggetti di etĂ superiore ai 50 anni. L’influenza rappresenta un’importante sfida sanitaria…
LeggiScarsi risultati nell’ictus ischemico? Il colesterolo remnant potrebbe essere coinvolto
Uno studio pubblicato su Frontiers in Neurology ha riscontrato l’esistenza di una associazione inversa, influenzata dalla steatosi epatica non alcolica, tra valori bassi di colesterolo remnant e scarsi risultati funzionali nei pazienti con ictus ischemico. “Il colesterolo remnant (RC) è un fattore di rischio…
Leggi