Emoglobinopatie: un nuovo vettore per le terapie geniche

I ricercatori del Children’s Hospital of Philadelphia hanno sviluppato un nuovo vettore per le terapie geniche destinate al trattamento delle malattie del sangue, come l’anemia falciforme e la beta talassemia. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Molecular Therapy. Il vettore permette di fornire…

Leggi

Deficit di G6PD: scoperta la causa delle forme gravi

Il deficit dell’enzima glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD) è una condizione che colpisce 400 milioni di persone in tutto il mondo: alcune sono asintomatiche, altre soffrono di ittero, rottura dei globuli rossi e, nei casi peggiori, insufficienza renale. Un team guidato da ricercatori dello SLAC National…

Leggi

Vaccino anti Covid-19 e allattamento

L’Academy of Breastfeeding Medicine (ABM) non raccomanda la cessazione dell’allattamento al seno per le persone vaccinate contro il Covid-19. In una nuova dichiarazione pubblicata dal Breastfeeding Medicine, l’accademia suggerisce che le madri discutano i rischi e i benefici della vaccinazione con il loro medico…

Leggi

Un nuovo ceppo di Leishmania per testare i vaccini

leishmaniasis

Uno studio condotto dall’Università di York ha identificato e caratterizzato un nuovo ceppo del parassita Leishmania che potrebbe permettere la messa a punto di un nuovo modello di infezione umana controllata per la malattia trasmessa dal morso dei flebotomi. Lo studio è stato pubblicato…

Leggi

Una combinazione di farmaci per un particolare tipo di tumore polmonare

Le mutazioni secondarie nei pazienti affetti da chiamato carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK positivo riducono l’efficacia di alectinib, secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Kanazawa e pubblicato dalla rivista Clinica Cancer Research. Alectinib appartiene a una classe di farmaci chiamati…

Leggi

Un nuovo strumento per la classificazione dei gliomi

Emerge, dalle ricerche degli scienziati del Medical College of Georgia, un nuovo metodo per classificare i gliomi e identificare le forme più letali di questo tipo di tumore cerebrale. Lo studio che illustra la tecnica, basata sul trascrittoma delle cellule cancerose, è stato pubblicato…

Leggi

Quattro tipi di SCLC potenzialmente suscettibili a diverse terapie

tumore polmonare

I ricercatori dell’MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas hanno classificato il carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) in quattro sottotipi basati sull’espressione genica e identificato potenziali bersagli terapeutici per ognuno di questi sottotipi. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Cancer Cell. “Per…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025