Secondo una nuova analisi pubblicata su Academic Emergency Medicine, l’utilizzo del D-dimero per escludere l’embolia polmonare (PE) anche nei pazienti con alta probabilità clinica potrebbe essere una strategia sicura, contrariamente alle attuali raccomandazioni che ne sconsigliano l’uso in questo sottogruppo per il rischio di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Concentrato di protrombina più efficace del plasma fresco in cardiochirurgia
Un nuovo studio clinico randomizzato pubblicato su JAMA Network ha dimostrato che il concentrato di protrombina a quattro fattori (PCC) è più efficace e sicuro del plasma fresco congelato nella gestione del sanguinamento coagulopatico nei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca. Il sanguinamento eccessivo, complicanza…
LeggiMortalità e colesterolo ldl: rischio minimo tra 100 e 189 mg/dl
Uno studio retrospettivo pubblicato su BMJ Open e condotto su un’ampia popolazione reale di adulti senza diabete e non in terapia ipolipemizzante ha messo in discussione le attuali raccomandazioni sul colesterolo LDL (LDL-C) nei soggetti a prevenzione primaria. I ricercatori dell’University of Pittsburgh Medical…
LeggiEsperti a confronto sulle novità in ambito di terapia e prevenzione cardiovascolare
Le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte nel nostro Paese, nonostante negli ultimi 25 anni l’approccio terapeutico alle patologie cardiovascolari sia stato rivoluzionato da un’esplosione di nuove conoscenze, scaturite da studi clinici e ricerche scientifiche. Esperti provenienti da tutta Italia si sono…
LeggiAssociazione tra modelli alimentari e rischio di cancro gastrointestinale
Diversi studi hanno dimostrato che i modelli alimentari identificati tramite metodi a posteriori e ibridi sono associati al rischio e alla mortalità per tumori gastrointestinali (GI). Tuttavia, queste ricerche hanno applicato metodi diversi per analizzare i dati alimentari e hanno riportato risultati non sempre…
LeggiEffetti della nutrizione enterale in tumori gastrointestinali avanzati: revisione
Nonostante le linee guida, la nutrizione enterale tramite sondino non viene fornita di routine ai pazienti con tumori gastrointestinali superiori (UGI) avanzati che non possono assumere un’adeguata alimentazione e che hanno un’aspettativa di vita di almeno 3 mesi. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una…
LeggiEfficacia delle app mobili nutrizionali in soggetti affetti da neoplasie maligne
L’accesso limitato al supporto nutrizionale per le persone affette da cancro rappresenta un ostacolo significativo a una cura oncologica sostenibile e di qualità. Il crescente utilizzo di tecnologie mobili in ambito sanitario ha sollevato interrogativi sulla loro validità e impatto sulla salute. Un’equipe di…
LeggiDisgeusia, anosmia e malnutrizione correlate alla malattia renale cronica
La malattia renale cronica (CKD) è una condizione diffusa associata a numerose complicanze. Tra queste vi sono disfunzioni dell’olfatto e del gusto, malnutrizione. Gaetano Ferrara e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica focalizzata sulla disgeusia, sui disturbi dell’olfatto e sulla malnutrizione in pazienti con…
LeggiSindrome dell’ovaio policistico: efficacia della N-acetilcisteina
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è un disturbo endocrino comune che colpisce le donne in età riproduttiva e richiede trattamenti efficaci. La N-acetilcisteina (NAC) è nota per i suoi benefici in queste condizioni grazie al suo potenziale antiossidante e alle proprietà di sensibilizzazione all’insulina.…
LeggiAssociazione tra vasectomia e rischio di cancro alla prostata
La relazione tra vasectomia e rischio di cancro alla prostata (PCa) rimane incerta a causa di studi osservazionali che riportano risultati contrastanti. Per chiarire questa ambiguità, Li Wang e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine completa, che comprende sia una meta-analisi che uno studio…
LeggiCancro della prostata: incidenza e mortalità correlate alla lavorazione dei metalli
Il cancro alla prostata è il secondo tumore più diagnosticato negli uomini a livello globale, con un’alta prevalenza in Nord America, Europa e Australia. Le esposizioni professionali, inclusi i fluidi per la lavorazione dei metalli (MWF), sono emerse come un potenziale fattore di rischio…
LeggiEfficacia e sicurezza di alcuni farmaci nel trattamento del carcinoma gastrico HER2-positivo
Nell’ultimo decennio, i progressi nelle terapie mirate e nell’immunoterapia hanno portato alla scoperta di nuovi farmaci e a cambiamenti nell’approccio terapeutico contro il cancro gastrico HER2-positivo. Nonostante la disponibilità di diversi medicamenti, però, non esiste un consenso sulla loro selezione e il confronto diretto…
LeggiCancro gastrico localmente avanzato: sicurezza ed efficacia dell’inibitore neoadiuvante PD-1 più chemioterapia
L’ampio utilizzo di inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) che mirano alla proteina 1 della morte cellulare programmata (PD-1) ha portato a progressi significativi nel trattamento di diversi tumori solidi. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di…
Leggi