Uno studio pubblicato sul British Journal of Pain esamina le ragioni per cui i pazienti non partecipano ai programmi di formazione di gruppo sull’educazione al dolore. “Molte cliniche del dolore incoraggiano o impongono la partecipazione a sessioni introduttive di gruppo di educazione al dolore.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
ACCESS Open Minds migliora l’accesso alle cure per la salute mentale giovanile
Uno studio pubblicato su JAMA Psychiatry ha valutato l’efficacia del programma canadese ACCESS Open Minds (ACCESS-OM) nel migliorare l’accesso ai servizi di salute mentale per i giovani. L’iniziativa ha trasformato i servizi esistenti in 11 siti urbani, rurali e indigeni del Canada, adottando cinque…
LeggiSindrome dolorosa regionale complessa, la gestione risulta oberata da errori e ritardi
La sindrome dolorosa regionale complessa (CRPS) viene spesso gestita in maniera poco efficace, con diagnosi errate e ritardate. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Clinical Medicine Insights: Arthritis and Musculoskeletal Disorders, nel quale si legge anche che i dati suggeriscono che l’osteoporosi…
LeggiMestruazioni dolorose: l’impatto sulla qualità della vita è significativo nelle giovani donne
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in Women’s Global Health sottolineano l’importanza di affrontare la dismenorrea nelle giovani donne, dato l’impatto significativo di questo problema sulla loro qualitĂ di vita correlata alle mestruazioni. “Abbiamo voluto esplorare la relazione tra dismenorrea primaria (DP),…
LeggiDexmedetomidina con bupivacaina controlla efficacemente il dolore nell’intervento per la cuffia dei rotatori
Secondo uno studio pubblicato su Advanced Biomedical Research, nei pazienti che subiscono un intervento per la riparazione della cuffia dei rotatori, la somministrazione di bupivacaina allo 0,1% e dexmedetomidina 1 µg/kg intra-articolare ed extra-articolare prima della chiusura della ferita chirurgica è in grado di…
LeggiChirurgia oltre il piano TME: la gestione mininvasiva robotica è sicura ed efficace
Secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, la chirurgia assistita da robot oltre il piano dell’escissione mesorettale totale può essere eseguita in sicurezza, con esiti clinici e oncologici postoperatori favorevoli. “Lo scopo di questo studio era valutare i risultati chirurgici e oncologici della chirurgia…
LeggiNell’interval debunking del carcinoma ovarico l’approccio mininvasivo riduce la mortalitĂ postoperatoria
La citoriduzione completa del carcinoma ovarico in interval debunking effettuata tramite chirurgia mininvasiva ha mostrato una sopravvivenza globale simile a quella dell’intervento eseguito in laparotomia, oltre a una mortalitĂ postoperatoria ridotta, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine. “Il carcinoma ovarico epiteliale…
LeggiL’emorragia cerebrale spontanea può essere gestita mininvasivamente con buoni risultati
La chirurgia mininvasiva si mostra come una buona alternativa alle strategie di gestione convenzionali per l’emorragia cerebrale spontanea, offrendo prove incoraggianti rispetto a risultati funzionali migliorati e mortalitĂ ridotta in studi selezionati, secondo una revisione della letteratura pubblicata sul Journal of Clinical Medicine. “L’emorragia…
LeggiPatologie dell’uraco: con la gestione robotica i risultati sono positivi
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine, l’escissione e la cistectomia parziale dell’uraco assistite da robot (RAUEPC) costituiscono un approccio fattibile e sicuro con risultati promettenti a breve termine. “Le patologie dell’uraco, secondarie alla chiusura incompleta di tale residuo embrionale dell’allantoide durante…
LeggiRallentamento della speranza di vita in Europa: le cause e il ruolo delle politiche sanitarie
Negli ultimi decenni, la speranza di vita in Europa ha registrato un costante aumento, ma a partire dal 2011 questo trend ha subito un rallentamento, ben prima dell’arrivo della pandemia da COVID-19. Uno studio pubblicato su The Lancet Public Health ha analizzato i fattori…
LeggiIpertensione: clonidina transdermica può migliorare controllo e aderenza alla terapia
L’ipertensione arteriosa non adeguatamente controllata rappresenta una delle sfide piĂą critiche nella gestione della salute pubblica, come evidenziato dal Professor Stefano Taddei, Professore Ordinario di Medicina Interna all’UniversitĂ di Pisa. “L’ipertensione arteriosa è un noto fattore di rischio cardiovascolare e tutti ormai sono ben…
LeggiAmiloidosi cardiaca: ruolo chiave della diagnosi precoce nella gestione della malattia
L’amiloidosi cardiaca è una condizione sempre piĂą riconosciuta come causa di insufficienza cardiaca, con un impatto significativo sulla prognosi dei pazienti. La recente review Evolving Strategies in Cardiac Amyloidosis, pubblicata sulla rivista Cardiology Clinics fornisce un’analisi aggiornata dei progressi nella diagnosi di questa patologia.…
LeggiGestione dei tumori cardiaci: diagnosi, chirurgia e prospettive terapeutiche
I tumori cardiaci, pur essendo rari, rappresentano una sfida clinica significativa per la loro eterogeneitĂ , il potenziale invasivo e le implicazioni anatomico-funzionali. Una recente revisione pubblicata su Current Opinion in Cardiology si è concentrata sulla diagnosi e sulla gestione dei tumori cardiaci del lato…
Leggi