La terapia con esercizio fisico è un’opzione di trattamento potenzialmente benefica per contrastare la neuropatia periferica indotta dalla chemioterapia (CIPN). Manca però un consenso sulla gestione della CIPN nelle pazienti con cancro ovarico. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione con lo scopo di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Costi dell’influenza e delle infezioni respiratorie acute in base al reddito delle famiglie
Le malattie influenzali stagionali e le infezioni respiratorie acute possono imporre un notevole onere economico nei Paesi a basso e medio reddito (LMIC). Natalie Wodniak e colleghi hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare il costo delle malattie influenzali e delle infezioni respiratorie acute…
LeggiAumento dei D-dimeri in soggetti con infezioni da Plasmodium
Il D-dimero, un sottoprodotto della degradazione del fibrinogeno cross-linked, si forma durante il processo di fibrinolisi che scompone i coaguli di sangue in circolazione. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di sintetizzare le evidenze dell’alterazione…
LeggiMicrobiomi respiratori nell’influenza e in altre infezioni respiratorie: confronto
Gli studi hanno indicato la potenziale importanza dei microbiomi nasali e respiratori nella salute e nella malattia ma i loro ruoli nella patogenesi dell’influenza e delle sue complicanze non sono completamente compresi. Per questo motivo, Yunrui Hao e i suoi collaboratori hanno eseguito una…
LeggiDurata della terapia antibiotica per comuni infezioni batteriche
Ridurre la durata della terapia con antibiotici è un intervento chiave di stewardship per mitigare la resistenza antimicrobica (AMR). Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica delle evidenze attuali che stabiliscono la durata della somministrazione di antibiotici per la cura di comuni infezioni…
LeggiPossibile correlazione tra coinfezione da virus dell’epatite B e C e rischio di carcinoma epatocellulare
L’epatite B e C sono infezioni virali che causano infiammazione cronica del fegato e che, se non trattate, comportano cirrosi e il rischio di carcinoma epatocellulare, il tipo più comune di cancro primario del fegato, con alta mortalità. La coinfezione da virus dell’epatite B…
LeggiDonne in età riproduttiva: efficacia e sicurezza della vaccinazione contro l’epatite E
Nelle regioni endemiche, l’infezione da virus dell’epatite E (HEV) rappresenta un rischio significativo per la salute, soprattutto per le donne in gravidanza, che corrono rischi maggiori di complicanze gravi, tra le quali mortalità materna e fetale. Il vaccino HEV ricombinante, HEV239, ha dimostrato un’elevata…
LeggiPossibile legame tra il virus dell’epatite A e la sindrome di Guillain-Barré
La sindrome di Guillain-Barré (GBS) è un disturbo infiammatorio del sistema nervoso periferico che provoca paralisi flaccida acuta. Esistono segnalazioni occasionali che collegano il virus dell’epatite A (HAV) alla GBS. Amirhosein Ghasemi e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di…
LeggiAsia: impatto di tenofovir ed entecavir in soggetti con cirrosi associata a epatite B
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di valutare sistematicamente l’efficacia e la sicurezza di tenofovir ed entecavir nella cirrosi correlata all’epatite B cronica. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati PubMed, Web of Science, Embase e Cochrane…
LeggiImpatto delle cure odontoiatriche in anestesia generale sulla QoL correlata alla salute orale nei bambini
La salute orale dei bambini ha un impatto significativo sul loro benessere generale, sulle attività quotidiane e sulle interazioni sociali. I trattamenti odontoiatrici in anestesia generale sono spesso necessari per problemi dentali estesi, bisogni sanitari speciali o fobie, in particolare nelle popolazioni pediatriche. Nasibe…
LeggiRelazione tra pica, anemia e salute orale
La pica è un comportamento alimentare senza valore nutritivo e il suo impatto potenziale sulla salute orale così come l’associazione tra pica e anemia risultano attualmente sottostimati. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione dell’argomento con la finalità di esaminare le evidenze attuali…
LeggiImpatto delle superfici implantari sulle malattie perimplantari
Ahmad Hussein e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di esaminare l’effetto delle diverse caratteristiche della superficie degli impianti dentali. L’esito di interesse principale è quello di valutare come queste caratteristiche siano in grado di influenzare diversi…
LeggiLesioni orali potenzialmente maligne e impatto sulla sopravvivenza degli impianti dentali
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di sintetizzare le evidenze esistenti sui tassi di sopravvivenza degli impianti in pazienti con disturbi orali potenzialmente maligni (OPMD) e di valutare i potenziali fattori di rischio associati alla malattia perimplantare. Seguendo le linee guida…
Leggi