Artrite reumatoide: il ruolo del gene PADI4 e l’importanza dell’etnia

L’artrite reumatoide ha una base genetica diversa a seconda dell’etnia? Secondo un gruppo di ricerca dell’Università di Mazandaran, in Iran, esiste un legame tra specifici polimorfismi del gene PADI4 e la suscettibilità all’artrite reumatoide (RA). I risultati, pubblicati nel 2025 sull’International Journal of Immunogenetics,…

Leggi

Il ruolo del microbioma nelle artriti: nuovi scenari terapeutici

Un gruppo di ricerca con sede in Australia ha condotto una revisione sistematica per comprendere a fondo il legame tra il microbioma intestinale e le principali forme di artrite infiammatoria, tra cui artrite reumatoide (AR), artrite psoriasica (AP), spondilite anchilosante (SA) e artrite reattiva…

Leggi

Impatto delle infezioni orali sul trapianto di rene e di altri organi

Le infezioni post-trapianto possono avere conseguenze gravi nei pazienti immunocompromessi che ricevono un organo. Per questo motivo, i focolai infettivi orali vengono spesso eliminati prima del trapianto di un organo solido per ridurre la morbilità post-trapianto. Tuttavia, nonostante il numero crescente di trapianti di…

Leggi

AI e risonanza magnetica nella diagnosi di tumore prostatico

Il tumore della prostata è una delle principali cause di morte per cancro negli uomini in tutto il mondo e una diagnosi accurata risulta fondamentale per un trattamento efficace. I recenti progressi dell’intelligenza artificiale (IA) e dell’apprendimento automatico (ML) si sono dimostrati promettenti nel…

Leggi

Interventi nutrizionali in pazienti con tumori solidi incurabili

La malnutrizione è molto diffusa tra i malati di cancro, soprattutto in quelli con tumore incurabile. In questi casi, è ampiamente riconosciuto che un’assistenza nutrizionale ottimale può avere un impatto positivo sul benessere del paziente e del caregiver, oltre che sugli esiti oncologici. Un…

Leggi

Integrazione Omega-3 e nutrizione nel tumore al pancreas: revisione

Luciana Bicalho Cevolani Pires e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di sintetizzare e di valutare le prove relative agli effetti dell’integrazione di omega-3 sullo stato nutrizionale dei pazienti con tumore al pancreas. Seguendo le linee guida PRISMA, sono stati…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025