n molti farmaci antimucolitici, antinfiammatori e antiossidanti è presente l’N-acetilcisteina, un principio attivo che potrebbe offrire dei benefici anche per il trattamento dei soggetti autistici con mutazione del gene Cntnap2. L’N-acetilcisteina ridurrebbe “sensibilmente l’infiammazione nel cervelletto, determinando il recupero dei deficit comportamentali”, spiega il…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Amiloidosi cardiaca: una guida per i clinici
L’amiloidosi cardiaca è una malattia insidiosa, spesso diagnosticata troppo tardi, che mina progressivamente la funzionalità del cuore. Nel numero di febbraio 2025 del Rhode Island Medical Journal, lo studio “Investigating Cardiac Amyloidosis: A Primer for Clinicians” offre una guida dettagliata per i medici, evidenziando…
LeggiStress prenatale può aumentare la pressione materna nel primo anno dopo il parto
Lo stress psicosociale è un noto fattore di rischio cardiovascolare, ma il suo impatto sulla salute materna dopo il parto è ancora poco chiaro. Uno studio pubblicato su Hypertension ha analizzato l’associazione tra diversi fattori di stress prenatali e la pressione arteriosa materna nei…
LeggiL’ipertensione in Ghana cresce più rapidamente che tra i migranti in Europa
L’ipertensione è un problema crescente nei paesi dell’Africa subsahariana, ma i dati longitudinali sulle variazioni della pressione arteriosa in queste popolazioni sono ancora limitati. Uno studio pubblicato su eClinicalMedicine ha analizzato l’andamento della pressione arteriosa sistolica (SBP) e l’incidenza dell’ipertensione tra persone ghanesi residenti…
LeggiRiabilitazione cardiaca domiciliare con mHealth migliora la capacità aerobica
L’accesso alla riabilitazione cardiaca tradizionale (CBCR) è spesso limitato da difficoltà logistiche e barriere socioeconomiche, portando a una sottoutilizzazione del servizio. Le tecnologie di salute mobile (mHealth) potrebbero rappresentare una soluzione efficace, permettendo la riabilitazione cardiaca domiciliare (HBCR). Uno studio pubblicato su The Lancet…
LeggiApnea notturna: il reflusso potrebbe essere una delle cause
Uno studio di randomizzazione mendeliana, pubblicato su Human Genomics, ha riscontrato l’esistenza di un rischio elevato di sviluppare la sindrome da apnea notturna negli individui con malattia da reflusso gastroesofageo. “La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e la sindrome da apnea notturna (SAS) sono…
LeggiDopo intervento endoscopico gli antipiastrinici possono ritardare la guarigione dell’ulcera
I farmaci antipiastrinici, in particolare il clopidogrel, possono ritardare la guarigione dell’ulcera gastrica dopo dissezione sottomucosa endoscopica, secondo uno studio pubblicato su DEN Open. “Le cause principali delle lesioni gastroduodenali indotte da farmaci includono medicinali antitrombotici, tra cui aspirina a basso dosaggio, farmaci antinfiammatori…
LeggiIl patch omentale offre risultati migliori di altre tecniche per riparare l’ulcera perforata
Secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Gastrointestinal Surgery, la riparazione con patch omentale è la tecnica chirurgica che complessivamente offre i migliori risultati nel trattamento della perforazione dell’ulcera gastrica. “La perforazione dell’ulcera gastrica è una situazione critica che può portare a significativa…
LeggiComportamenti sedentari e attività: per il reflusso bisogna fare delle distinzioni
Guardare il televisore per svago e fare attività fisica moderata sono comportamenti associati a un rischio più elevato di sviluppare la malattia da reflusso gastroesofageo, mentre l’uso del computer per svago e l’attività fisica intensa possono fungere da fattori protettivi, secondo uno studio pubblicato…
LeggiIntroduzione della vaccinazione con PVC10/PVC13 ha ridotto la meningite pneumococcica a tutte le età
A seguito dell’introduzione dei vaccini coniugati PCV10/PCV13, la meningite pneumococcica è diminuita in tutte le fasce d’età. Lo evidenzia una ricerca pubblicata su The Journal of Infections dal PSERENADE Team, coordinato da ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora (USA)…
LeggiUTI: linee guida continuano ad essere efficaci. Uno studio USA
Sebbene le linee guida dell’Infectious Diseases Society of America (IDSA) per il trattamento delle infezioni del tratto urinario (UTI) non complicate siano state pubblicate quasi 14 anni fa, uno studio su JAMA Network Open dimostra che continuano a raccomandare trattamenti ottimali. Le UTI non…
LeggiMargini chirurgici positivi e impatto sulla recidiva e sulla sopravvivenza dopo nefrectomia parziale
I margini chirurgici positivi (PSM) dopo nefrectomia parziale (NP) per carcinoma a cellule renali (CCR) sono motivo di preoccupazione a causa delle potenziali implicazioni per la recidiva della malattia e la sopravvivenza del paziente. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e…
LeggiEsperienze di uomini con cancro della prostata: meta-sintesi
Il cancro della prostata (CaP) è il secondo tumore più comune tra gli uomini. Nonostante i progressi negli interventi clinici e i miglioramenti nella sensibilizzazione della popolazione, persiste però una mancanza di comprensione multidimensionale delle esperienze vissute dagli uomini ai quali è stato diagnosticato…
Leggi