Le infezioni del sito chirurgico (ISC) rappresentano una delle complicanze più frequenti e gravose degli interventi chirurgici, con ripercussioni importanti non solo sulla salute del paziente, ma anche sul Servizio sanitario nazionale. Nonostante linee guida nazionali, tra cui le 11 Raccomandazioni dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Il valore clinico delle guide paziente-specifiche in 3D nella chirurgia ortopedica
La chirurgia ortopedica moderna si avvale sempre più delle tecnologie avanzate per migliorare precisione e risultati. Tra queste, le guide paziente-specifiche stampate (PSG) in 3D rappresentano una rivoluzione, in quanto permettono soluzioni personalizzate per ogni singolo caso. Questi strumenti, progettati sulla base dell’anatomia individuale…
LeggiPCOS, obesità e chirurgia: riscoprire la speranza di maternità
L’obesità è una condizione cronica complessa che intreccia fili invisibili tra salute metabolica e riproduttiva. È un fattore cruciale di infertilità, anovulazione e complicanze ostetriche. L’alterazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio (HPO), la resistenza all’insulina e l’infiammazione cronica sottolineano il legame indissolubile tra eccesso di peso e…
LeggiMeno 25.000 chirurghi entro il 2050: studio americano
“Si prevede che negli Stati Uniti ci sarà una carenza di 25.000 chirurghi generali entro il 2050, compromettendo l’accesso e la qualità delle cure”, dichiarano degli studiosi americani su American journal of surgery, in un articolo uscito nel 2025. In questo scenario, “la struttura dei…
LeggiIl bias di genere in chirurgia: ostacoli verso l’uguaglianza professionale
Nel complesso panorama della chirurgia, un’indagine approfondita pubblicata su American journal of surgery nel 2025 ha portato alla luce le sfumature del bias di genere che permeano il settore. La revisione sistematica ha esplorato le percezioni di studenti, tirocinanti e chirurghi, svelando come il…
LeggiRealtà virtuale nella riabilitazione post-ictus: benefici limitati ma promettenti se integrata a terapia convenzionale
La realtà virtuale e i videogiochi interattivi stanno guadagnando spazio come strumenti innovativi nella riabilitazione dell’ictus, specialmente grazie alla diffusione di console commerciali. Un aggiornamento sistematico della Cochrane Database of Systematic Reviews ha esaminato 72 studi randomizzati e quasi-randomizzati, per un totale di 2.470…
LeggiGemelli digitali e analisi emodinamica per prevedere l’ictus nei pazienti con LVAD
L’ictus rappresenta una delle principali complicanze nei pazienti affetti da scompenso cardiaco trattati con dispositivi di assistenza ventricolare sinistra (Left Ventricular Assist Device, LVAD). Un nuovo studio pubblicato su Computers in Biology and Medicine mette in luce il potenziale dell’analisi emodinamica avanzata mediante gemelli…
LeggiNuove evidenze sul ruolo degli abbinamenti alimentari nella salute cardiometabolica
L’associazione tra dieta e salute cardiometabolica è ben documentata, ma un nuovo studio pubblicato sulla rivista Engineering offre una prospettiva innovativa: non solo i singoli alimenti o gli indici dietetici, ma anche gli abbinamenti tra alimenti nel lungo termine possono influenzare significativamente i parametri…
LeggiDispositivi per la gestione del diabete, serve un modello equo e avanzato di procurement. Presentato Expert Opinion delle società scientifiche
Il diabete è una patologia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) e da un’alterata quantità o funzione dell’insulina, questa condizione permanente colpisce in Italia una fetta rilevante della popolazione, basti pensare che nel biennio 2022-2023, intorno al 5%…
LeggiColangite Biliare Primitiva: quando la qualità della vita è una priorità clinica
La nuova puntata del format “Perché bisogna conoscerla” si è concentrata su un tema spesso sottovalutato nella gestione della colangite biliare primitiva: la qualità della vita. Al centro del dibattito un approccio integrato che tenga conto del benessere fisico, emotivo e sociale delle persone…
LeggiColangite Biliare Primitiva: quando la qualità della vita è una priorità clinica
La nuova puntata del format “Perché bisogna conoscerla” si è concentrata su un tema spesso sottovalutato nella gestione della colangite biliare primitiva: la qualità della vita. Al centro del dibattito un approccio integrato che tenga conto del benessere fisico, emotivo e sociale delle persone…
LeggiColangite Biliare Primitiva: quando la qualità della vita è una priorità clinica
La nuova puntata del format “Perché bisogna conoscerla” si è concentrata su un tema spesso sottovalutato nella gestione della colangite biliare primitiva: la qualità della vita. Al centro del dibattito un approccio integrato che tenga conto del benessere fisico, emotivo e sociale delle persone…
LeggiIl “baby-talk” è (quasi) solo umano: uno studio sugli scimpanzé svela le radici evolutive del linguaggio infantile
Parlare ai neonati con voce cantilenante, parole semplici e frasi ridondanti è un fenomeno quasi universale nella specie umana. Questo stile comunicativo, noto come “child-directed speech” (CDS) o più colloquialmente baby-talk, ha dimostrato di avere un ruolo cruciale nello sviluppo linguistico: numerosi studi lo…
Leggi