Una meta-analisi pubblicata nel 2025 su The Journal of asthma ha evidenziato l’efficacia della combinazione di montelukast e levocetirizina nel trattamento della rinite allergica associata all’asma (AR-AS). L’analisi ha incluso 6 studi, per un totale di 2.950 pazienti, e ha mostrato risultati promettenti: la…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ensifentrina: una nuova speranza per i pazienti con BPCO
I risultati di una ricerca multicentrica confermano il potenziale terapeutico dell’ensifentrina, un farmaco innovativo per la gestione della BPCO. Grazie alla sua doppia azione come inibitore delle fosfodiesterasi 3 e 4, l’ensifentrina è in grado di affrontare contemporaneamente la broncocostrizione e l’infiammazione, due meccanismi…
LeggiAdhd, lo smartwatch migliora l’accuratezza della diagnosi
Far indossare uno smartwatch al proprio figlio potrebbe essere la giusta soluzione, semplice e non invasiva, per giungere ad una diagnosi di iperattività e deficit di attenzione (Adhd). A suggerire il metodo sono i ricercatori dell’Università di Rhode Island, in un lavoro pubblicato sulla rivista del 20th…
LeggiBPCO: i test di resistenza dominano nella valutazione dei progressi clinici
Quali test da sforzo offrono il miglior strumento per monitorare i progressi nei pazienti con BPCO? Un recente studio randomizzato pubblicato su Chest nel 2025, condotto da un gruppo di ricerca in Inghilterra e in Canada, ha messo a confronto la sensibilità dei principali…
LeggiIBD da colangite sclerosante primaria: vancomicina potrebbe essere un farmaco efficace
L’antibiotico vancomicina, usato per trattare la diarrea infettiva, potrebbe essere un farmaco efficace per un tipo di malattia infiammatoria intestinale (IBD) che si sviluppa nel contesto di una malattia epatica autoimmune nota come colangite sclerosante primaria (PSC). Lo mostra un piccolo trial clinico, i…
LeggiUomini con IBD hanno rischio più elevato di andare incontro a malattia cardiaca ischemica
I pazienti maschi affetti da malattie infiammatorie intestinali (IBD) hanno un rischio più elevato di andare incontro a malattie cardiache ischemiche. A mostrarlo, sull’International Journal of Cardiology Cardiovascular Risk and Prevention, è una ricerca condotta da Noa Cohen-Heyman e Gabriel Chodick della Tel Aviv…
LeggiIBD: ridurre atteggiamento a rimuginare allevia i sintomi e migliora qualità di vita
Nella pratica clinica quotidiana, una valutazione tempestiva dell’atteggiamento a rimuginare tra le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali (IBD), per avviare interventi appropriati a contrastare il continuo ripensare, sono essenziali per ottenere migliori risultati terapeutici. È la conclusione cui è arrivato, su Gastroenterology…
LeggiIl digiuno intermittente potrebbe essere rischioso per gli adolescenti
L’età potrebbe giocare un ruolo significativo sull’efficacia e la sicurezza del digiuno intermittente, probabilmente non adatto nella fase adolescenziale. Almeno questo è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Cell Reports, condotto dagli scienziati della Technical University of Munich (TUM), dell’LMU Hospital Munich e dell’Helmholtz Munich. Studi…
LeggiLa disfunzione sessuale è prevalente tra le donne che soffrono di IBD
La prevalenza di disfunzione sessuale è elevata nelle pazienti di sesso femminile con malattie infiammatorie intestinali (IBD) e la prevalenza di questi disturbi aumenta con l’aumentare dell’attività della malattia. Inoltre, aver subito un intervento chirurgico addominale in IBD sarebbe associato a disfunzione sessuale. A…
LeggiPsoriasi: rischio di sviluppare artrite psoriasica varia in base ai trattamenti
Tra le persone che soffrono di psoriasi, il rischio di sviluppare artrite psoriasica sarebbe leggermente diverso nei pazienti che ricevono differenti classi di farmaci biologici. A mostrarlo è uno studio condotto da un gruppo di ricercatori italiani, coordinato d Paolo Gisondi, dell’Università di Verona.…
LeggiPsoriasi: esposizione all’acqua dura, fattore di rischio
La durezza dell’acqua nella zona di residenza sarebbe un fattore di rischio significativo per la psoriasi, negli adulti. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sul Journal of Autoimmunity da un gruppo coordinato da Rui Mao, della Central South University di Changsha,…
LeggiMultimorbilità nella psoriasi, un’indagine da una coorte spagnola
Malattie respiratorie, condizioni cardiometaboliche e disturbi di salute mentale sono le più diffuse comorbilità associate alla psoriasi. A mostrarlo è un’analisi dei modelli di malattia di pazienti psoriasici appartenenti a una coorte spagnola. L’indagine, pubblicata su Actas Dermo-sifiliografica da Manuel Almenara-Blasco, del Miguel Servet…
LeggiPsoriasi, identificati biomarker a livello proteomico di gravità della malattia
Un team di ricercatori guidato da Lingling Wu del Dermatology Hospital di Huzhou, in Cina, ha identificato 18 proteine espresse in modo differenziale (DEP) che potrebbero rappresentare dei biomarker della gravità della psoriasi e sono associati al pathway della segnalazione dell’interleuchina IL-17, alla formazione…
Leggi