Un ampio studio randomizzato condotto su 596 pazienti supporta l’uso del citrato regionale rispetto agli anticoagulanti eparinici per aiutare a prevenire la formazione di coaguli ematici a livello dei filtro nei pazienti sotto terapie dialitiche continue. Questa strategia porta ad un incremento di 15…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Tumori e trattamento con ICI: a rischio gli allotrapianti renali
I tassi di rigetto acuto dei trapianti di rene sono elevati in modo allarmante dopo che il paziente viene trattato con inibitori del checkpoint immune (ICI) per un tumore, e sono anche elevati i susseguenti tassi di perdita del trapianto, come emerge da uno…
LeggiCoVid-19: funzionalità renale ridotta connessa ad esiti peggiori
I pazienti con deficit renali in condizioni critiche per il CoVid-19 vanno incontro ad esiti peggiori rispetto a quelli con funzionalità renale intatta, come dimostrato da uno studio condotto su 372 pazienti da Sanooj Soni dell’Imperial College London, secondo cui sussistono importanti differenze fra…
LeggiVia libera dell’EMA a baricitinib nella dermatite atopica da moderata a severa
L’EMA, grazie all’approvazione da parte della Commissione Europea, ha rilasciato l’autorizzazione all’uso di baricitinib come trattamento per la dermatite atopica da moderata a severa in pazienti adulti candidabili alla terapia sistemica. Baricitinib diventa così il primo inibitore delle JAK indicato e approvato in Europa…
LeggiCarcinoma mammario: parte studio DESTINY-Breast05. Valuterà trastuzumab deruxtecan come terapia adiuvante
Daiichi Sankyo e AstraZeneca annunciano l’avvio di DESTINY-Breast05, uno studio randomizzato internazionale di fase III di Enhertu (trastuzumab deruxtecan) comparato a ado-trastuzumab emtansine (T-DM1) come terapia adiuvante per il carcinoma mammario HER2-positivo in stadio iniziale ma ad alto rischio di recidiva, nei pazienti che…
LeggiCongresso SIDeMaST. Malattie della pelle: nessuna problema dalle mascherine. Per le mani meglio il sapone del gel
Rinfrescare la pelle del viso con detergenti non aggressivi, applicare un dermocosmetico funzionale che possa spegnere le infiammazioni e soprattutto massaggiare bene le creme per farle assorbire prima di indossare la mascherina protettiva necessaria per proteggersi dal Sars Cov 2. E poi ancora una…
LeggiCongresso SIDeMaST. Malattie della pelle: nessuna problema dalle mascherine. Per le mani meglio il sapone del gel
Rinfrescare la pelle del viso con detergenti non aggressivi, applicare un dermocosmetico funzionale che possa spegnere le infiammazioni e soprattutto massaggiare bene le creme per farle assorbire prima di indossare la mascherina protettiva necessaria per proteggersi dal Sars Cov 2. E poi ancora una…
LeggiCongresso SIDeMaST. Peeling al viso: da trattamento estetico a rimedio contro condizioni precancerose della pelle e fotoinvecchiamento
Non solo più trattamento estetico. Il peeling al viso, uno degli atout più gettonati sul fronte della bellezza, diventa diventa ora una carta importante nel trattamento terapeutico di alcune delle condizioni più “critiche” per la cute. Sicuro e poco invasivo, in grado di attenuare in “modalità…
LeggiCongresso SIDeMaST. Peeling al viso: da trattamento estetico a rimedio contro fotoinvecchiamento e condizioni precancerose della pelle
Non solo più trattamento estetico. Il peeling al viso, uno degli atout più gettonati sul fronte della bellezza, diventa diventa ora una carta importante nel trattamento terapeutico di alcune delle condizioni più “critiche” per la cute. Sicuro e poco invasivo, in grado di attenuare in “modalità…
LeggiTumori ginecologici: la presa in carico delle pazienti durante la pandemia – Intervista a Eleonora Zaccarelli (IEO)
La cura dei pazienti oncologici è molto cambiata dall’inizio della pandemia da Covid-19. Meno visite in ospedale, meno screening, meno interventi chirurgici e modifiche al piano terapeutico. Quali sono stati i cambiamenti nell’ambito dell’oncologia ginecologica? Ce lo spiega la dottoressa Eleonora Zaccarelli, ginecologa dell’Istituto…
LeggiVaccinazione anti-influenzale: efficace e sicura nei pazienti oncologici trattati con inibitori del checkpoint immunitario
I pazienti oncologici e le persone che sono sopravvissute al cancro, presentano un maggior rischio di sviluppare delle complicazioni correlate all’influenza stagionale, rispetto alla popolazione generale. La mortalità dell’influenza nei pazienti oncologici trattati con la chemioterapia si attesta intorno al 10%. In generale il…
LeggiAdipociti: alleati del carcinoma ovarico
Un numero sempre maggiore di ricerche suggerisce che gli adipociti (o lipociti) siano dei “facilitatori attivi” della progressione di diversi tipi di cancro. Sembra, in particolare, che queste cellule siano in grado di promuovere la crescita, l’invasione, la formazione di metastasi e l’angiogenesi del…
LeggiIl ruolo degli adipociti in metastasi, angiogenesi e crescita tumorale
Le cellule del carcinoma ovarico si diffondono nell’organismo passando attraverso il fluido peritoneale. L’invasione ha inizio con la transizione mesenchima epiteliale (EMT), nel corso della quale le cellule tumorali subiscono dei cambiamenti che favoriscono il loro distacco dal tumore primario e le rendono invasive.…
Leggi