La BPCO è una malattia cronica spesso associata a uno stigma sociale che può influire negativamente sul benessere psicologico e fisico dei pazienti. Per questo, degli studiosi del King’s College London in Regno Unito hanno effettuato una revisione sistematica con l’obiettivo di analizzare le…
LeggiArchivi: Medical Magazine
BCC: preferenze dei pazienti e risultati estetici post trattamento
Di fronte alla crescente richiesta di trattamenti meno invasivi per le forme a basso rischio di BCC, i dermatologi stanno rivalutando le opzioni non chirurgiche, inclusi i trattamenti distruttivi. Tuttavia, una delle critiche principali a questi approcci è legata ai risultati estetici, spesso considerati…
LeggiMelanoma e pandemia: diagnosi tardive, prognosi più severe
La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto profondo su tutti gli ambiti della medicina, compresa la diagnosi e la gestione del melanoma cutaneo. Le restrizioni sanitarie, la paura del contagio e il rallentamento degli screening hanno inevitabilmente portato a ritardi diagnostici con conseguenze…
LeggiL’intelligenza artificiale nella diagnosi e prognosi del melanoma
Negli ultimi anni, l’introduzione di tecnologie avanzate come il machine learning (ML) e il deep learning (DL) ha trasformato profondamente il panorama diagnostico del melanoma. Questi strumenti innovativi, infatti, consentono di analizzare le immagini dermoscopiche con crescente precisione e rapidità, offrendo un valido supporto…
LeggiCarcinoma basocellulare nodulare: curettage superficiale e imiquimod vs escissione chirurgica
Uno studio clinico randomizzato, pubblicato come analisi secondaria del trial SCIN (Surgery Versus Combined Treatment With Curettage and Imiquimod for Nodular Basal Cell Carcinoma), ha valutato l’efficacia a lungo termine del curettage superficiale (SC) seguito dalla crema imiquimod al 5% rispetto all’escissione chirurgica (SE)…
LeggiAssociazione tra indicatori di infiammazione sistemica e recidiva di psoriasi
Uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology ha evidenziato che tra gli indicatori di infiammazione sistemica NPAR e NLR e l’insorgenza di psoriasi vi sarebbe un’associazione positiva. Tuttavia, per confermare queste scoperte e indagare i meccanismi sottostanti, sono necessarie ricerche più approfondite. Lo studio…
LeggiTerapie psicologiche utili nelle persone con psoriasi
Vivere con la psoriasi può presentare problematiche sociali uniche. Anche quando la malattia è ben tenuta sotto controllata clinicamente, i pazienti possono avere difficoltà a reinserirsi socialmente. La sfiducia verso se stessi e nelle capacità comunicative suggeriscono che terapie psicologiche possano essere utili, in…
LeggiTrapianto rene in pazienti con psoriasi: infiammazione sistemica può determinare il fallimento
L’infiammazione sistemica e la fisiopatologia immunomediata alla base della psoriasi potrebbero contribuire all’associazione tra psoriasi e aumento del rischio di fallimento del trapianto di rene. È la conclusione cui sono arrivati, su Nephrology, Dialysis, Transplantation, Rashi Agrawal e colleghi dell’Augusta University, in Georgia (USA).…
LeggiPsoriasi: valore predittivo delle recidive dell’indice infiammatorio dietetico
Due ricercatori cinesi, Zheng Gu e Xiaoyan Zhang dell’Università di Pechino, hanno valutato il valore predittivo dell’indice infiammatorio dietetico (DII) a livello di recidiva della psoriasi a placche, evidenziando che il metodo sarebbe caratterizzato da elevata specificità e sensibilità e ha un elevato valore…
LeggiDisuguaglianze socioeconomiche nell’accesso alle cure per la salute mentale in Europa
Un nuovo studio presentato al Congresso dell’Associazione Psichiatrica Europea (EPA) 2025 rivela significative disuguaglianze socioeconomiche nei bisogni non soddisfatti di assistenza per la salute mentale nei Paesi dell’Unione Europea, con barriere economiche che colpiscono in modo sproporzionato le fasce di popolazione a basso reddito.…
LeggiFumo degli incendi e aumento dei disturbi mentali: i dati dalla California
Un’analisi trasversale pubblicata su JAMA Network evidenzia un’associazione significativa tra l’esposizione al particolato fine generato dagli incendi boschivi (PM2.5 specifico da incendi) e un aumento degli accessi al pronto soccorso per condizioni psichiatriche durante la stagione degli incendi del 2020 in California. Lo studio…
LeggiEsposizione alla violenza armata legata a depressione e rischio suicidario
Uno studio pubblicato su Social Science & Medicine ha evidenziato come l’esposizione alla violenza armata (Gun Violence Exposure, GVE) rappresenti un rilevante fattore di rischio per la salute mentale negli Stati Uniti, con effetti che si amplificano in base alla frequenza e alla recente…
LeggiDisturbi mentali più frequenti tra le persone coinvolte nel sistema giudiziario
Una nuova indagine epidemiologica nazionale, pubblicata su PLOS Mental Health, conferma l’elevata prevalenza di disturbi psichiatrici tra gli adulti statunitensi coinvolti nel sistema giudiziario, sia all’interno delle carceri sia nella comunità. Lo studio, parte del Mental and Substance Use Disorders Prevalence Study (MDPS), ha…
Leggi