Tassi di rilevazione del cancro alla prostata tra biopsie ecografiche TP e TR

Con il fine di ridurre i rischi di infezione, la biopsia transperineale (TP) è sempre piĂą utilizzata come alternativa a quella transrettale (TR) standard per la diagnosi del cancro della prostata. Tuttavia, le evidenze sull’accuratezza diagnostica comparativa rimangono inconcludenti. Un’equipe di ricercatori ha effettuato…

Leggi

Consumo di carote e incidenza del cancro: revisione

Le carote sono una delle principali fonti alimentari contenenti diversi potenziali composti anti cancro tra i quali i poliacetileni. Per contro, il β-carotene non ha invece mostrato benefici in studi oncologici controllati. Di conseguenza, Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una…

Leggi

T-PEP rivoluziona la gestione della BPCO

Un’innovativa revisione sistematica e meta-analisi italiana evidenzia l’efficacia del dispositivo T-PEP (Pressione Espiratoria Positiva Temporanea) nella gestione della BPCO. La ricerca, condotta su 162 pazienti con BPCO grave e bronchiectasie, ha analizzato l’impatto del T-PEP all’interno di programmi di riabilitazione polmonare. I risultati, pubblicati…

Leggi

Esercizio fisico e BPCO: miglioramenti cognitivi sotto i riflettori

Uscito nel 2025 su European respiratory review, uno studio condotta in Cina ha dimostrato che l’esercizio fisico non solo migliora la qualitĂ  della vita nei pazienti con BPCO, ma apporta benefici significativi anche alla funzione cognitiva. La revisione sistematica e meta-analisi, che ha incluso…

Leggi

Asma e demenza: una connessione che merita attenzione clinica

Secondo un gruppo di scienziati polacchi della Medical University of Warsaw esiste un possibile legame tra asma e rischio di demenza, inclusa la malattia di Alzheimer. “Sembra che l’infiammazione locale associata all’asma possa estendersi al sistema nervoso centrale, contribuendo alla neurodegenerazione, al danno sinaptico…

Leggi

MPS: preferenze dei genitori sulle opzioni di trattamento

Uno studio pubblicato sull’Orphanet Journal of Rare Disease ha valutato le preferenze dei genitori rispetto alle terapie innovative nel campo della mucopolisaccaridosi (MPS). La ricerca è stata condotta da Anna-Maria Wiesinger e Florian Lagler, dell’UniversitĂ  di Salisburgo, in Austria. L’obiettivo era offrire la base…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025