Emodialisi: IgG anti-SARS-CoV-2 settimane prima della clearance

I pazienti in emodialisi di mantenimento possono montare una risposta anticorpale contro il SARS-CoV-2 paragonabile a quella dei pazienti non in emodialisi, ma questo effetto non è sincrono con l’immunità. Come affermato da Marijke Reynders dell’AZ Sint-Jan Brugge Oostende AV di Brugge, autrice di…

Leggi

Salute renale: pazienti frainterdono le parole del medico

Molti pazienti possono non comprendere termini quali “nefropatia terminale”, il che aiuta a comprendere il loro stress o anche i traumi che si verificano nel discutere della salute renale con il medico. Questa conclusione deriva da un focus group tenuto con 54 pazienti e…

Leggi

CoVid-19: problemi renali comuni nei bambini

Le disfunzioni renali sono comuni nei bambini ed adolescenti ricoverati per CoVid-19. Secondo i primi rapporti provenienti da Wuhan, circa il 7% degli adulti con CoVid-19 manifesta nefropatie acute, ma uno studio cinese condotto su 36 pazienti pediatrici ricoverati per questa malattia ha riportato…

Leggi

Anziani: neurodegenerazione spesso collegata a quattro proteinopatie

(Reuters Health) – Uno studio dell’Università del Kentucky di Lexinton ha rilevato come la presenza di quattro proteine mal ripiegate correlate a neurodegenerazione sia comune nei cervelli degli anziani e si associa a demenza e compromissione della cognizione. Le proteine mal ripiegate – grovigli…

Leggi

Colesterolo: arriva il primo integratore con LDPL

E’ da oggi disponibile il pioniere di una nuova classe di integratori indicati per coloro che presentano valori di colesterolo border-line, ossia LDL tra 115 mg/dl a 160 mg/dL. Il nuovo integratore  – messo a punto da Alfasigma – contiene LPLDL, un ceppo microbico…

Leggi

Modelli prognostici per la leucemia linfatica cronica – L’intervista

I modelli prognostici disponibili per i pazienti affetti da leucemia linfatica cronica sono difficilmente applicabili alla pratica clinica, come sottolinea un articolo di Stefano Molica e Diana Giannarelli, pubblicato sulla rivista di Nature, Leukemia. Ne abbiamo parlato con Stefano Molica, direttore del dipartimento di…

Leggi

Le Car-T per il mieloma multiplo: a che punto siamo

Nonostante l’introduzione negli ultimi dieci anni di nuovi trattamenti per il mieloma multiplo, il tasso di recidive tra i pazienti resta elevato. Negli ultimi anni la terapia con cellule Car-T si è mostrata efficace e sicura nel trattamento di pazienti affetti da leucemia linfoblastica…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025