Ruolo delle peptidasi specifiche per l’ubiquitina nel linfoma

Le peptidasi specifiche per l’ubiquitina (USP), note anche come enzimi deubiquitinanti (DUB), svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell’omeostasi cellulare rimuovendo selettivamente le molecole di ubiquitina dalle proteine bersaglio. Questo processo influenza la stabilità, la localizzazione subcellulare e l’attività delle proteine agendo su processi…

Leggi

Il deep learning per l’interpretazione PET nel Linfoma: revisione

La tomografia a emissione di positroni (PET) è uno strumento diagnostico prezioso per la valutazione del linfoma e l’intelligenza artificiale (IA) si prospetta come una risorsa affidabile per l’analisi delle immagini mediche. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità…

Leggi

Segnalazione oncogenica di Notch nel mieloma multiplo: revisione

Il mieloma multiplo (MM) è un tumore incurabile delle plasmacellule con elevata eterogeneità. Per trovare bersagli molecolari efficaci, è cruciale comprendere la biologia individuale della malattia. La via di segnalazione di Notch è un fattore chiave nella progressione del mieloma in grado di influenzare…

Leggi

Termografia della mammella: revisione e meta analisi

La termografia mammaria, nata negli anni ’50, fu successivamente abbandonata a causa di risultati contraddittori. Tuttavia, i progressi nella tecnologia a infrarossi e negli algoritmi di elaborazione delle immagini nel XXI secolo hanno portato a un rinnovato interesse per questa tecnica. Un’equipe di ricercatori…

Leggi

Amlodipina: un possibile nuovo trattamento per l’ADHD

L’ADHD è un disturbo neuroevolutivo cronico che compromette significativamente la qualità della vita e le attuali terapie presentano limiti importanti, tra cui effetti collaterali, rischio di abuso e un tasso di non risposta del 25%. Un recente studio pubblicato su Neuropsychopharmacology ha esplorato l’amlodipina,…

Leggi

Uso prolungato di antidepressivi associato ad aumento di peso

Un recente studio pubblicato su Frontiers in Psychiatry ha analizzato l’associazione tra l’uso di antidepressivi e il cambiamento di peso corporeo a lungo termine in una coorte di adulti spagnoli. Nonostante sia noto che il trattamento con antidepressivi possa favorire l’aumento di peso, le…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025