Molte ricerche hanno studiato l’incidenza e i fattori di rischio dell’infezione del sito chirurgico (SSI) dopo la chirurgia spinale, mentre non erano mai stati condotti studi di meta-analisi per quanto riguarda l’incidenza epidemiologica completa dell’SSI dopo l’intervento chirurgico alla colonna vertebrale. Lo studio in…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Benefici e rischi della chirurgia bariatrica negli adulti
L’obesità grave e le sue malattie correlate, come diabete di tipo 2, ipertensione, dislipidemia e apnea del sonno, sono molto comuni negli Stati Uniti ma attualmente, pochissimi pazienti con queste condizioni scelgono di sottoporsi a chirurgia bariatrica. È quindi fondamentale capire i benefici e…
LeggiIpertensione polmonare: una breve guida per i medici
L’ipertensione polmonare (PH) è classificata in 5 sottogruppi clinici: ipertensione arteriosa polmonare (IAP), PH dovuta a malattie delle strutture cardiache di sinistra, PH dovuta a malattie polmonari croniche, PH tromboembolica cronica (CTEPH) e PH dovuta a meccanismi poco chiari e/o multifattoriale. Una serie di…
LeggiLa stimolazione cerebrale personalizzata per ridurre i sintomi della depressione grave
La neuromodulazione mirata su misura per i sintomi distintivi dei singoli pazienti è efficace nel correggere i circuiti cerebrali difettosi nelle persone con epilessia o morbo di Parkinson. Gli scienziati del Dolby Family Center for Mood Disorders della University of California di San Francisco…
LeggiEsiste un’associazione bidirezionale tra il Covid-19 e i disturbi psichiatrici?
I sopravvissuti al Covid-19 sembrano essere maggiormente a rischio di sequele psichiatriche. Allo stesso tempo una diagnosi psichiatrica potrebbe essere un fattore di rischio indipendente per il Covid-19. È quanto indicano i risultati preliminari di uno studio condotto dai ricercatori dell’università di Oxford e…
LeggiI giovani più a rischio di provare ansia e solitudine a causa della pandemia
La distanza fisica è la nuova normalità e uno strumento estremamente importante nella lotta contro la pandemia. Tuttavia, gli effetti del blocco sulla salute mentale sono allarmanti, soprattutto per i giovani sotto i 30 anni e le persone con problemi di salute mentale preesistenti…
LeggiLe terapie fetali e neonatali migliorano la prognosi dell’infezione congenita da citomegalovirus
Un gruppo di ricerca ha rivelato per la prima volta al mondo che i bambini con infezione congenita sintomatica da citomegalovirus (Cmv) che sono stati trattati con una combinazione di terapia fetale con immunoglobuline e terapia neonatale con farmaci antivirali hanno avuto meno probabilità…
LeggiI geni del disturbo da stress post traumatico
Dopo aver analizzato i genomi di oltre un quarto di milione di veterani militari, un team di scienziati, guidato da ricercatori dell’Università della California di San Diego, Veterans Affairs San Diego Healthcare System (VASDHS), Yale University e West Haven VA, ha identificato 18 posizioni…
LeggiIl Covid-19 grave aumenta le probabilità di complicazioni durante la gravidanza
Le donne incinte che contraggono Sars-CoV-2 sarebbero a maggior rischio di avere gravi complicazioni rispetto a quelle che non aspettano un bambino, secondo un recente rapporto dei Centers for Disease Control and Prevention (Cdc). Ora, in un nuovo studio presentato meeting annuale della Society…
LeggiCovid-19 innesca gli anticorpi di precedenti infezioni da coronavirus
I risultati di un recente studio suggeriscono che il sistema immunitario delle persone infettate da Covid-19 può contare su anticorpi creati durante le infezioni da precedenti coronavirus per aiutare a combattere la malattia. Prima di venire a contatto con Sars-CoV-2 gli esseri umani hanno…
LeggiLeucemia: un possibile ruolo dell’infiammazione nella conversione delle staminali in cellule tumorali
I ricercatori dell’Università della California San Diego Helth e dell’Università della California San Diego School of Medicine hanno individuato due enzimi coinvolti nella transizione delle cellule staminali leucemiche pre-cancerose in cellule staminali tumorali. Il loro studio è stato pubblicato dalla rivista Cell Reports. APOBEC3C…
LeggiLeucemia mieloide acuta: due farmaci per potenziare l’attività anti-tumorale di p53
La combinazione di due farmaci, che singolarmente sono solo parzialmente efficaci nei pazienti affetti da leucemia mieloide acuta (LMA), favorisce in modo efficace la morte delle cellule tumorali. Lo dimostra uno studio nato da una collaborazione tra il Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute…
LeggiLeucemia mieloide cronica: in laboratorio il metoclopramide riduce le staminali tumorali
Un farmaco antiemetico, il metoclopramide (MPR), blocca, in vitro, la proliferazione delle cellule staminali della leucemia mieloide cronica (LMC). È quanto hanno scopetto i ricercatori del Dipartimento di Oncologia Medica dell’Inselspital, dell’Ospedale universitario di Berna e dell’Università di Berna. Il loro lavoro è stato…
Leggi