Emicrania, studio conferma validità nuovo trattamento

La ricerca scientifica ha confermato gli effetti positivi di un nuovo trattamento contro l’emicrania. Il lasmitidan è il primo farmaco autorizzato dalla Fda, la Food and drug administration (l’autorità regolatoria degli Stati Uniti d’America) per il trattamento acuto della patologia. Sono stati due studi…

Leggi

Associazione tra incidenza di esofagite da reflusso e iperidrosi palmare

La disfunzione autonomica nell’iperidrosi palmare (PH) include non solo la sovrattività simpatica, ma anche la compromissione parasimpatica. Una diminuzione del tono parasimpatico è stata notata nella malattia da reflusso gastroesofageo dei neonati e degli adulti. I pazienti con esofagite da reflusso hanno una barriera…

Leggi

Covid causa anche lesioni ulcerose nella bocca

Il Covid-19 aggredirebbe anche la bocca ed il cavo orale. A rivelarlo una ricerca condotta da Stefania Morici e pubblicata sul Journal of Medical Research and Health Education. Lo studio che ha preso in considerazione la cavità orale di pazienti, italiani e spagnoli, affetti…

Leggi

L’insonnia aumenta il rischio di diabete

L’insonnia aumenta il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2, la forma più diffusa della malattia. I disturbi del sonno, infatti, sono stati identificati come nuovo fattore di rischio (sono risultati legati al diabete con un meccanismo di causa ed effetto) in un…

Leggi

Dolore lombare: il futuro è la riabilitazione

Il dolore lombare è la condizione muscolo-scheletrica più comune che influisce sulla qualità della vita degli individui, specialmente se persistente. Nel corso dei decenni, è stato fatto molto lavoro nel tentativo di ridurre l’impatto negativo della lombalgia e aiutare i pazienti a recuperare e…

Leggi

Farmaci anti colesterolo e epilessia ok per tumore della prostata

Due farmaci generici, normalmente utilizzati uno per contrastare il colesterolo in eccesso e l’altro per l’epilessia, combinati insieme con un antitumorale, sembrerebbero dare risposte più che soddisfacenti nei pazienti affetti da carcinoma alla prostata. A scoprirlo è uno studio condotto dal gruppo di Ricerca…

Leggi

Sindrome metabolica e soluzioni naturali. Evidence-based

La tendenza a mettere su un pò di ‘pancetta’ e non solo: i trigliceridi alti, la pressione arteriosa elevata, così come la glicemia, e un basso livello del cosiddetto colesterolo buono, Hdl. Sono questi i campanelli di allarme che possono far pensare alla sindrome…

Leggi

La cura per l’artrite migliora la rigidità vascolare

I trattamenti per curare i segni iniziali dell’artrite reumatoide migliorano anche le prime fasi delle malattie cardiache. A dirlo è uno studio dell’Università di Leeds pubblicato sulla rivista scientifica Annals of the Rheumatic Diseases. Secondo quanto già appurato dalla ricerca, spiegano gli studiosi, proprio…

Leggi

Infarto, i complessi meccanismi della malattia coronarica

L’infarto spesso si descrive attraverso i sintomi, le conseguenze o i fattori di rischio. Ma la conoscenza dei meccanismi che portano quell’improvviso dolore al torace è ancora oggetto di studio. A fare luce in particolare sui complessi ‘dietro le quinte’ della malattia coronarica sono,…

Leggi

Covid: farmaci ipertensione sono sicuri per i ricoverati

Le persone che soffrono di ipertensione possono continuare ad assumere i farmaci Ace inibitori in sicurezza, anche se sono ricoverati per Covid. A mostrare che per loro non vi è un rischio aggiuntivo legato alla terapia, è il primo studio randomizzato che conferma, dopo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025