I tassi delle malattie parodontali e di quelle cardiovascolari sono elevati nei soggetti con artrite reumatoide. Ora una ricerca pubblicate su Arthritis & Rheumatology suggeriscono che le risposte immunitarie ad alcuni batteri che causano la malattia parodontale possano giocare un ruolo nel rischio più…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Il metotrexato migliora la funzionalità nell’osteoartrosi al ginocchio
Un nuovo studio presentato all’incontro annuale dell’American College of Rheumatology, mostra che dopo tre mesi di trattamento con metotrexato orale, gli adulti con osteoartrosi primaria del ginocchio (Oa) con infiammazione hanno avuto miglioramenti significativi nella funzione fisica e nell’infiammazione, segno che questa pillola generica…
LeggiNecessario implementare nuovi trattamenti per l’iperkaliemia: il Position Paper della Società Italiana di Nefrologia (SIN)
Il trattamento dell’iperkaliemia (o iperpotassemia) nei pazienti affetti da malattie renali croniche (CKD) rappresenta ancora una sfida terapeutica. Questa condizione, nella maggior parte dei casi, non viene trattata adeguatamente: ciò porta alla progressione della patologia e a un più precoce ricorso alla terapia sostitutiva…
LeggiIperkaliemia: “occorre un cambio di passo” – Intervista a Luca De Nicola (SIN)
La Società Italiana di Nefrologia (SIN), ha pubblicato un anno fa, sul Journal of Nephrology, un Position Paper che metteva in luce la necessità di implementare nuovi trattamenti per l’iperkaliemia, una condizione frequente nei pazienti con malattia renale cronica per cui, in Italia, non…
LeggiViiV Healthcare: accordo con Medicines Patent Pool per estendere accesso a dolutegravir in Azerbaigian, Bielorussia, Kazakistan e Malesia
ViiV Healthcare e Medicines Patent Pool (MPP) hanno annunciato oggi la firma di un nuovo accordo di licenza volontaria per consentire un più ampio accesso in alcuni Paesi a reddito medio-alto ai regimi basati su dolutegravir (DTG) raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) o…
LeggiLa flora batterica intestinale crea una molecola che contribuisce al diabete: intervista con Antonio Molinaro
I cambiamenti batterici a livello dell’intestino incrementano i livelli di imidazolo propionato, la molecola che rende le cellule resistenti all’insulina nel diabete di tipo 2: lo studio MetaCardis ha infatti dimostrato che l’alterazione della flora batterica intestinale porta ad alterazioni del metabolismo dell’aminoacido istidina,…
LeggiTumori: verso una diagnosi più rapida
L’analisi genetica è fondamentale per lo studio dei tumori. Fornisce informazioni sulla patologia, permette di individuare target terapeutici e lo screening genetico del tumore nei pazienti permette un trattamento mirato, personalizzato. In un articolo pubblicato sulla rivista Nature Biotechnology, gli scienziati della School of…
LeggiUn modello di deep learning per prevedere il rischio di tumore al seno
I ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno sviluppato un modello di Deep Learning che permette di prevedere, a partire dalle analisi delle immagini derivanti dalla mammografia, il rischio di una paziente di sviluppare cancro al seno con maggiore precisione rispetto ai tradizionali strumenti…
LeggiCancro al seno triplo negativo: il ruolo dell’oncogene TRIM37
I ricercatori del Cancer Center dell’Università della Virginia hanno identificato un gene che svolge un ruolo cruciale nella formazione di metastasi nelle pazienti affette da cancro al seno triplo negativo. Il loro lavoro è stato pubblicato dalla rivista Cancer Research. “Nonostante le metastasi siano…
LeggiFattori socio-economici e diagnosi di tumore al seno
Le difficoltà socio-economiche aumentano il rischio, per le donne, di una mancata diagnosi di tumore al seno. È quanto suggerisce una ricerca presentata all’incontro annuale della Radiological Society of North America (RSNA). “La diagnosi di cancro al seno in una fase precoce è molto…
LeggiTumori prostatici ad alto rischio: la rivoluzione della PSMA-PET
I dati clinici raccolti di routine aiutano ad identificare gli uomini con tumori prostatici ad alto rischio che hanno le maggiori probabilità di trarre beneficio da una scansione PET all’antigene di membrana prostata-specifico marcato con gallio-68 (PSMA), come emerge da uno studio condotto su…
LeggiDisfunzione erettile: dieta sana riduce il rischio
Gli uomini che seguono una dieta sana possono ridurre il proprio rischio di disfunzione erettile con l’invecchiamento. Ciò emerge da un’analisi effettuata su più di 20.000 pazienti da Scott Bauer dell’università della California, secondo cui l’indicazione nutrizionale consiste nell’assumere verdura, frutta, frutta a guscio,…
LeggiTumori prostatici avanzati: maggiore sopravvivenza con sipuleucel-T
Il primo ed unico prodotto immunoterapeutico per i tumori avanzati, noto come sipuleucel-T, non è stato largamente impiegato dopo il suo lancio avvenuto 10 anni fa, ed è stato largamente eclissato da due farmaci lanciati successivamente, ossia gli ASPI abiratenone acetato ed enzalitamide, ma…
Leggi