L’approfondimento dell’epidemiologia dell’alopecia areata e delle comorbilità correlate alla malattia può aiutare a identificare disparità nell’assistenza e guidare ulteriori approfondimenti, nonché servire come base per nuove politiche sanitarie. Due recenti studi si sono occupati di questo discorso, uno più in generale e l’altro focalizzandosi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Pianificazione familiare e gravidanza sono argomenti da approfondire per i pazienti con DA
I pazienti adulti con dermatite atopica hanno notevoli esigenze informative insoddisfatte riguardo alla pianificazione familiare e alla gravidanza, secondo uno studio pubblicato su Acta Dermato-Venereologica. “La dermatite atopica (DA) è una malattia infiammatoria della pelle che colpisce il 5-8% degli adulti, molti dei quali…
LeggiLa gestione personalizzata della dermatite atopica passa attraverso lo studio degli endotipi
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, la comprensione dei profili immunitari dei pazienti con dermatite atopica, del loro background genetico, delle variabili di insorgenza della malattia, e dei fattori ambientali può permettere una categorizzazione più precisa degli endotipi di…
LeggiPasteurella multocida, per migliorare la gestione è importante conoscere a fondo l’epidemiologia
Uno studio pubblicato su BMC Infectious Diseases evidenzia come lo studio delle popolazioni infettate da Pasteurella multocida sia fondamentale per aumentare la consapevolezza sulla prevenzione di tale infezione di pelle e tessuti molli, e per standardizzare gli approcci di trattamento clinico. “Sono disponibili dati…
LeggiPROM per alopecia areata: servono più convalide
Esiste una necessità insoddisfatta di studi di convalida sulla struttura interna delle misure degli esiti riferiti dai pazienti per l’alopecia areata, secondo una revisione della letteratura pubblicata su JAMA Dermatology. “L’alopecia areata (AA) ha un’elevata prevalenza in tutto il mondo e causa una notevole…
LeggiDopo un’infezione necrotizzante c’è speranza per una buona qualità di vita
Le infezioni necrotizzanti dei tessuti molli spesso portano con sé conseguenze che durano per tutta la vita. Uno studio pubblicato su Cureus, però, ha concluso che, nonostante le frequenti sequele fisiche, la qualità della vita a lungo termine nei sopravvissuti dopo la risoluzione della…
LeggiAmpia review identifica i fattori sociali legati all’antimicrobico resistenza
Una review pubblicata su One Health ha mappato i fattori socioeconomici, distinti in tre macroaree – “Persone e pubblico”, “Sistema e ambiente”, “Istituzioni e politiche” -, legati all’antimicrobico resistenza, con evidenze quantitative, fornendo una panoramica dei complessi percorsi che guidano il fenomeno. L’analisi, guidata…
LeggiFascicolo Sanitario Elettronico utile per calcolare il rischio associato ad ATTR-CA
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) può essere utilizzato per segnalare i pazienti con elevato rischio di amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CA). Questa strategia potrebbe incoraggiare lo screening durante l’ecocardiografia o nel corso di visite cliniche richieste per altre motivazioni. A evidenziarlo, sul Journal of…
LeggiUTI: confronto dei video da fonti mediche e non mediche presenti online
Relativamente alle infezioni urinarie ricorrenti (UT), i video da fonti mediche presenti online sarebbero più affidabili rispetto a quelli da fonti non mediche. Tuttavia, non vi sarebbe alcuna differenza nella qualità della diffusione delle informazioni. È quanto mostrano Benjamin Worrall e colleghi del Northern…
LeggiAids. Lancet: dopo stop Usa ai finanziamenti, a rischio di morte mezzo milione di bambini entro il 2030
Di fronte alle interruzioni dei finanziamenti ai programmi di assistenza estera degli Stati Uniti, un gruppo di esperti internazionali chiede un’azione urgente per garantire la prosecuzione di interventi salvavita e di supporto per i bambini e le famiglie colpiti da Hiv/Aids nell’Africa subsahariana. Una…
LeggiAnsia e depressione tra i giovani sotto i 20 anni in crescita del 20% fra il 2018 e il 2022
Il benessere mentale dei bambini e dei giovani nei paesi dell’UE/SEE è scarso e in declino. Tra il 2018 e il 2022, il tasso di disturbi multipli di salute negli adolescenti è aumentato, soprattutto tra le ragazze, e la prevalenza di ansia e depressione tra…
LeggiD-dimero nei pazienti ad alto rischio: possibile uso sicuro per escludere l’embolia polmonare
Secondo una nuova analisi pubblicata su Academic Emergency Medicine, l’utilizzo del D-dimero per escludere l’embolia polmonare (PE) anche nei pazienti con alta probabilità clinica potrebbe essere una strategia sicura, contrariamente alle attuali raccomandazioni che ne sconsigliano l’uso in questo sottogruppo per il rischio di…
LeggiConcentrato di protrombina più efficace del plasma fresco in cardiochirurgia
Un nuovo studio clinico randomizzato pubblicato su JAMA Network ha dimostrato che il concentrato di protrombina a quattro fattori (PCC) è più efficace e sicuro del plasma fresco congelato nella gestione del sanguinamento coagulopatico nei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca. Il sanguinamento eccessivo, complicanza…
Leggi