La solitudine persistente associata al rischio di Alzheimer

La solitudine persistente durante la mezza età (45-64 anni) sembra aumentare le probabilità che le persone sviluppino la demenza e il morbo di Alzheimer (AD) più avanti nella vita. La solitudine è un sentimento soggettivo derivante da una discrepanza percepita tra le relazioni sociali…

Leggi

L’impatto delle mutazioni somatiche sullo sviluppo della schizofrenia

Uno studio pubblicato dalla rivista Biological Psychiatry suggerisce che le mutazioni geniche somatiche nelle cellule cerebrali potrebbero spiegare alcune malattie neuropatologiche. La ricerca è stata guidata da Jeong Ho Lee, del Korea Advanced Institute of Science and Technology e dal team dello Stanley Medical…

Leggi

Nuova guida clinica in aiuto ai medici per trattare il diabete

Un articolo di revisione della pratica clinica pubblicato sul New England Journal of Medicine presenta un approccio aggiornato per guidare gli operatori sanitari nella scelta tra le terapie ipoglicemizzanti per i loro pazienti con diabete, in particolare per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.…

Leggi

Stanchezza cronica: chi ha l’ulcera peptica rischia di più

Il rischio di sviluppare la sindrome da stanchezza cronica (CFS) aumenta nelle persone che hanno un’ulcera peptica, specialmente nelle donne e nella popolazione più anziana, secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports. La sindrome da stanchezza cronica viene definita come stanchezza ricorrente o persistente…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025