Il prurito associato alla malattia renale cronica (CKD-aP) è un sintomo debilitante che può influenzare le attività quotidiane e la qualità della vita dei pazienti in modo significativo. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di raccogliere le ultime…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Colangite biliare primitiva: comorbidità, polifarmacoterapia e il ruolo centrale dell’epatologo
Dopo aver posto l’attenzione, nella prima puntata, su eziologia e diagnostica della colangite biliare primitiva (PBC), il nuovo incontro del format divulgativo di Homnya “Perché bisogna conoscerla” ha affrontato una delle sfide più rilevanti nella gestione della malattia: il trattamento delle comorbidità e la…
LeggiColangite biliare primitiva: comorbidità, polifarmacoterapia e il ruolo centrale dell’epatologo
Dopo aver posto l’attenzione, nella prima puntata, su eziologia e diagnostica della colangite biliare primitiva (PBC), il nuovo incontro del format divulgativo di Homnya “Perché bisogna conoscerla” ha affrontato una delle sfide più rilevanti nella gestione della malattia: il trattamento delle comorbidità e la…
LeggiColangite biliare primitiva: comorbidità, polifarmacoterapia e il ruolo centrale dell’epatologo
Dopo aver posto l’attenzione, nella prima puntata, su eziologia e diagnostica della colangite biliare primitiva (PBC), il nuovo incontro del format divulgativo di Homnya “Perché bisogna conoscerla” ha affrontato una delle sfide più rilevanti nella gestione della malattia: il trattamento delle comorbidità e la…
LeggiTumori cerebrali pediatrici: l’intelligenza artificiale svela i meccanismi della metastasi nel medulloblastoma
Un nuovo studio cinese punta sull’IA spiegabile per prevedere metastasi e mortalità nei bambini affetti dal tumore cerebrale maligno più diffuso. Il medulloblastoma, la più comune neoplasia cerebrale maligna in età pediatrica, rappresenta una delle sfide cliniche più complesse per la sua natura eterogenea…
LeggiObesità infantile grave: i farmaci GLP-1 aiutano a ridurre l’indice di massa corporea
Uno studio svedese presentato al Congresso Europeo sull’Obesità 2025 mostra segnali incoraggianti sull’utilizzo dei farmaci agonisti del recettore GLP-1 nei bambini con obesità grave I bambini affetti da obesità grave hanno maggiori probabilità di ottenere una riduzione clinicamente significativa del BMI (indice di massa…
LeggiBrusco peggioramento della salute dei bambini in Occidente a seguito della pandemia da COVID-19
Secondo l’analisi pubblicata oggi dall’UNICEF Innocenti – Global Office of Research and Foresight, nel periodo dall’inizio della pandemia da COVID-19, i bambini di molti dei Paesi più ricchi del mondo hanno registrato un netto calo del rendimento scolastico, del benessere mentale e della salute fisica.…
LeggiVirus sinciziale. In Toscana la campagna si chiude e subito si riapre: immunizzati oltre 18mila bambini
Si chiude con successo in Toscana la campagna di immunizzazione per il virus sinciziale avviata l’anno scorso. E la Regione già rilancia per il prossimo autunno. “La campagna proseguirà, per tutti i nati dal 1 aprile 2025 al 31 marzo 2026” annunciano il presidente…
LeggiAnticorpi del recettore della tireotropina nell’alopecia areata: l’aumento è indipendente dalle patologie tiroidee
Uno studio pubblicato su Skin Appendage Disorders ha trovato che una percentuale significativa di pazienti con alopecia areata presenta livelli elevati di anticorpi del recettore della tireotropina (TRAb), indipendentemente dai titoli dell’ormone tiroideo, da altri autoanticorpi tiroidei o dal punteggio SALT (Severity of Alopecia…
LeggiFABP4, un nuovo possibile marcatore di gravità dell’alopecia areata
Uno studio recente pubblicato su Skin Appendage Disorders ha esplorato l’associazione tra i livelli sierici di la proteina legante gli acidi grassi 4 (FABP4) e la gravità della malattia nei pazienti con alopecia areata, e ha concluso che l’integrazione della valutazione di tale proteina…
LeggiVaccino contro l’herpes zoster riduce il rischio cardiovascolare nella popolazione over 50
Un ampio studio di coorte condotto in Corea del Sud e pubblicato sull’European Heart Journal ha dimostrato che la vaccinazione contro l’herpes zoster con virus vivo attenuato è associata a una significativa riduzione del rischio di eventi cardiovascolari nella popolazione adulta di età pari…
LeggiDermatite atopica e ciclo mestruale: una connessione ancora poco esplorata
La dermatite atopica (AD) è una patologia infiammatoria cronica caratterizzata da prurito e disfunzione della barriera cutanea, con un impatto significativo sulla qualità della vita. Tra i numerosi fattori che influenzano l’andamento clinico, il ciclo mestruale è da tempo indicato come possibile elemento di…
LeggiEfficienza ventilatoria al CPET distingue atleti sani da soggetti con cardiomiopatia ipertrofica
Un recente studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha evidenziato come l’efficienza ventilatoria valutata tramite test da sforzo cardiopolmonare (CPET) possa rappresentare un parametro discriminante tra atleti sani e soggetti con cardiomiopatia ipertrofica (HCM), anche quando entrambi presentano valori simili e supranormali di…
Leggi