Il trattamento dei pazienti con diabete di tipo 2 con l’SGLT2-inibitore noto come dapagliflozina porta ad un significativo calo dell’evenienza del rapido declino della funzionalità renale, come emerge da uno studio condotto su più di 15.000 pazienti, il che rappresenta un altro esempio del…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Emodialisi: IgG anti-SARS-CoV-2 settimane prima della clearance
I pazienti in emodialisi di mantenimento possono montare una risposta anticorpale contro il SARS-CoV-2 paragonabile a quella dei pazienti non in emodialisi, ma questo effetto non è sincrono con l’immunità. Come affermato da Marijke Reynders dell’AZ Sint-Jan Brugge Oostende AV di Brugge, autrice di…
LeggiSalute renale: pazienti frainterdono le parole del medico
Molti pazienti possono non comprendere termini quali “nefropatia terminale”, il che aiuta a comprendere il loro stress o anche i traumi che si verificano nel discutere della salute renale con il medico. Questa conclusione deriva da un focus group tenuto con 54 pazienti e…
LeggiCoVid-19: problemi renali comuni nei bambini
Le disfunzioni renali sono comuni nei bambini ed adolescenti ricoverati per CoVid-19. Secondo i primi rapporti provenienti da Wuhan, circa il 7% degli adulti con CoVid-19 manifesta nefropatie acute, ma uno studio cinese condotto su 36 pazienti pediatrici ricoverati per questa malattia ha riportato…
LeggiAnziani: neurodegenerazione spesso collegata a quattro proteinopatie
(Reuters Health) – Uno studio dell’Università del Kentucky di Lexinton ha rilevato come la presenza di quattro proteine mal ripiegate correlate a neurodegenerazione sia comune nei cervelli degli anziani e si associa a demenza e compromissione della cognizione. Le proteine mal ripiegate – grovigli…
LeggiColesterolo: arriva il primo integratore con LDPL
E’ da oggi disponibile il pioniere di una nuova classe di integratori indicati per coloro che presentano valori di colesterolo border-line, ossia LDL tra 115 mg/dl a 160 mg/dL. Il nuovo integratore – messo a punto da Alfasigma – contiene LPLDL, un ceppo microbico…
LeggiMalattia di Pompe: attivo servizio di infusione domiciliare. Cattani (Sanofi): “Importante passo avanti per garantire continuità terapeutica”
L’emergenza Covid ha posto all’attenzione di tutti quanto sia importante creare una rete di assistenza domiciliare del paziente per garantire la continuità delle cure. L’home therapy può infatti rappresentare una grande opportunità di crescita e di rinnovamento per il Servizio sanitario nazionale. Da tempo…
LeggiModelli prognostici per la leucemia linfatica cronica – L’intervista
I modelli prognostici disponibili per i pazienti affetti da leucemia linfatica cronica sono difficilmente applicabili alla pratica clinica, come sottolinea un articolo di Stefano Molica e Diana Giannarelli, pubblicato sulla rivista di Nature, Leukemia. Ne abbiamo parlato con Stefano Molica, direttore del dipartimento di…
LeggiLeucemia: le alterazioni cromosomiche responsabili variano tra europei e giapponesi
Con l’avanzare dell’età le mutazioni delle cellule staminali ematopoietiche aumentano, così come il rischio di sviluppare neoplasie del sangue. Un gruppo di ricercatori giapponesi ha scoperto però che le mutazioni delle cellule del sangue variano tra popolazioni giapponesi e europee e la differenza in…
LeggiLinfoma non Hodgkin: gli effetti di rituximab+chemioterapia in bambini e adolescenti
Il rituximab, anticorpo monoclonale anti-CD20 usato nel trattamento del Linfoma non Hodgkin delle cellule B nei pazienti adulti, se aggiunto alla chemioterapia, porta ad un aumento della sopravvivenza libera da progressione della malattia e della sopravvivenza globale anche nei bambini e negli adolescenti affetti…
LeggiLe Car-T per il mieloma multiplo: a che punto siamo
Nonostante l’introduzione negli ultimi dieci anni di nuovi trattamenti per il mieloma multiplo, il tasso di recidive tra i pazienti resta elevato. Negli ultimi anni la terapia con cellule Car-T si è mostrata efficace e sicura nel trattamento di pazienti affetti da leucemia linfoblastica…
LeggiCoVid-19: D-dimero e PT sono indicatori di forme gravi e prognosi infausta
E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo di investigare la valenza dei parametri della coagulazione noti come D-dimero, PT APTT, TT e fibrinogeno nella previsione della gravità e della prognosi del CoVid-19. Sono stati presi in considerazione 115 pazienti. I disordini della coagulazione sono…
LeggiEmofilia: basi della variazione individuale della clearance del fattore VIII
Alcuni studi hanno evidenziato variazioni inter-individuali nella clearance del fattore VIII fra i diversi pazienti con emofilia. E’ stato riportato che l’emivita del fattore VIII infuso varia da appena 5,3 ore in alcuni adulti con emofilia sino a 28,8 ore in altri soggetti. Queste…
Leggi