Le donne con storia di preeclampsia hanno valori di pressione sanguigna centrale e ambulatoriale più alti e una maggiore massa ventricolare rispetto a quelle con precedenti gravidanze normali. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Hypertension, nel quale si legge anche…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ipertensione nei bambini: alcuni fattori predicono una maggiore predisposizione
Secondo uno studio pubblicato sull’Italian Journal of Pediatrics, basso peso alla nascita, età maggiore e indice di massa corporea più alto sono fattori significativamente associati a pressione sanguigna elevata nei bambini in età da scuola dell’infanzia. “L’ipertensione infantile è ormai un problema di salute…
LeggiEsercizio e musicoterapia migliorano la vita delle donne dopo tiroidectomia
La combinazione di esercizi aerobici e musicoterapia ha un impatto positivo sulla qualità della vita delle donne sottoposte a tiroidectomia, e riduce efficacemente i sintomi di astenia in questa popolazione, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “Negli ultimi anni, l’incidenza del cancro alla tiroide…
LeggiLa funzionalità tiroidea ha un effetto sulla salute mentale degli adolescenti
La salute mentale degli adolescenti e dei giovani adulti è influenzata da fattori quali età, istruzione, stato occupazionale e disturbi della funzionalità tiroidea, come ipotiroidismo e ipertiroidismo. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Expert Review of Endocrinology and Metabolism, e diretto da…
LeggiIndividuare le forme transitorie di ipotiroidismo congenito nei neonati è possibile
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Pediatric Endocrinology & Metabolism, il dosaggio di livelli di ormone stimolante la tiroide e levotiroxina e una combinazione di marcatori prognostici, oltre alla necessità di aumentare la dose di levotiroxina durante il trattamento potrebbero essere utilizzati per…
LeggiIpotiroidismo e malattie cardiovascolari: servono studi più specifici
Una revisione della letteratura pubblicata su Endocrine Connections presenta le prove più recenti riguardanti la possibile relazione tra ipotiroidismo subclinico e malattie cardiovascolari. “L’ipotiroidismo subclinico (SCH) viene diagnosticato quando i test di funzionalità tiroidea mostrano che il livello di tireotropina sierica (TSH) è elevato…
LeggiProfilassi della TEV negli esiti della chirurgia oncologica mammaria
L’uso routinario della profilassi per la tromboembolia venosa (VTE) nella chirurgia oncologica della mammella ha causato un sostanziale contrasto tra operatori senologi in tutto il mondo. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare l’uso…
LeggiTromboastenia di Glanzmann: efficacia e sicurezza del fattore VII attivato ricombinante
La trasfusione di piastrine è considerata il trattamento standard per prevenire o controllare emorragie gravi nella tromboastenia di Glanzmann (GT). Tuttavia, la procedura può avere effetti dannosi tra i quali la produzione di isoanticorpi anti-GPIIb/IIIa o anticorpi anti-HLA e refrattarietà nei confronti della trasfusione…
LeggiTraumi cranici: confronto tra tromboprofilassi farmacologica precoce e tardiva
I traumi cranici (TBI) pongono sfide sanitarie significative a causa di frequenti complicanze tra le quali la tromboembolia venosa (VTE) che comporta l’aumento dei tassi di mortalità. La somministrazione precoce di profilassi post-traumatica (PTP) ha lo scopo di mitigare questi rischi e migliorare il…
LeggiAnemia falciforme e pericolo di insorgenza di malattia meningococcica invasiva
L’asplenia e la disfunzione splenica sono associate a un aumentato rischio di infezioni gravi e mortali, soprattutto a causa di batteri capsulati tra i quali Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae sierotipo b (Hib) e Neisseria meningitidis. Le persone con anemia falciforme (SCD) tendono a sviluppare…
LeggiEfficacia e sicurezza di Mirvetuximab Soravtansine contro i tumori dell’ovaio e altre neoplasie solide
Mirvetuximab Soravtansine (MIRV) è un promettente coniugato farmaco-anticorpo (ADC) che ha come bersaglio il recettore alfa del folato (FRα), sovraespresso in diversi tipi di tumori solidi. Nel novembre 2022, MIRV è stato approvato negli Stati Uniti per il trattamento di pazienti adulte con carcinoma…
LeggiEfficacia e la sicurezza dei PARPi nel cancro ovarico ricorrente sensibile al platino
Gli inibitori di PARP (PARPi) mostrano una promettente efficacia nel trattamento del cancro ovarico. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi di rete con la finalità di valutare in modo completo l’efficacia e la sicurezza dei PARPi nel cancro…
LeggiCancro ovarico: efficacia della salpingectomia profilattica come strategia preventiva
L’impatto della salpingectomia profilattica sulla prevenzione del carcinoma ovarico (EOC) rimane poco chiaro, in particolare nelle popolazioni asiatiche per le quali mancano dati. Yuting Tang e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare se la salpingectomia…
Leggi