Dei ricercatori italiani hanno condotto una revisione sistematica che ha esaminato l’efficacia degli approcci conservativi nel trattamento dell’artrite temporo-mandibolare (ATM) nei bambini e negli adolescenti affetti da artrite idiopatica giovanile (AIG), la forma più comune di artrite nei giovani. Le articolazioni temporo-mandibolari sono coinvolte…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Artrite reumatoide: il ruolo del gene PADI4 e l’importanza dell’etnia
L’artrite reumatoide ha una base genetica diversa a seconda dell’etnia? Secondo un gruppo di ricerca dell’Università di Mazandaran, in Iran, esiste un legame tra specifici polimorfismi del gene PADI4 e la suscettibilità all’artrite reumatoide (RA). I risultati, pubblicati nel 2025 sull’International Journal of Immunogenetics,…
LeggiIl ruolo del microbioma nelle artriti: nuovi scenari terapeutici
Un gruppo di ricerca con sede in Australia ha condotto una revisione sistematica per comprendere a fondo il legame tra il microbioma intestinale e le principali forme di artrite infiammatoria, tra cui artrite reumatoide (AR), artrite psoriasica (AP), spondilite anchilosante (SA) e artrite reattiva…
LeggiCancro del rene a cellule chiare avanzato o metastatico: sicurezza ed efficacia di belzutifan
Belzutifan è un inibitore del fattore inducibile dall’ipossia-2 alfa (HIF-2α) per il trattamento del carcinoma renale a cellule chiare avanzato o metastatico (mccRCC) e ha mostrato buona sicurezza ed efficacia negli studi clinici. Ge Song e colleghi hanno eseguito una meta-analisi con l’obiettivo di…
LeggiImpatto delle infezioni orali sul trapianto di rene e di altri organi
Le infezioni post-trapianto possono avere conseguenze gravi nei pazienti immunocompromessi che ricevono un organo. Per questo motivo, i focolai infettivi orali vengono spesso eliminati prima del trapianto di un organo solido per ridurre la morbilità post-trapianto. Tuttavia, nonostante il numero crescente di trapianti di…
LeggiAI e risonanza magnetica nella diagnosi di tumore prostatico
Il tumore della prostata è una delle principali cause di morte per cancro negli uomini in tutto il mondo e una diagnosi accurata risulta fondamentale per un trattamento efficace. I recenti progressi dell’intelligenza artificiale (IA) e dell’apprendimento automatico (ML) si sono dimostrati promettenti nel…
LeggiStili di vita in gravidanza possono avere impatto sullo sviluppo motorio del bambino fino all’età di 5-6 anni
Le scelte di stile di vita durante la gravidanza hanno effetti di vasta portata sullo sviluppo neurologico del bambino. Uno studio madre-bambino condotto presso l’Università di Turku e l’Ospedale universitario di Turku in Finlandia ha esaminato gli effetti dei fattori di rischio materni sullo…
LeggiMortalità infantile legata alla concentrazione di piombo nell’aria
Le concentrazioni di piombo nell’aria rimangono sostanziali nei paesi sviluppati e in via di sviluppo, in gran parte a causa delle emissioni industriali. Anche con il calo del piombo nella benzina, i paesi sviluppati, compresi gli Stati Uniti, hanno ancora notevoli emissioni di piombo…
LeggiCinetica del PSA dopo radioterapia stereotassica per cancro alla prostata localizzato
Grazie a promettenti tassi di sopravvivenza libera da progressione biochimica, la radioterapia stereotassica (SBRT) sta emergendo come una valida modalità di cura per il carcinoma prostatico localizzato e la valutazione dell’antigene prostatico specifico (PSA) rappresenta la pietra angolare del follow-up post-trattamento. La cinetica e…
LeggiDifferenze legate al sesso nel mismatch protesi-paziente dopo sostituzione della valvola aortica
Il mismatch protesi-paziente (PPM) è un fattore prognostico negativo ben noto dopo la sostituzione chirurgica della valvola aortica (AVR). Tuttavia, le differenze sessuali nell’esito del PPM sono ancora poco esplorate. Un recente studio, pubblicato su European Heart Journal, ha esaminato l’impatto specifico del sesso…
LeggiInterventi nutrizionali in pazienti con tumori solidi incurabili
La malnutrizione è molto diffusa tra i malati di cancro, soprattutto in quelli con tumore incurabile. In questi casi, è ampiamente riconosciuto che un’assistenza nutrizionale ottimale può avere un impatto positivo sul benessere del paziente e del caregiver, oltre che sugli esiti oncologici. Un…
LeggiIntegrazione Omega-3 e nutrizione nel tumore al pancreas: revisione
Luciana Bicalho Cevolani Pires e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di sintetizzare e di valutare le prove relative agli effetti dell’integrazione di omega-3 sullo stato nutrizionale dei pazienti con tumore al pancreas. Seguendo le linee guida PRISMA, sono stati…
LeggiRelazione tra stili di vita/dieta in età adulta e rischio di tumore mammario
Negli ultimi anni, numerosi studi hanno indagato il legame tra abitudini alimentari, stile di vita e rischio di tumore della mammella. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di riassumere e di valutare l’evidenza scientifica su diete, stili di vita e rischio di…
Leggi