Red flags nella cardiomiopatia ipertrofica

Uno studio pubblicato su European Heart Journal ha analizzato la prevalenza e la rilevanza clinica dei red flags (RF) nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica (HCM), sottolineando l’importanza di una diagnosi precoce attraverso segni clinici e strumentali. I risultati evidenziano come un approccio sistematico possa…

Leggi

Ruolo di gasdermin D nell’aritmogenesi atriale

Uno studio pubblicato su European Heart Journal ha identificato un nuovo meccanismo infiammatorio coinvolto nello sviluppo della fibrillazione atriale (AF), evidenziando il ruolo del gasdermin D (GSDMD) e della sua porzione N-terminale (NT-GSDMD) nella disfunzione mitocondriale e nella suscettibilitĂ  aritmica. Questi risultati suggeriscono nuove…

Leggi

Deep learning ed ECG ambulatoriale: l’IA migliora la diagnosi delle aritmie

Uno studio pubblicato su Nature Medicine ha testato un algoritmo di intelligenza artificiale (IA), DeepRhythmAI, per l’interpretazione diretta degli elettrocardiogrammi (ECG) ambulatoriali, confrontandone l’accuratezza diagnostica con quella dei tecnici umani. I risultati evidenziano una maggiore sensibilitĂ  dell’IA nell’identificare aritmie critiche, con una significativa riduzione…

Leggi

Dupilumab sembra essere sicuro per l’uso in gravidanza

Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Acta Dermato-Venereologica, le attuali prove scientifiche, seppure scarse, suggeriscono che dupilumab possa essere sicuro durante la gravidanza e il periodo preconcezionale nelle donne con dermatite atopica, e che tale farmaco non causi un aumento significativo del rischio…

Leggi

Inibitori JAK: la riduzione della dose treat-to-target è ben tollerata

Nei pazienti anziani con dermatite atopica da moderata a grave, il regime di riduzione della dose degli inibitori della Janus chinasi (JAK) guidato dal consenso treat-to-target (T2T) è ben tollerato, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Dermatology. “L’efficacia degli inibitori della Janus…

Leggi

Infezioni in pazienti con dermatite atopica: serve un approccio multiforme

Una revisione della letteratura pubblicata sull’American Journal of Clinical Dermatology presenta le prove attuali sull’eziologia, la patogenesi, il trattamento e la prevenzione delle infezioni nei pazienti con dermatite atopica (DA). “La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle che colpisce bambini e…

Leggi

Le ceramidi POS hanno un possibile un ruolo nella patogenesi della DA

Livelli ridotti di ceramidi ω-idrossi sfingosina (POS) sono associati allo sviluppo di dermatite atopica (DA) senza sensibilizzazione, il che suggerisce che questi lipidi possano svolgere un ruolo nella patogenesi della malattia, e possano fungere da biomarcatori predittivi. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato…

Leggi

Profili dell’esitazione vaccinale nei paesi del pacifico occidentale

Uno studio pubblicato su npj Vaccines ha analizzato i profili della popolazione esitante nei confronti del vaccino anti-COVID-19 nei paesi del Pacifico Occidentale, rivelando la necessitĂ  di strategie personalizzate per aumentare l’accettazione vaccinale. L’esitazione vaccinale ha rappresentato una sfida significativa per la campagna vaccinale…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025