Mieloma multiplo: Fda approva prima terapia Car-T, idecabtagene vicleucel

La Food and drug administration (Fda), l’autorità regolatoria del farmaco degli Stati Uniti d’America, ha approvato la prima terapia Car-T per i pazienti affetti da mieloma multiplo. A darne notizia è Michele Cavo, direttore dell’Istituto di Ematologia ‘Seragnoli’, dell’Irccs Sant’Orsola-Malpighi, nel corso di un…

Leggi

Emopoiesi clonale precoce nei bambini con sindrome di Down

I ricercatori del Linda Crnic Institute for Down Syndrome hanno identificato la possibile causa della maggiore incidenza di leucemia tra i bambini con sindrome di Down. I risultati del lavoro sono stati pubblicati online dalla rivista Blood Advances. “Abbiamo riscontrato un tasso di emopoiesi…

Leggi

LLA nei bambini: gli effetti collaterali psicologici degli steroidi

Gli steroidi sono farmaci essenziali per il trattamento dei bambini con leucemia linfoblastica acuta. Lo svantaggio è che questi farmaci possono causare gravi effetti collaterali, come reazioni psicologiche avverse (APR) e problemi di sonno, che possono compromettere la qualità della vita. Un’analisi condotta dai…

Leggi

Come aiutare i pazienti con malattie reumatiche a smettere di fumare

Il fumo aumenta i sintomi e i rischi per la salute dei pazienti con malattie reumatiche, ma spesso le cliniche specializzate non forniscono un’assistenza continuativa in questo senso. Un recente studio ha scoperto che un protocollo basato sulla condivisione delle cartelle cliniche elettroniche potrebbe…

Leggi

Osteoartrosi, il circolo vizioso che rovina la cartilagine

Uno sfortunato ciclo biologico spinge le cellule della cartilagine in un’articolazione artrosica a contribuire alla progressione della malattia, secondo quanto dimostrato in un recente studio. Le cellule che costruiscono e mantengono la cartilagine sono chiamate condrociti, e sulla loro superficie si possono trovare canali…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025