Un team di ricercatori guidato da Etienne Meylan, della School of Life Sciences dell’EPFL, ha scoperto come il metabolismo dei neutrofili presenti nel microambiente tumorale svolge un ruolo nello sviluppo del cancro al polmone. Il lavoro è stato pubblicato dalla rivista Cancer Research. Gli…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Aggiornamento delle linee guida per lo screening del cancro al polmone
Negli Stati Uniti sono state sviluppate dalla US Preventive Services Task Force nuove linee guida per lo screening del cancro al polmone. Le nuove linee guida (pubblicate su JAMA) si concentrano sui pazienti a rischio più elevato a causa della loro storia di fumo,…
LeggiUna combinazione terapeutica per indurre la morte nelle cellule di tumore polmonare
Il gruppo di ricerca dell’Università di Cologne, in Germania, guidato dalla biologa Silvia von Karstedt, ha identificato due strategie per indurre la morte delle cellule di tumore del polmone. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Nature Communications. Al momento della diagnosi di…
LeggiPrimi modelli organoidi di tumore nasofaringeo per studiare la dose di radiazioni necessaria
L’Institute of Bioengineering and Nanotechnology (IBN) di A * STAR ha collaborato con il Singapore Institute of Advanced Medicine Holdings Pte Ltd (SIAMH) nella messa a punto dei primi modelli organoidi 3D di cancro nasofaringeo derivati da pazienti in vitro. Lo studio è stato…
LeggiMieloma multiplo: Fda approva prima terapia Car-T, idecabtagene vicleucel
La Food and drug administration (Fda), l’autorità regolatoria del farmaco degli Stati Uniti d’America, ha approvato la prima terapia Car-T per i pazienti affetti da mieloma multiplo. A darne notizia è Michele Cavo, direttore dell’Istituto di Ematologia ‘Seragnoli’, dell’Irccs Sant’Orsola-Malpighi, nel corso di un…
LeggiEmopoiesi clonale precoce nei bambini con sindrome di Down
I ricercatori del Linda Crnic Institute for Down Syndrome hanno identificato la possibile causa della maggiore incidenza di leucemia tra i bambini con sindrome di Down. I risultati del lavoro sono stati pubblicati online dalla rivista Blood Advances. “Abbiamo riscontrato un tasso di emopoiesi…
LeggiDieta ed esercizio fisico migliorano l’efficacia della chemioterapia nei bambini con LLA
I bambini e gli adolescenti affetti da leucemia, rispondono meno alla chemioterapia rispetto ai pazienti normopeso. Una ricerca condotta presso il Cancer and Blood Disease Institute del Children’s Hospital di Los Angeles e pubblicata dalla rivista Blood Advances, indica che modesti cambiamenti nella dieta…
LeggiL’incidenza di leucemia tra i bambini con trisomia 21 è più elevata del previsto
Uno studio su larga scala, condotto dai ricercatori dell’UC Davis Health e dell’UC San Francisco e pubblicato dalla rivista The Journal of Pediatrics, analizza l’incidenza di leucemia tra i bambini affetti da trisomia 21 e mostra che la relazione tra sindrome di Down e…
LeggiLLA nei bambini: gli effetti collaterali psicologici degli steroidi
Gli steroidi sono farmaci essenziali per il trattamento dei bambini con leucemia linfoblastica acuta. Lo svantaggio è che questi farmaci possono causare gravi effetti collaterali, come reazioni psicologiche avverse (APR) e problemi di sonno, che possono compromettere la qualità della vita. Un’analisi condotta dai…
LeggiCome aiutare i pazienti con malattie reumatiche a smettere di fumare
Il fumo aumenta i sintomi e i rischi per la salute dei pazienti con malattie reumatiche, ma spesso le cliniche specializzate non forniscono un’assistenza continuativa in questo senso. Un recente studio ha scoperto che un protocollo basato sulla condivisione delle cartelle cliniche elettroniche potrebbe…
LeggiOsteoartrosi, il circolo vizioso che rovina la cartilagine
Uno sfortunato ciclo biologico spinge le cellule della cartilagine in un’articolazione artrosica a contribuire alla progressione della malattia, secondo quanto dimostrato in un recente studio. Le cellule che costruiscono e mantengono la cartilagine sono chiamate condrociti, e sulla loro superficie si possono trovare canali…
LeggiGbp5, la proteina che potrebbe migliorare il trattamento dell’artrite reumatoide
Una nuova ricerca ha scoperto che una proteina nota come Gbp5 sembra giocare un ruolo chiave nella soppressione dell’infiammazione nell’artrite reumatoide. I ricercatori hanno infatti visto che il gene Gbp5 (che aiuta a produrre l’omonima proteina) è sovraespresso nelle persone con artrite reumatoide. Precedenti…
LeggiUna tecnologia per misurare meglio la rigidità mattutina nell’artrite reumatoide
La rigidità mattutina è un parametro clinico ampiamente utilizzato per valutare lo stato dell’artrite reumatoide, ma la sua valutazione in un contesto clinico non ha ancora avuto successo. Questa mancanza limita sia i farmaci personalizzati che la valutazione dell’efficacia nel trattamento della condizione. Alcuni…
Leggi