L’attività fisica in gravidanza è associata a un miglior fitness fisico dopo il parto, ma solo il fitness fisico in sé mostra un impatto significativo e duraturo sulla composizione corporea nelle donne ad alto rischio metabolico con diabete gestazionale, secondo uno studio pubblicato su…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Aggiornate le linee guida sulla gestione delle infezioni da Candida
Un gruppo di scienziati guidato da Oliver Cornely, dell’Università di Colonia, in Germania, ha aggiornato le raccomandazioni per la gestione delle infezioni da Candida. L’aggiornamento è stato pubblicato su The Lancet Infectious Diseases. Secondo gli autori, la candidemia e altre forme di candidosi invasiva…
LeggiImpatto della digitalizzazione su gestione malattie croniche nelle cure primarie
Gli interventi di salute digitale non avrebbero ancora benefici sostanziali per la gestione delle malattie croniche a livello di assistenza primaria in Europa, ad eccezione di un lieve miglioramento nella pressione sistolica. È la conclusione cui sono arrivati Elisa Ambrosi e colleghi dell’Università di…
LeggiPersone ricoverate per reinfezione da COVID-19 più a rischio di mortalità e morbilità
Tra i pazienti con COVID-19, ricoverati in ospedale già alla prima infezione, una reinfezione è associata a un aumento della mortalità e morbilità da Long COVID, rispetto alla prima infezione. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su BMJ Public Health da un team dell’Università…
LeggiRSV, vaccino efficace negli over 60 su incidenza infezioni e richiesta assistenza sanitaria
Negli adulti dai 60 anni in su, durante la stagione 2023-2024, la vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) è stata efficace nel prevenire le malattie correlate al virus e l’utilizzo dell’assistenza sanitaria, supportando le attuali raccomandazioni per la vaccinazione in questa popolazione. A…
LeggiQuando lo zucchero alimenta il fungo: Candida albicans nei pazienti diabetici
La Candida albicans è un’infezione opportunistica frequente nei pazienti diabetici immunocompromessi che sono affetti da una condizione iperglicemica cronica associata all’alterata risposta immunitaria e che pertanto fornisce terreno fertile alla proliferazione del fungo. Da un punto di vista immunologico, la condizione infiammatoria insorge a…
LeggiDNA sotto esame: come la profilazione genomica sta cambiando la lotta al tumore alla prostata
Il carcinoma prostatico si caratterizza per la marcata eterogeneità molecolare e la presenza di specifiche mutazioni che velocizzano la progressione della patologia verso la fase metastatica rendendo il tumore maggiormente aggressivo. Nella fase metastatica, il tasso di sopravvivenza a 5 anni si attesta intorno…
LeggiDai vasi sanguigni al parenchima cerebrale: il lungo percorso delle metastasi mammarie
Il carcinoma mammario è la neoplasia più diffusa nella popolazione femminile. La sopravvivenza globale a 5 anni nei casi di carcinoma mammario metastatico de novo si attesta intorno al 31% e la principale causa di mortalità deriva dalle metastasi cerebrali, con un’incidenza maggiore nei…
LeggiAlopecia areata: dall’epidemiologia aggiornata arrivano spunti per migliorare l’assistenza
L’approfondimento dell’epidemiologia dell’alopecia areata e delle comorbilità correlate alla malattia può aiutare a identificare disparità nell’assistenza e guidare ulteriori approfondimenti, nonché servire come base per nuove politiche sanitarie. Due recenti studi si sono occupati di questo discorso, uno più in generale e l’altro focalizzandosi…
LeggiPianificazione familiare e gravidanza sono argomenti da approfondire per i pazienti con DA
I pazienti adulti con dermatite atopica hanno notevoli esigenze informative insoddisfatte riguardo alla pianificazione familiare e alla gravidanza, secondo uno studio pubblicato su Acta Dermato-Venereologica. “La dermatite atopica (DA) è una malattia infiammatoria della pelle che colpisce il 5-8% degli adulti, molti dei quali…
LeggiLa gestione personalizzata della dermatite atopica passa attraverso lo studio degli endotipi
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, la comprensione dei profili immunitari dei pazienti con dermatite atopica, del loro background genetico, delle variabili di insorgenza della malattia, e dei fattori ambientali può permettere una categorizzazione più precisa degli endotipi di…
LeggiPasteurella multocida, per migliorare la gestione è importante conoscere a fondo l’epidemiologia
Uno studio pubblicato su BMC Infectious Diseases evidenzia come lo studio delle popolazioni infettate da Pasteurella multocida sia fondamentale per aumentare la consapevolezza sulla prevenzione di tale infezione di pelle e tessuti molli, e per standardizzare gli approcci di trattamento clinico. “Sono disponibili dati…
LeggiPROM per alopecia areata: servono più convalide
Esiste una necessità insoddisfatta di studi di convalida sulla struttura interna delle misure degli esiti riferiti dai pazienti per l’alopecia areata, secondo una revisione della letteratura pubblicata su JAMA Dermatology. “L’alopecia areata (AA) ha un’elevata prevalenza in tutto il mondo e causa una notevole…
Leggi