Nonostante la maggioranza delle donne che cercano un’interruzione di gravidanza sia a conoscenza della contraccezione d’emergenza, solo il 52% di queste l’aveva usata in passato. È il dato che emerge da uno studio pubblicato sul Journal of Obstetrics and Gynaecology Canada da Dana Rivet…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Accessibilità alla contraccezione d’emergenza per via orale in farmacia: uno studio canadese
Disponibilità della contraccezione d’emergenza per via orale e atteggiamento del farmacista non sembrano essere un ostacolo all’uso della contraccezione d’emergenza tra gli adolescenti. Piuttosto, costi e/o riservatezza possono essere, per qualche ragazza, un impedimento all’uso di questo metodo. È la conclusione cui è arrivata…
LeggiSalute sessuale e riproduttiva: l’esperienza dei servizi offerti dalle farmacie
I servizi relativi alla salute sessuale e riproduttiva offerti direttamente dalle farmacie sono convenienti da usare per il consumatore e il farmacista è motivato ad erogarli, anche se ci sono ancora degli aspetti da migliorare. È quanto evidenzia una ricerca guidata da Julia Gauly,…
LeggiNuovo trattamento contro l’artrite, usa la radiofrequenza
È stata sviluppata una nuova procedura ambulatoriale che può dare un sollievo a lungo termine ai pazienti che soffrono di artrite, da moderata a grave, alle articolazioni dell’anca e della spalla. Si basa su radiofrequenze che “stordiscono” i nervi. Nel corso dell’incontro annuale della…
LeggiReflusso gastroesofageo: performance diagnostica della pepsina salivare
L’incertezza della performance diagnostica ha limitato l’adozione clinica della pepsina salivare, uno strumento diagnostico non invasivo per il reflusso gastroesofageo. E’ stato dunque condotto uno studio per valutare la performance diagnostica della pepsina salivare e testare la validità delle sue soglie in un campione…
LeggiDispepsia, bruciore precordiale e sintomi correlati: gastricumeel al pari dei PPI?
Dispepsia e bruciore precordiale sono disturbi estremamente comuni, e pertanto è giustificata la ricerca per alternative terapeutiche sicure ed efficaci. E’ stato condotto uno studio per tentare di dimostrare la non inferiorità del gastricumeel (Ga6) in termini di efficacia e sicurezza rispetto ai PPI…
LeggiReflusso laringofaringeo: un algoritmo gestionale per i medici di base
Il reflusso laringofaringeo (LPR) è una patologia comune nella popolazione generale con sintomi acuti o cronici. Il LPR è spesso oggetto di errori diagnostici in medicina di base per via della mancanza di sintomi tipici da reflusso gastroesofageo e dei reperti endoscopici. A seconda…
LeggiReflusso neonatale: risposta alla terapia associata a clearance esofagea
Pochi studi hanno sinora valutato l’efficacia della terapia farmacologica per il reflusso gastroesofageo nei neonati, la cui sicurezza è stata messa in dubbio. L’impedenza basale esofagea (BI) rappresenta un marcatore di integrità mucosale, ed il trattamento con PPI incrementa significativamente la BI nei neonati,…
LeggiUn vaccino potenziato progettato per prevenire la recidiva del melanoma
Il vaccino per prevenire la recidiva del melanoma sarebbe circa due volte più efficace quando i pazienti ricevono anche due componenti che aumentano il numero e l’efficacia delle cellule dendritiche del sistema immunitario. Sono questi i risultati di uno studio appena pubblicato. I dati…
LeggiNuova terapia per addestrare il sistema immunitario contro il cancro
Un nuovo tipo di immunoterapia antitumorale è in grado di “allenare” il sistema immunitario innato per aiutarlo ad eliminare le cellule tumorali attraverso l’uso di nanobiologics, minuscoli materiali bioingegnerizzati da molecole naturali accoppiati con una componente terapeutica. Questa immunoterapia nanobiologica prende di mira il…
LeggiFollow-up digitale in due fasi per pazienti ad alto rischio per il melanoma
Uno studio ha cercato di determinare il numero di biopsie necessarie per diagnosticare il melanoma e di descrivere le caratteristiche cliniche e dermoscopiche del melanoma diagnosticato in pazienti con lesioni pigmentate in follow-up con dermoscopia digitale (Dd) e fotografia total body (Tbp). Il lavoro…
LeggiMelanoma metastatico, un boost grazie a un sedativo
Uno studio potrebbe aver identificato un farmaco potenziato che migliora l’efficacia delle terapie per il cancro metastatico rendendole meno tossiche e dando ai pazienti una possibilità di sopravvivenza e una migliore qualità della vita. Il gruppo di ricerca si è concentrato in modo particolare…
LeggiVaccino anti-CoVid, la minaccia delle resistenze: intervista a David Kennedy
Analogamente a quanto accade con i batteri che sviluppano resistenza nei confronti di un antibiotico, i virus possono sviluppare resistenze nei confronti dei vaccini, e l’evoluzione del SARS-CoV-2 potrebbe minare alla base l’efficacia dei vaccini attualmente in via di sviluppo, come emerge da uno…
Leggi