TAVI superiore alla chirurgia nelle donne con stenosi aortica severa

Le donne con stenosi aortica severa sintomatica, pur presentando un rischio piĂą elevato di complicanze rispetto agli uomini dopo la sostituzione chirurgica della valvola aortica, sono storicamente poco rappresentate nei trial clinici. Per colmare questa lacuna, lo studio RHEIA (Randomized researcH in womEn all…

Leggi

Vaccinazioni e prevenzione cardiovascolare

Un rapporto pubblicato su Aging Clinical and Experimental Research sintetizza i i lavori di un incontro congiunto promosso dall’European Interdisciplinary Council for Aging (EICA) e dalla SocietĂ  Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC), svoltosi nel giugno 2024. L’obiettivo era di chiarire e rafforzare l’evidenza…

Leggi

Insufficienza cardiaca incidente associata a declino cognitivo persistente

Uno studio pubblicato su Circulation: Heart Failure ha messo in luce l’impatto negativo dell’insufficienza cardiaca (HF) sul declino cognitivo, evidenziando un’associazione significativa tra la diagnosi di HF e un peggioramento iniziale e progressivo delle funzioni cognitive, in particolare della cognizione globale e della funzione…

Leggi

Rischio di ictus a lungo termine dopo TIA o ictus minore

Un’ampia meta-analisi pubblicata su JAMA Network ha evidenziato come i pazienti che hanno subito un attacco ischemico transitorio (TIA) o un ictus minore restino esposti a un rischio elevato e persistente di ictus nei dieci anni successivi all’evento iniziale. Lo studio ha sintetizzato i…

Leggi

Dapagliflozin riduce eventi cardiaci nei pazienti ad alto rischio dopo TAVI

In uno studio condotto in Spagna e pubblicato sul New England Journal of Medicine, l’inibitore del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2) dapagliflozin ha dimostrato di ridurre significativamente il rischio di morte o peggioramento dello scompenso cardiaco in pazienti anziani sottoposti a impianto transcatetere…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025