Vaccinazioni e artrite reumatoide

“Le vaccinazioni potrebbero rappresentare un fattore protettivo per l’artrite reumatoide (AR) in un periodo di follow-up inferiore a un anno”, concludono gli autori di uno studio pubblicato su BMC public health nel 2025. Le prove sull’associazione tra vaccinazioni e il rischio di sviluppare la…

Leggi

Malattia di Crohn collegata al virus di Epstein-Barr

Una ricerca pubblicata su Gastroenterology ha mostrato, per la prima volta, che la malattia di Crohn è collegata al virus di Epstein-Barr (EBV), noto per causare la mononucleosi. Lo studio è stato guidato da Anubhab Nandy, della Harvard Medical School di Boston (USA). I…

Leggi

Infezione da C. difficile nei pazienti con IBD

Nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD), i fattori di rischio associati all’infezione da Clostridioides difficile includono una diagnosi recente, l’uso di corticosteroidi e essere stati ricoverati. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Therapeutic Advances in Gastroenterology da Krista Vitikainen…

Leggi

I casi di tubercolosi infantile aumentano del 10% in Europa

I bambini di età inferiore ai 15 anni rappresentano il 4,3% dei nuovi casi di tubercolosi (TB) nuova e di malattia recidivante nella regione europea dell’Oms, rappresentando un preoccupante aumento del 10% della TB pediatrica per il 2023, rispetto all’anno precedente. Lo rivela il…

Leggi

Tubercolosi infantile, in Europa casi in aumento

Nuovi dati pubblicati dall’ECDC e dall’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) mostrano che con quasi 39.000 casi di tubercolosi segnalati nel 2023, i 29 paesi dell’Unione europea e dello Spazio economico europeo (UE/SEE) continuano a registrare aumenti nelle notifiche di TB.…

Leggi

Acoramidis riduce ospedalizzazioni e mortalità nei pazienti con ATTR-CM

L’amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CM) è una patologia cronica spesso sotto-diagnosticata, caratterizzata da scompenso cardiaco progressivo, riduzione della qualità della vita e mortalità prematura. Uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha valutato l’efficacia di acoramidis, un nuovo stabilizzatore orale…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025