Il cancro, in particolare i tumori del sistema digerente, rappresenta una grave sfida per la salute globale. L’incidenza e i tassi di mortalità di questi tumori sono in aumento e molti pazienti affrontano significativi rischi nutrizionali, spesso trascurati nella pratica clinica. Questa omissione può…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ipertensione: clonidina transdermica può migliorare controllo e aderenza alla terapia
L’ipertensione arteriosa non adeguatamente controllata rappresenta una delle sfide più critiche nella gestione della salute pubblica, come evidenziato dal Professor Stefano Taddei, Professore Ordinario di Medicina Interna all’Università di Pisa. “L’ipertensione arteriosa è un noto fattore di rischio cardiovascolare e tutti ormai sono ben…
LeggiEfficacia dell’elettrochemioterapia contro le metastasi epatiche da tumore del colon-retto
A causa della comparsa frequente di metastasi epatiche, il cancro del colon-retto (CRC) rimane una delle principali cause di morte correlata a neoplasie. La resezione chirurgica dei focolai tumorali del fegato secondari a CRC è adatta solo a un sottogruppo limitato di pazienti, rendendo…
LeggiImpatto del trattamento sistemico su fitness cardiorespiratoria nei sopravvissuti al cancro
Una scarsa fitness cardiorespiratoria è associata a un aumento del carico sintomatologico e a una maggiore prevalenza di fattori di rischio cardiovascolare a lungo termine nei sopravvissuti al cancro. Tuttavia, l’entità dell’impatto del trattamento sistemico sulla fitness cardiorespiratoria non era ancora chiara. Un recente…
LeggiUtilità della FDG-PET/MRI nella cura del cancro del colon-retto
Dalla sua introduzione nel 2011, la FDG-PET/RM è stata sostenuta come un utile strumento aggiuntivo nella gestione del cancro del colon-retto anche se permangono lacune e limitazioni nella ricerca attuale. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di esaminare…
LeggiCancro gastroesofageo con metastasi epatiche: effetti dell’immunoterapia
Il ruolo degli inibitori dei checkpoint immunitari in pazienti affetti da cancro gastroesofageo con metastasi epatica rimane poco chiaro. Sawyer Bawek e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare se gli inibitori dei checkpoint immunitari siano…
LeggiCancro dello stomaco: confronto tra gastrectomia robotica e laparoscopica
L’avvento dei sistemi chirurgici robotici ha compensato le carenze tecnologiche degli approcci laparoscopici. Tuttavia, è ancora poco chiaro se la gastrectomia robotica (RG) offra migliori esiti perioperatori e di sopravvivenza rispetto alla gastrectomia laparoscopica (LG) nel cancro gastrico (CG) , ma sta comunque attirando…
LeggiAnticoagulazione e rischi cardiovascolari negli anziani con fibrillazione atriale
La fibrillazione atriale (AF) è una condizione che aumenta significativamente il rischio di ictus, ma l’uso di anticoagulanti in pazienti anziani è spesso limitato dai timori riguardo ai potenziali sanguinamenti. Un recente studio, pubblicato su Heart, ha esplorato l’efficacia e la sicurezza dell’anticoagulazione in…
LeggiPrecisione dei test diagnostici point-of-care negli adolescenti e nei bambini con anemia falciforme
Il rilevamento della malattia falciforme (SCD) potrebbe essere migliorato con un maggiore utilizzo di test point-of-care (POCT). Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di valutare l’accuratezza dei POCT per la SCD in bambini e adolescenti. Sono state esplorate in…
LeggiPrevenzione del sanguinamento durante e dopo cure dentali in bambini con disturbi emorragici ereditari
Sanja Vujkov e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare l’efficacia di vari protocolli di trattamento ematologico e delle misure emostatiche locali nella prevenzione del sanguinamento orale e di altre complicanze durante e dopo i trattamenti odontoiatrici in bambini…
LeggiPrevenzione della trombosi venosa profonda in soggetti sottoposti ad artroscopia del ginocchio
L’artroscopia del ginocchio è una delle procedure più comuni eseguite dai chirurghi ortopedici. Una complicanza potenzialmente letale secondaria a questo intervento è rappresentata dalla trombosi venosa profonda (TVP). La sua profilassi può essere ottenuta sia meccanicamente (ad esempio mediante l’uso di calze compressive) che…
LeggiRelazione tra PCOS e tumori endometriali/ovarici: revisione sistematica dei meccanismi molecolari sottostanti
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), una delle principali cause di infertilità femminile, colpisce il 4%-20% delle donne in età riproduttiva. Alterazioni metaboliche e ormonali sono caratteristiche chiave della PCOS,e possono aumentare il rischio di cancro endometriale (EC) e ovarico (OVCA). M Zanjirband e colleghi…
LeggiMuffa nelle abitazioni: un rischio per l’asma infantile?
Una meta-analisi pubblicata su Wiener Klinische Wochenschrift ha evidenziato un legame significativo tra la presenza di muffa nelle abitazioni e lo sviluppo dell’asma nei bambini. Lo studio, condotto da ricercatori in Uzbekistan e Vienna, ha esaminato 21 studi caso-controllo e 11 di coorte, rivelando…
Leggi