Identificare tempestivamente le manifestazioni cliniche emergenti nei pazienti presintomatici con malattia di Pompe a esordio tardivo (LOPD), come risultato di un attento follow-up, è essenziale per iniziare un trattamento tempestivo che può modificare il decorso naturale della malattia. È la conclusione cui è arrivato,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
ASMD: importante trattare precocemente, indipendentemente dal fenotipo acuto o cronico
Anche nei pazienti con fenotipi neuroviscerali del deficit di sfingomielinasi acida (ASMD), è importante un intervento precoce, che può migliorare la qualità della vita sia per i pazienti che per le loro famiglie. A evidenziarlo è un team dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma,…
LeggiMalattia di Gaucher: sviluppato punteggio specifico per valutare la fibrosi epatica
Un team di ricercatori coordinato da Rodrigo Starosta, della Oregon Health and Science University di Portland (USA), ha sviluppato un punteggio specifico per i pazienti con malattia di Gaucher, per valutare la fibrosi epatica, in modo da individuare i soggetti da sottoporre ad attento…
LeggiEhlers-Danlos, tecniche di autogestione possono migliorare il benessere dei pazienti
Le tecniche di autogestione potrebbero essere efficaci nel migliorare il benessere dei pazienti sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile. Inoltre, è necessario puntare su una maggiore consapevolezza della malattia rara e della sua gestione tra i medici di medicina generale. È la conclusione cui sono arrivati…
LeggiIl breath test all’urea è il metodo migliore per identificare l’Helicobacter durante il ricovero per ulcera
Secondo uno studio pubblicato su Gastro Hep Advances, il breath test all’urea è la strategia più conveniente per identificare Helicobacter pylori nei pazienti ricoverati con ulcera peptica. “Helicobacter pylori (H. pylori) è una delle principali cause di ulcera peptica (PUD) e sanguinamento del tratto…
LeggiGlobuli rossi e albumina possono aiutare a prevedere gli esiti nell’ulcera peptica perforata
Nei pazienti con ulcera peptica perforata, il rapporto tra l’ampiezza della distribuzione eritrocitaria e l’albumina (RAR) ha un potenziale significativo come marcatore prognostico insieme ai tradizionali fattori di rischio considerati nella pratica clinica, data la sua elevata sensibilità e specificità per predire complicazioni maggiori…
LeggiNei celiaci il reflusso è spesso presente e migliora con diete senza glutine
Il reflusso gastroesofageo è un riscontro comune nei pazienti celiaci al momento della diagnosi di celiachia, e migliora nella grande maggioranza delle persone dopo aver iniziato una dieta senza glutine. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sull’European Journal of Gastroenterology and Hepatology, nel…
LeggiChi dorme meglio e di più è maggiormente protetto dall’ulcera
Uno studio pubblicato sull’International Journal of Medical Sciences ha trovato che una maggiore durata e una migliore qualità del sonno sono fattori protettivi indipendenti per l’ulcera peptica. “Una scarsa durata e una cattiva qualità del sonno sono state associate a varie patologie, tra cui…
LeggiModelli predittivi per infarto e ictus nei pazienti con diabete di tipo 2 basati su dati sanitari
La digitalizzazione e la disponibilità di grandi moli di dati sanitari aprono nuove opportunità per strategie di prevenzione e trattamento mirate. Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha sviluppato e validato modelli predittivi per infarto miocardico (MI) e ictus nei pazienti con diabete…
LeggiL’analisi della gravidanza basata sull’AI scopre segnali prima sconosciuti di rischio morte del feto e complicazioni neonatali
Una nuova analisi basata sull’intelligenza artificiale di quasi 10.000 gravidanze ha scoperto combinazioni di fattori di rischio precedentemente non identificate, collegate a gravi esiti negativi della gravidanza, tra cui la morte in utero. Lo studio ha anche scoperto che potrebbe esserci una differenza fino…
LeggiMedici e infermieri ‘a gettone’ in aumento in Italia
Dal 2019 al 2024 ammonta a due miliardi e 141 milioni di euro la spesa previsionale deliberata in Italia per medici e infermieri “a gettone”. Era pari a 1 miliardo e 827 milioni a fine 2023, con un incremento previsionale di 314 milioni nel…
LeggiNuovo coronavirus isolato nei pipistrelli. Ecdc: “Nessuna prova che possa essere trasmesso all’uomo”
Uno studio recente pubblicato sulla rivista scientifica Cell aveva attirato molta attenzione mediatica. Secondo lo studio, un team di ricercatori cinesi ha isolato e studiato un nuovo coronavirus (merbecovirus BtHKU5-CoV-2) dai pipistrelli. “Sebbene lo studio fornisca preziosi dati di caratterizzazione di laboratorio sulla capacità del virus di legarsi…
LeggiI Pfas modificano i livelli di calcio nel sangue
Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università di Padova e dall’Ospedale di Vicenza, grazie ad un finanziamento regionale dal Consorzio per la Ricerca Sanitaria (CORIS) della Regione Veneto, ha messo in luce come l’esposizione prolungata ai PFAS possa alterare il metabolismo osseo modificando i…
Leggi