Sars-Cov-2 e leucemia: il caso di una donna infetta per 105 giorni

Sappiamo che, in genere, nei casi lievi, l’infezione da Sars-CoV-2, dura circa due settimane, in quelli gravi circa tre. Tuttavia non è ancora stato condotto uno studio che permetta di valutare la persistenza del virus nelle popolazioni immunocompromesse. Dei ricercatori americani hanno da poco…

Leggi

Una capsula ‘smart’ per lo screening dell’apparato digerente

Una capsula sensorizzata, ad alto grado di autonomia e guidata dall’esterno da un braccio robotico per effettuare uno screening accurato dell’apparato digerente e contrastare le molteplici malattie che interessano questo tratto del corpo, ad oggi la prima causa di ricovero ospedaliero sia in Italia…

Leggi

Diabete nei nefropatici: nuove linee guida

Un nuovo set di linee guida KDIGO si è occupato di rispondere ai problemi della gestione del diabete nei pazienti con nefropatie croniche. Più del 40% dei soggetti diabetici sviluppa nefropatie croniche, ed un numero significativo di questi pazienti sviluppa insufficienze renali che richiedono…

Leggi

Covid-19 e Ibd: un enzima diventa un’arma a doppio taglio

Un enzima che aiuta il Covid-19 a infettare il corpo gioca anche un ruolo nell’infiammazione e negli esiti dei pazienti nella malattia infiammatoria intestinale (Ibd), secondo un nuovo studio. I risultati sollevano la possibilità che le terapie farmacologiche antinfiammatorie per l’Ibd possano quindi aiutare…

Leggi

La difesa del cervello dalle infezioni inizia nell’intestino

A lungo il meccanismo di protezione del cervello è stato misterioso. Ora, uno studio sui topi, confermato in campioni umani, ha dimostrato che il cervello ha un alleato sorprendente: l’intestino. Gli esseri umani hanno sviluppato una varietà di misure di protezione per prevenire danni…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025