Tra i tumori del sangue, il mieloma multiplo (MM) rappresenta la seconda neoplasia più comune ed è caratterizzato dall’accumulo e dalla proliferazione di plasmacellule monoclonali all’interno del midollo osseo. Nonostante gli ultimi decenni siano stati caratterizzati dallo sviluppo di diverse strategie terapeutiche contro il…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Correlazione tra incidenza del cancro della mammella e acido urico sierico
L’acido urico sierico (SUA) potrebbe essere coinvolto nello sviluppo del cancro inibendo lo stress ossidativo, ma la sua relazione con il tumore della mammella rimane poco chiara. Xiao Xue e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di approfondire l’argomento.…
LeggiEffetto delle immunoterapie combinate nel cancro della mammella
In tutto il mondo, il cancro della mammella presenta il più alto tasso di mortalità tra tutti i tumori che colpiscono le donne. Diverse nuove strategie terapeutiche efficaci sono in fase di sviluppo per ridurre al minimo il numero di decessi correlati a questa…
LeggiCancro della mammella: ruolo prognostico dell’indice di risposta infiammatoria sistemica
Molti studi hanno esplorato il valore del systemic inflammation response index (SIRI) nel predire la prognosi in pazienti con cancro della mammella (BC), ma i risultati rimangono controversi. Per questo motivo, Sunhuan Zhang e Tongtong Cheng hanno eseguito una meta-analisi per approfondire il ruolo…
LeggiTermografia della mammella: revisione e meta analisi
La termografia mammaria, nata negli anni ’50, fu successivamente abbandonata a causa di risultati contraddittori. Tuttavia, i progressi nella tecnologia a infrarossi e negli algoritmi di elaborazione delle immagini nel XXI secolo hanno portato a un rinnovato interesse per questa tecnica. Un’equipe di ricercatori…
LeggiAmlodipina: un possibile nuovo trattamento per l’ADHD
L’ADHD è un disturbo neuroevolutivo cronico che compromette significativamente la qualità della vita e le attuali terapie presentano limiti importanti, tra cui effetti collaterali, rischio di abuso e un tasso di non risposta del 25%. Un recente studio pubblicato su Neuropsychopharmacology ha esplorato l’amlodipina,…
LeggiUso prolungato di antidepressivi associato ad aumento di peso
Un recente studio pubblicato su Frontiers in Psychiatry ha analizzato l’associazione tra l’uso di antidepressivi e il cambiamento di peso corporeo a lungo termine in una coorte di adulti spagnoli. Nonostante sia noto che il trattamento con antidepressivi possa favorire l’aumento di peso, le…
LeggiValutazione del rischio suicidario nei veterani: i fattori chiave individuati dal CSRE
L’implementazione della Comprehensive Suicide Risk Evaluation (CSRE) nel sistema sanitario della Veterans Health Administration (VHA) nel 2019 ha rappresentato un passo fondamentale per la standardizzazione della valutazione del rischio suicidario tra i veterani statunitensi. Uno studio pubblicato su JAMA Network ha analizzato le risposte…
LeggiProgrammi di gruppo per la gestione del dolore: come aumentare la partecipazione?
Uno studio pubblicato sul British Journal of Pain esamina le ragioni per cui i pazienti non partecipano ai programmi di formazione di gruppo sull’educazione al dolore. “Molte cliniche del dolore incoraggiano o impongono la partecipazione a sessioni introduttive di gruppo di educazione al dolore.…
LeggiACCESS Open Minds migliora l’accesso alle cure per la salute mentale giovanile
Uno studio pubblicato su JAMA Psychiatry ha valutato l’efficacia del programma canadese ACCESS Open Minds (ACCESS-OM) nel migliorare l’accesso ai servizi di salute mentale per i giovani. L’iniziativa ha trasformato i servizi esistenti in 11 siti urbani, rurali e indigeni del Canada, adottando cinque…
LeggiSindrome dolorosa regionale complessa, la gestione risulta oberata da errori e ritardi
La sindrome dolorosa regionale complessa (CRPS) viene spesso gestita in maniera poco efficace, con diagnosi errate e ritardate. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Clinical Medicine Insights: Arthritis and Musculoskeletal Disorders, nel quale si legge anche che i dati suggeriscono che l’osteoporosi…
LeggiMestruazioni dolorose: l’impatto sulla qualità della vita è significativo nelle giovani donne
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in Women’s Global Health sottolineano l’importanza di affrontare la dismenorrea nelle giovani donne, dato l’impatto significativo di questo problema sulla loro qualità di vita correlata alle mestruazioni. “Abbiamo voluto esplorare la relazione tra dismenorrea primaria (DP),…
LeggiDexmedetomidina con bupivacaina controlla efficacemente il dolore nell’intervento per la cuffia dei rotatori
Secondo uno studio pubblicato su Advanced Biomedical Research, nei pazienti che subiscono un intervento per la riparazione della cuffia dei rotatori, la somministrazione di bupivacaina allo 0,1% e dexmedetomidina 1 µg/kg intra-articolare ed extra-articolare prima della chiusura della ferita chirurgica è in grado di…
Leggi