Un composto derivato dalla cannabis, il cannabidiolo (CBD), non psicoattivo e privo degli effetti inebrianti associati al THC, potrebbe contribuire a ridurre alcuni comportamenti problematici nei bambini autistici. Lo rivela un nuovo studio condotto dai ricercatori del Center for Medicinal Cannabis Research dell’Università della…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Anche l’AI più smart non batte i bambini nell’imparare le lingue
Se un essere umano dovesse imparare una lingua alla stessa velocità di ChatGPT, ci metterebbe circa 92.000 anni. Nonostante l’intelligenza artificiale sia in grado di elaborare quantità enormi di dati in tempi record, quando si tratta di acquisire il linguaggio naturale, i bambini dimostrano…
LeggiTossicodipendenze. Calano i consumi tra i giovani, ma aumentano i rischi da cocaina e nuove dipendenze
È stata presentata la Relazione annuale relazione al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia, con i dati aggiornati al 2024. Il documento, redatto dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio, offre un quadro complesso e articolato. Se da un lato…
LeggiRisonanza magnetica cardiaca modifica diagnosi e terapia nella MINOCA
Uno studio multicentrico internazionale, pubblicato sulla rivista Heart, ha dimostrato che la risonanza magnetica cardiaca (CMR) può influenzare in modo significativo la diagnosi e la gestione clinica nei pazienti con infarto miocardico senza ostruzione coronarica significativa (MINOCA). L’indagine ha valutato 320 pazienti, confrontando la…
LeggiNutrizione, esercizio, supporto: tre pilastri per la preabilitazione colorettale
La chirurgia rappresenta il trattamento cardine per il cancro colorettale, ma è spesso associata a rischi significativi, specialmente nei pazienti anziani o con condizioni preesistenti. In questo contesto, la preabilitazione si sta affermando come una strategia innovativa, mirata a ottimizzare la capacità fisiologica dei…
LeggiRisultati a dieci anni e analisi costo-utilità: rUKA vs mUKA
«L’artroplastica unicompartmentale mediale del ginocchio assistita da braccio robotico (rUKA) ha dimostrato, a dieci anni di follow-up, un rischio significativamente inferiore di reintervento e revisione, risultando al contempo costo-efficace e associata a un maggiore guadagno in termini di anni di vita aggiustati per la…
LeggiConfronto tra DTPVB e UTPVB: analgesia nella chirurgia toracoscopica
Un gruppo di ricerca cinese ha effettuato uno studio randomizzato controllato di non inferiorità per confrontare gli effetti analgesici del blocco paravertebrale toracico a vista diretta toracoscopica (DTPVB) con quelli del blocco ecoguidato (UTPVB). Dai dati è chiaro che “il DTPVB rappresenta una buona…
LeggiChirurgia metabolica e 3d: precisione e pianificazione migliorate
Ricercatori inglesi, attraverso una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2025 sull’International Journal of Surgery, hanno confermato l’accuratezza della modellazione 3D nelle valutazioni volumetriche in chirurgia metabolica, sottolineandone il ruolo in rapida evoluzione nella pianificazione operatoria e nella formazione chirurgica. Dopo l’analisi di 29…
LeggiTroponina elevata dopo esercizio non indica maggiore aterosclerosi nei sportivi
L’aumento della troponina cardiaca (cTn) dopo l’esercizio fisico, pur essendo un fenomeno frequente, non sembra riflettere la presenza di aterosclerosi coronarica occultata nei soggetti sportivi di mezza età. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology (JACC),…
LeggiProteine del latte associate a minore rischio di ipertensione post-gravidanza
Il consumo di proteine provenienti da latte e yogurt si associa a un rischio ridotto di sviluppare ipertensione fino a dieci anni dopo la gravidanza, secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology. L’analisi è stata condotta su 59.967 donne arruolate nella Norwegian…
LeggiDieta povera di fibre e ricca di carne rossa associata a placche coronariche ad alto rischio
Una dieta con basso contenuto di fibre e ricca di carne rossa e bevande zuccherate si associa a un profilo più pericoloso di aterosclerosi coronarica, secondo uno studio pubblicato su Cardiovascular Research. L’analisi, basata sui dati dello studio di popolazione SCAPIS (Swedish CArdioPulmonary BioImage…
LeggiIl microbiota cutaneo nella dermatite atopica: bersaglio e motore della malattia
Il ruolo del microbiota cutaneo nella dermatite atopica (DA) è stato oggetto di una revisione pubblicata su Clinical Microbiology Reviews, che ne ha analizzato l’impatto sulla progressione della malattia, la risposta immunitaria e le implicazioni terapeutiche. “La dermatite atopica è caratterizzata da un’alterazione della…
LeggiAumenta la prevalenza globale della DA, nonostante un calo nei Paesi ad alto reddito
Un’analisi aggiornata sull’epidemiologia della dermatite atopica (DA) evidenzia una crescita costante dei casi a livello globale, pur in presenza di un lieve calo dei tassi standardizzati per età. Lo studio, pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology, si è basato sui dati…
Leggi