Analogamente a quanto accade con i batteri che sviluppano resistenza nei confronti di un antibiotico, i virus possono sviluppare resistenze nei confronti dei vaccini, e l’evoluzione del SARS-CoV-2 potrebbe minare alla base l’efficacia dei vaccini attualmente in via di sviluppo, come emerge da uno…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Sars-Cov-2 e leucemia: il caso di una donna infetta per 105 giorni
Sappiamo che, in genere, nei casi lievi, l’infezione da Sars-CoV-2, dura circa due settimane, in quelli gravi circa tre. Tuttavia non è ancora stato condotto uno studio che permetta di valutare la persistenza del virus nelle popolazioni immunocompromesse. Dei ricercatori americani hanno da poco…
LeggiLeucemia mieloide acuta: i giovani più a rischio di complicanze a lungo termine
I pazienti più giovani affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) presentano un rischio elevato di sviluppare diverse complicazioni a lungo termine dopo i trattamenti. È quanto suggerisce uno studio condotto dall’UC Davis Comprehensive Cancer Center, a Sacramento, in California, e pubblicato dalla rivista International Journal…
LeggiUna capsula ‘smart’ per lo screening dell’apparato digerente
Una capsula sensorizzata, ad alto grado di autonomia e guidata dall’esterno da un braccio robotico per effettuare uno screening accurato dell’apparato digerente e contrastare le molteplici malattie che interessano questo tratto del corpo, ad oggi la prima causa di ricovero ospedaliero sia in Italia…
LeggiNefropatie croniche moderate-gravi connesse ad esiti peggiori tromboembolie venose
Uno studio condotto sulle cartelle cliniche relative a quasi 9.000 pazienti con tromboembolie venose, suggerisce che le nefropatie croniche moderate-gravi siano associate ad un maggior rischio di mortalità, recidiva delle tromboembolie ed emorragie maggiori rispetto alle nefropatie lievi o assenti. Come affermato dall’autrice Shunya…
LeggiDiabete: livelli urinari fetuina-A potenziale biomarcatore di disfunzione renale
Nei pazienti con diabete di tipo 2, il livello urinario del peptide noto come fetuina-A risulta associato ad un deficit di funzionalità renale prima della comparsa dell’albuminuria, come risulta dall’analisi di un set di dati proteomici derivanti da 1.491 pazienti diabetici. Questo peptide apporta…
LeggiNuova equazione eGFR meno influenzata da età e funzionalità renale
Una nuova equazione per la stima della filtrazione glomerulare (eGFR), un parametro di funzionalità renale, dimostra una migliore accuratezza e precisione rispetto a quelle di uso comune. Si tratta dell’equazione EKFC, che porta ad un minor grado di errore statistico nello spettro dell’età e…
LeggiDiabete nei nefropatici: nuove linee guida
Un nuovo set di linee guida KDIGO si è occupato di rispondere ai problemi della gestione del diabete nei pazienti con nefropatie croniche. Più del 40% dei soggetti diabetici sviluppa nefropatie croniche, ed un numero significativo di questi pazienti sviluppa insufficienze renali che richiedono…
LeggiMieloma multiplo: “con BelaMaf i pazienti con malattia avanzata ottengono risultati insperati” – intervista al Dr. Massimo Offidani
Di recente è stato approvato in Europa un nuovo anticorpo monoclinale per il trattamento del mieloma multiplo (MM), belantamab mafodotin. Lo studio DREAMM-2, sul quale si basa tale approvazione, ha dimostrato l’efficacia della terapia laddove la malattia è refrattaria alle terapie esistenti. Ne abbiamo…
LeggiIl grano di teff aumenta la salute del microbioma dello stomaco
Il grano di teff assomiglia al grano e i suoi semi sono piccolissimi. Originario dell’Africa orientale, è un alimento di base ricco di fibre. Uno studio adesso conferma che questo grano aiuta molto lo stomaco e aumenta il valore nutrizionale di ferro e zinco.…
LeggiLe persone con Ibd muoiono ancora prima nonostante l’aumento dell’aspettativa di vita
Uno studio che confronta l’aspettativa di vita delle persone con malattia infiammatoria intestinale (Ibd) e senza ha rilevato che, mentre l’aspettativa di vita è aumentata per entrambi i gruppi, le persone con Ibd generalmente muoiono prima. Sebbene la notizia che l’aspettativa di vita sia…
LeggiCovid-19 e Ibd: un enzima diventa un’arma a doppio taglio
Un enzima che aiuta il Covid-19 a infettare il corpo gioca anche un ruolo nell’infiammazione e negli esiti dei pazienti nella malattia infiammatoria intestinale (Ibd), secondo un nuovo studio. I risultati sollevano la possibilità che le terapie farmacologiche antinfiammatorie per l’Ibd possano quindi aiutare…
LeggiLa difesa del cervello dalle infezioni inizia nell’intestino
A lungo il meccanismo di protezione del cervello è stato misterioso. Ora, uno studio sui topi, confermato in campioni umani, ha dimostrato che il cervello ha un alleato sorprendente: l’intestino. Gli esseri umani hanno sviluppato una varietà di misure di protezione per prevenire danni…
Leggi