Grazie a esercizi e giochi in realtà virtuale dei bambini con paralisi cerebrale unilaterale hanno ottenuto un aumento medio dell’ampiezza del movimento di oltre il 19% e della destrezza del 13%. I risultati sono frutto del progetto di sperimentazione dal Computer Assisted REhabilitation(CARE) Lab, inaugurato oggi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
I figli di madri che fumano o sono obese hanno maggiori probabilità di diventare adulti obesi
Uno studio ha scoperto che possono essere anche fattori al di fuori del controllo di una persona, come lo stato socioeconomico e l’abitudine al fumo della propria madre, a influenzare il fatto che si diventi sovrappeso o obesi da adolescenti o da adulti. Glenna…
LeggiL’allattamento al seno difende dai ritardi di sviluppo neurologico e cognitivo
Una difesa dai ritardi di sviluppo neurologico e cognitivo: è questa l’ultima potenzialità dell’allattamento al seno scoperta da Inbal Goldshtein del KI Research institute, ad Hazait in Israele e dettagliata in studio pubblicato su Jama Network Open. “Nonostante sia ormai noto che l’allattamento offra numerosi…
LeggiSalute mentale, le nuove linee guida dell’Oms
Riformare e rafforzare le politiche e i sistemi di salute mentale. Questo il messaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che ha lanciato oggi nuove linee guida per trasformare i servizi di salute mentale in linea con le evidenze più recenti e gli standard internazionali sui…
LeggiScoperto dopo 30 anni un nuovo antibiotico
Da campioni di terreno potrebbe arrivare un’arma contro una delle più temute minacce alla salute globale, l’antibiotico-resistenza. Scienziati canadesi hanno scoperto un microrganismo che produce naturalmente un nuovo potente antibiotico chiamato lariocidina, promettente non solo perché ha un meccanismo d’azione del tutto nuovo, ma…
LeggiStudio clinico su un intervento digitale per il controllo del colesterolo LDL
Migliorare la gestione dei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD) rappresenta una sfida clinica, poiché tradurre le evidenze scientifiche in pratica quotidiana è spesso complesso. Uno articolo pubblicato sull’American Heart Journal presenta il design di un trial clinico per valutare l’efficacia di un intervento…
LeggiRMN per l’analisi delle lipoproteine e la valutazione del rischio cardiovascolare
Un recente studio pubblicato su Analytical Chemistry descrive lo sviluppo e l’implementazione dell’analisi delle lipoproteine tramite risonanza magnetica nucleare (RMN) ad alto campo su sistemi da banco, rendendola accessibile alla pratica clinica di routine. Questo progresso potrebbe rivoluzionare la valutazione del rischio cardiovascolare a…
LeggiImpatto delle alte temperature sulla malattia cardiovascolare in Australia
Le malattie cardiovascolari (CVD) rappresentano la principale causa di morte a livello globale e in Australia. Un recente studio pubblicato sull’European Heart Journal ha analizzato l’impatto delle alte temperature sul carico di malattia cardiovascolare nel paese, fornendo anche una proiezione futura in relazione ai…
LeggiStudio clinico sul milvexian per la prevenzione degli eventi ischemici post-ACS
Nonostante le attuali terapie antipiastriniche, i pazienti con sindrome coronarica acuta (ACS) continuano a presentare un rischio significativo di eventi ischemici ricorrenti, probabilmente a causa di una persistente generazione di trombina. L’inibizione del fattore XIa potrebbe ridurre questo rischio senza aumentare significativamente il pericolo…
LeggiClonidina transdermica: un’opzione terapeutica per diverse categorie di pazienti ipertesi
L’ipertensione arteriosa è una condizione diffusa che spesso si accompagna ad altre patologie, rendendo complessa la gestione farmacologica del paziente. In un’intervista a Popular Science, il Professor Claudio Ferri, Ordinario di Medicina Interna presso l’Università dell’Aquila, ha evidenziato come la clonidina transdermica rappresenti una…
LeggiReflusso e malattie otorinolaringoiatriche: la randomizzazione mendeliana conferma un legame
I risultati di uno studio pubblicato su Medicine indicano che la malattia da reflusso gastroesofageo può contribuire allo sviluppo di alcune malattie otorinolaringoiatriche. “Abbiamo condotto un’analisi di randomizzazione mendeliana (MR) a due campioni per esplorare la relazione tra la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)…
LeggiLe ulcere causate dal fumo sono in diminuzione, ma non in tutto il mondo
Nonostante nel mondo in generale ci sia un calo dell’onere relativo all’ulcera peptica attribuibile al fumo, persistono disparità sostanziali, in particolare nelle regioni sottosviluppate, secondo uno studio pubblicato su Preventive Medicine Reports. “La malattia ulcerosa peptica (PUD) rimane una sfida significativa per la salute…
LeggiChi soffre di ulcera rischia il diabete di tipo 2, ma i farmaci possono aiutare
L’ulcera peptica rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo del diabete di tipo 2, ma l’impiego di farmaci antiulcera può contribuire a ridurre l’incidenza di tale patologia, secondo uno studio pubblicato su Therapeutic Advances in Endocrinology and Metabolism. “L’eziologia del diabete mellito di…
Leggi