In Italia la protezione dal Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) non è uguale per tutti i neonati: dipende dalla Regione in cui vengono al mondo. In alcune Regioni l’anticorpo monoclonale per la prevenzione universale delle infezioni da VRS è garantito a tutti i nati da…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Vaccinazioni e artrite reumatoide
“Le vaccinazioni potrebbero rappresentare un fattore protettivo per l’artrite reumatoide (AR) in un periodo di follow-up inferiore a un anno”, concludono gli autori di uno studio pubblicato su BMC public health nel 2025. Le prove sull’associazione tra vaccinazioni e il rischio di sviluppare la…
LeggiMalattia di Crohn pediatrica: fattori predittivi di risposta alla terapia di nutrizione enterale
Nei pazienti pediatrici con malattia di Crohn, i livelli sierici di bilirubina indiretta (IBIL), di CD3 e di ferro sono fattori predittivi affidabili dell’induzione di remissione clinica con la terapia di nutrizione enterale esclusiva (EEN), mentre il livello di IL-10 e l’ampiezza di distribuzione…
LeggiMalattia di Crohn collegata al virus di Epstein-Barr
Una ricerca pubblicata su Gastroenterology ha mostrato, per la prima volta, che la malattia di Crohn è collegata al virus di Epstein-Barr (EBV), noto per causare la mononucleosi. Lo studio è stato guidato da Anubhab Nandy, della Harvard Medical School di Boston (USA). I…
LeggiInfezione da C. difficile nei pazienti con IBD
Nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD), i fattori di rischio associati all’infezione da Clostridioides difficile includono una diagnosi recente, l’uso di corticosteroidi e essere stati ricoverati. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Therapeutic Advances in Gastroenterology da Krista Vitikainen…
LeggiIBD: ipotiroidismo concomitante aumenta probabilità di manifestazioni extraintestinali
I pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) e ipotiroidismo hanno una maggiore probabilità di andare incontro ad altre manifestazioni extraintestinali rispetto a coloro che soffrono di IBD senza ipotiroidismo. Inoltre, i pazienti con malattia concomitante utilizzano di più l’assistenza sanitaria e la presenza di…
LeggiEcm. Da Piano pandemico ad Hta, nuove priorità nella formazione. Il programma triennale della Commissione
nnovazione digitale; One Health; regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale – DM77; formazione in infezioni ospedaliere; piano strategico – operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale; Hta: programma nazionale 2023-2025;…
LeggiInfluenza. Curva scende ancora e si avvicina lentamente ai livelli basali
Nella undicesima settimana del 2025 (dal 10 al 16 marzo) la curva dell’incidenza delle sindromi simil-influenzali continua la sua discesa e si avvicina lentamente ai livelli basali. Nell’undicesima settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 8,2 casi per mille assistiti…
LeggiI casi di tubercolosi infantile aumentano del 10% in Europa
I bambini di età inferiore ai 15 anni rappresentano il 4,3% dei nuovi casi di tubercolosi (TB) nuova e di malattia recidivante nella regione europea dell’Oms, rappresentando un preoccupante aumento del 10% della TB pediatrica per il 2023, rispetto all’anno precedente. Lo rivela il…
LeggiTumori pediatrici, una grande rete per bloccare il gene MYCN nel neuroblastoma
Più centri di ricerca al lavoro: una grande rete con l’obiettivo di combinare più livelli d’azione e strategie per colpire e bloccare il gene MYCN nel neuroblastoma, tumore solido extra-cranico prima causa di morte per malattia in età prescolare e terzo tumore pediatrico più…
LeggiTubercolosi infantile, in Europa casi in aumento
Nuovi dati pubblicati dall’ECDC e dall’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) mostrano che con quasi 39.000 casi di tubercolosi segnalati nel 2023, i 29 paesi dell’Unione europea e dello Spazio economico europeo (UE/SEE) continuano a registrare aumenti nelle notifiche di TB.…
LeggiFibrillazione atriale nei pazienti con diabete di tipo 1: il ruolo delle comorbilità
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha analizzato l’incidenza della fibrillazione atriale (AF) nei pazienti con diabete di tipo 1 (T1DM), confrontandoli con controlli della popolazione generale. I risultati suggeriscono che il rischio aumentato di AF nei pazienti con T1DM sia principalmente dovuto alle…
LeggiAcoramidis riduce ospedalizzazioni e mortalità nei pazienti con ATTR-CM
L’amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CM) è una patologia cronica spesso sotto-diagnosticata, caratterizzata da scompenso cardiaco progressivo, riduzione della qualità della vita e mortalità prematura. Uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha valutato l’efficacia di acoramidis, un nuovo stabilizzatore orale…
Leggi