Lo screening neonatale (NBS) per la malattia di Gaucher di tipo 1 ha un impatto psicologico notevole sui genitori. Lo evidenzia una ricerca condotta da un gruppo dell’Università di Padova coordinato da Chiara Cazzorla, che sottolinea la necessità di una migliore comunicazione multidisciplinare per…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Impatto del dolore nella vita quotidiana dei pazienti con sindrome di Ehlers Danlos
Il dolore influenzerebbe le attività quotidiane per le persone con spettro dell’ipermobilità (HSD) o sindrome di Ehlers Danlos da ipermobilità (hEDS). In questa popolazione, il dolore ha un esordio precoce, ha più localizzazioni ed è più persistente, anche se l’intensità non sarebbe così decisiva…
LeggiMalattia di Fabry e lesioni cerebrali, uno studio italiano
La malattia dei piccoli vasi cerebrali (CSVD) da lieve a moderata è una “firma” caratteristica nei pazienti con malattia di Fabry. Inoltre, sia il coinvolgimento cardiaco che quello renale sono correlati al carico di lesioni della sostanza bianca (WML), ma solo il coinvolgimento renale…
LeggiAumento adiposità addominale associato a scarsa funzionalità fisica tra le persone con HIV
Un aumento dell’adiposità addominale è associato a una più scarsa funzionalità fisica tra le persone con infezione da virus HIV. In particolare, i partecipanti con attività fisica da lieve a vigorosa e che facevano un maggior numero di passi avevano una funzionalità fisica migliore…
LeggiHIV, ridotti rischi cardiovascolari per chi usa e-cig rispetto alle sigarette tradizionali
L’uso delle sigarette elettroniche potrebbe comportare rischi cardiovascolari inferiori nelle persone affette da HIV rispetto a fumare le sigarette tradizionali. A evidenziarlo è una ricerca condotta da Holly Middlekauff e colleghi dell’Università della California di Los Angeles (USA) e pubblicata sul Journal of the…
LeggiIndice di scarsa qualità di vita utile ad identificare persone con HIV a rischio di problemi di salute
Sul Journal of Acquired Immune deficiency Syndrome, un team dei Centers of Disease Control and Prevention di Atlanta (USA) ha mostrato l’utilità dell’indice di scarsa qualità della vita nell’identificare le persone con infezione da HIV che hanno un rischio più elevato di andare incontro…
LeggiHIV, antiretrovirali long-acting utili a chi non può assumere pillole ogni giorno
Le persone con HIV che hanno difficoltà ad assumere quotidianamente i farmaci orali per l’infezione virale possono trarre beneficio dai trattamenti iniettabili a lunga durata d’azione. È quanto mostra uno studio condotto da ricercatori dell’Università della California di San Francisco (USA), guidati da Matthew…
LeggiNuova scheda conversazionale facilita il dialogo su declino cognitivo e bisogni personali
Lo strumento About Me Care Card potrebbe trasformare il modo in cui i medici di famiglia affrontano i temi del declino cognitivo e dei bisogni personali con i pazienti anziani. Lo studio, pubblicato su Annals of Family Medicine, ha valutato la fattibilità e l’accettabilità…
LeggiOstacoli all’accesso alle cure per anziani immigrati con demenza in Finlandia
Un recente studio pubblicato sul Journal of Cross-Cultural Gerontology ha esplorato le sfide che gli anziani immigrati e gli immigrati affetti da demenza incontrano nell’accesso ai servizi di cura e assistenza in Finlandia. La ricerca, condotta tramite interviste qualitative semi-strutturate con professionisti del settore,…
LeggiRimozione prolungata dell’amiloide con gantenerumab può ritardare la demenza
Uno studio pubblicato su The Lancet Neurology suggerisce che la rimozione a lungo termine delle placche amiloidi con gantenerumab potrebbe ritardare la comparsa dei sintomi clinici della malattia di Alzheimer nei soggetti asintomatici con predisposizione genetica. L’analisi deriva dall’estensione in aperto (OLE) dello studio…
LeggiSonnolenza crescente nelle donne anziane raddoppia il rischio di demenza
Un nuovo studio pubblicato su Neurology evidenzia un legame significativo tra i cambiamenti del sonno nelle donne molto anziane e il rischio di demenza. I ricercatori hanno analizzato i dati di 733 donne cognitivamente sane all’inizio dello studio, con un’età media di 82,5 anni,…
LeggiPans e Pandas. Entro aprile richiesta formale di inserimento nell’elenco malattie rare
A seguito delle costanti interlocuzioni con gli esperti della sindrome PANS/PANDAS ed in particolare dell’ultimo tavolo di confronto tenutosi lo scorso 17 marzo, è stata individuata la data del 30 aprile come termine per la presentazione di richiesta formale alla Commissione LEA, a nome…
LeggiUnicef: almeno 14 milioni di bambini rischiano di subire l’interruzione dei servizi nutrizionali critici nel 2025
Secondo le prime analisi dell’UNICEF, mentre i leader mondiali si riuniscono a Parigi per il Nutrition for Growth Summit, almeno 14 milioni di bambini si prevede affronteranno interruzioni dei servizi e del supporto nutrizionale a causa dei recenti e annunciati tagli ai finanziamenti globali,…
Leggi