Preservare l’attuale modello assistenziale della Pediatria di Famiglia, a garanzia della tutela della salute e del benessere dei sei milioni di bambini assistiti e a sostegno di circa quattro milioni di famiglie, favorire una maggiore e piĂą strutturata implementazione della telemedicina a supporto della…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Eterogeneità globale nell’epidemiologia e mortalità dell’amiloidosi da transtiretina
Negli ultimi anni, i progressi terapeutici nell’amiloidosi da transtiretina (ATTR) hanno stimolato un rinnovato interesse per la sua epidemiologia, spingendo la comunitĂ scientifica ad approfondire la comprensione dell’impatto globale della malattia. Una recente revisione sistematica della letteratura, pubblicata su Orphanet Journal of Rare Diseases,…
LeggiDiabete e albuminuria predicono eventi avversi nello scompenso con frazione di eiezione conservata
Nei pazienti affetti da scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata (HFpEF), la presenza di comorbiditĂ metaboliche come il diabete mellito rappresenta una caratteristica comune e rilevante per il decorso clinico. Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha analizzato il ruolo del diabete e…
LeggiTAVI superiore alla chirurgia nelle donne con stenosi aortica severa
Le donne con stenosi aortica severa sintomatica, pur presentando un rischio piĂą elevato di complicanze rispetto agli uomini dopo la sostituzione chirurgica della valvola aortica, sono storicamente poco rappresentate nei trial clinici. Per colmare questa lacuna, lo studio RHEIA (Randomized researcH in womEn all…
LeggiVaccinazioni e prevenzione cardiovascolare
Un rapporto pubblicato su Aging Clinical and Experimental Research sintetizza i i lavori di un incontro congiunto promosso dall’European Interdisciplinary Council for Aging (EICA) e dalla SocietĂ Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC), svoltosi nel giugno 2024. L’obiettivo era di chiarire e rafforzare l’evidenza…
LeggiIpoparatiroidismo, “Si può parlare di normalità ?”: la campagna che supporta pazienti e caregiver
“Non offrire cure adeguate ad una persona affetta da ipoparatiroidismo significa compromettere la qualitĂ della sua vita, dalle relazioni familiari a quelle sociali, fino alla carriera lavorativa. Per questo, laddove esista un farmaco in grado di scongiurare tutto ciò, è dovere di ogni Sistema…
LeggiInsufficienza cardiaca incidente associata a declino cognitivo persistente
Uno studio pubblicato su Circulation: Heart Failure ha messo in luce l’impatto negativo dell’insufficienza cardiaca (HF) sul declino cognitivo, evidenziando un’associazione significativa tra la diagnosi di HF e un peggioramento iniziale e progressivo delle funzioni cognitive, in particolare della cognizione globale e della funzione…
LeggiRischio di ictus a lungo termine dopo TIA o ictus minore
Un’ampia meta-analisi pubblicata su JAMA Network ha evidenziato come i pazienti che hanno subito un attacco ischemico transitorio (TIA) o un ictus minore restino esposti a un rischio elevato e persistente di ictus nei dieci anni successivi all’evento iniziale. Lo studio ha sintetizzato i…
LeggiDapagliflozin riduce eventi cardiaci nei pazienti ad alto rischio dopo TAVI
In uno studio condotto in Spagna e pubblicato sul New England Journal of Medicine, l’inibitore del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2) dapagliflozin ha dimostrato di ridurre significativamente il rischio di morte o peggioramento dello scompenso cardiaco in pazienti anziani sottoposti a impianto transcatetere…
LeggiProtezione cerebrale durante TAVI: nessun beneficio sulla riduzione dell’ictus precoce
In uno studio randomizzato condotto nel Regno Unito su un’ampia coorte di pazienti sottoposti a impianto transcatetere della valvola aortica (TAVI), l’uso routinario di dispositivi di protezione cerebrale (cerebral embolic protection, CEP) non ha mostrato benefici significativi nella riduzione dell’incidenza di ictus precoce. La…
LeggiSindrome VEXAS: scoperti nuovi meccanismi e aperto primo ambulatorio multidisciplinare
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele – Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), in collaborazione con la Divisione di Genetica e Biologia Cellulare, ha pubblicato sulla rivista Nature Medicine uno studio che getta luce sui meccanismi alla base della sindrome VEXAS, una grave…
LeggiAsma infantile e disuguaglianze: nei quartieri svantaggiati aumentano le riacutizzazioni gravi
I bambini che nascono e crescono in quartieri con poche risorse e opportunitĂ hanno una maggiore probabilitĂ di sviluppare forme gravi di asma, caratterizzate da riacutizzazioni ripetute che richiedono cure mediche o accessi al pronto soccorso. A confermarlo è un nuovo studio statunitense finanziato…
LeggiSalvata neonata di 5 mesi con tumore maligno del surrene con diagnosi prenatale. Usata tecnica mini-invasiva su misura
L’obiettivo era semplice e allo stesso tempo estremamente complesso: permettere alla piccolissima paziente di tornare il prima possibile tra le braccia della sua mamma, senza interrompere quel legame unico e prezioso che si crea nei primi mesi di vita. Presso l’Azienda Ospedaliera San Camillo…
Leggi