L’indice di risposta infiammatoria sistemica (SIRI) viene calcolato con la seguente formula: SIRI = conta dei monociti × conta dei neutrofili/conta dei linfociti. Il valore del SIRI nel predire la prognosi del cancro gastrico (GC) rimane controverso. Quan Wu e Hui Zhao hanno eseguito…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Relazione tra espressione di CK-19 e adenocarcinoma prostatico
Le citocheratine sono proteine intracellulari conosciute come biomarcatori diagnostici o fattori prognostici per alcuni tumori. È stato dimostrato che l’espressione della citocheratina 19 (CK-19) ha valore prognostico per alcune neoplasie, ma la sua relazione con altre, come ad esempio il cancro della prostata (PCa),…
LeggiCancro della prostata: relazione tra espressione ERG/PTEN e recidiva biochimica
Il riarrangiamento del gene correlato a ETS (ERG) e la delezione dell’omologo della tensina (PTEN) sono alterazioni molecolari comuni nel cancro della prostata. Il loro significato prognostico per la recidiva biochimica (BCR) dopo prostatectomia radicale non è ancora completamente compreso. Un’equipe di ricercatori ha…
LeggiCarcinoma uroteliale della vescica: differenze specifiche di genere degli esiti dopo chemioterapia intravescicale citostatica
Laila Schneidewind e colleghi hanno eseguito una meta-analisi con l’obiettivo primario di analizzare sistematicamente, in pazienti con carcinoma uroteliale della vescica (NMIBC) sottoposti a chemioterapia intravescicale citostatica, le differenze di genere nella sopravvivenza libera da recidiva (RFS), nella sopravvivenza libera da progressione (PFS), nella…
LeggiQualità delle prove e forza delle linee guida per le lesioni precancerose gastriche
Le linee guida di pratica clinica (CPG) hanno lo scopo di offrire raccomandazioni appropriate basate sulle evidenze disponibili riconoscendo al contempo le eventuali lacune e incertezze. La qualità delle CPG per le lesioni precancerose gastriche (GPL), la distribuzione della qualità delle evidenze e la…
LeggiClinica ed esiti della nefrite adenovirale nei riceventi di trapianto renale
La nefrite da adenovirus è una complicanza sempre più riconosciuta in pazienti adulti trapiantati di rene ed è caratterizzata da presentazioni cliniche diverse e da sfide diagnostiche. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di riassumere i profili clinici…
LeggiTrialometani nell’acqua potabile e rischio di cancro
La clorazione è un metodo diffuso per la disinfezione dell’acqua potabile che presenta l’inconveniente di introdurre sottoprodotti chimici potenzialmente cancerogeni. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutatare sistematicamente le evidenze epidemiologiche dell’esposizione ai sottoprodotti…
LeggiCaregiver oncologici e alimentazione: revisione sistematica
Con l’aumento del numero di persone che convivono con una diagnosi di cancro o che la superano, il ruolo dei prestatori di cure ai malati oncologici diventa sempre più importante. Nonostante le sfide emotive, fisiche e finanziarie, l’impatto dell’assistenza sui comportamenti legati alla salute,…
LeggiCorrelazione tra dieta mediterranea e rischio di cancro della testa e del collo
Il cancro della testa e del collo (HNC) è il settimo tumore più comune in tutto il mondo, con tassi di incidenza in aumento e una mortalità significativa. Mentre l’uso di tabacco, il consumo di alcol e le infezioni virali sono fattori di rischio…
LeggiImpatto dell’istruzione nutrizionale per prevenire il cancro utilizzando il modello Health Belief Model
Amirreza Karimi e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di esaminare l’impatto dell’educazione sulla conoscenza nutrizionale per la prevenzione del cancro utilizzando Health Belief Model. Sono state esplorate in modo esaustivo diverse banche dati, tra le quali Scopus, PubMed,…
LeggiBasso rapporto creatinina-cistatina C, marker per prevedere le donne a rischio di sarcopenia
Un basso rapporto creatinina-cistatina C potrebbe essere utile a prevedere le donne in menopausa a rischio di sarcopenia. A mostrarlo, su Menopause, è un gruppo della National University of Singapore, guidato da Yong Eu-Leong. La riduzione degli estrogeni in menopausa è associata a un…
LeggiPressione: attenzione a livelli alti, ma normali, che non calano nel terzo trimestre di gestazione
Le donne con livelli di pressione sanguigna in un intervallo clinicamente ‘normale’ durante la gravidanza, ma senza un calo della pressione a metà gestazione, hanno un rischio più alto di sviluppare ipertensione nei cinque anni successivi al parto. Lo evidenzia un team guidato da…
LeggiOsteoartrite sempre più frequente tra le donne in menopausa
Negli ultimi trent’anni, i casi di osteoartrite tra le donne in menopausa sono aumentati di oltre il 130%. Lo evidenzia una ricerca pubblicata su BMJ Global Health da un team guidato da Huadong Xu, dello Hangzhou Medical College, in Cina, che ha analizzato dati…
Leggi