Il virus respiratorio sinciziale (VRS) è un virus a RNA a singolo filamento, noto per essere uno dei principali patogeni respiratori a trasmissione aerea, responsabile di infezioni delle vie respiratorie inferiori nei bambini al di sotto dei due anni di età. I dati epidemiologici…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Vivere con il mieloma multiplo: quando la qualità di vita diventa parte della cura
Il mieloma multiplo (MM) è una neoplasia ematologica che lede significativamente la qualità di vita dei pazienti. Negli ultimi anni, grazie all’introduzione di nuove terapie è stato possibile aumentare notevolmente l’aspettativa di vita che a cinque anni si attesta al 55,6%. Tuttavia, allo stato…
LeggiIl prezzo invisibile della cura: carcinoma mammario e salute sessuale nelle giovani donne
Il carcinoma mammario è una condizione patologica che spesso se si frappone a dinamiche di pianificazione familiare, prospettive professionali e relazioni affettive caratterizzanti soprattutto per la sottopopolazione di pazienti giovani (età pari o inferiore a 40 anni). Si è infatti osservato, che le pazienti…
LeggiValutazione delle terapie biologiche contro l’epatite autoimmune
L’epatite autoimmune (AIH) è tipicamente trattata con immunomodulatori e steroidi. Tuttavia, alcuni pazienti sono refrattari a questi trattamenti e sono quindi necessari approcci di cura alternativi tra i quali le terapie biologiche esplorate di recente per questi casi difficili. Haifa Eldew e Jonathan Soldera…
LeggiDisturbi psicologici tra i pazienti con epatite B: revisione e meta analisi
L’epatite B è un’infezione virale altamente contagiosa che da tempo rappresenta un significativo problema di salute globale. Dati i suoi effetti negativi sul decorso della malattia, è importante valutare gli esiti psichiatrici ma, nonostante le indicazioni di un aumentato rischio di problemi psicologici tra…
LeggiTerapia ottimale di prima linea per l’epatite autoimmune: revisione sistematica e metanalisi
Rimangono incertezze su molti aspetti del trattamento di prima linea dell’epatite autoimmune (AIH). Per approfondire l’argomento, Dermot Gleeson e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi (MA). È stata esplorata con attenzione la Libreria Endnote AIH personalizzata, aggiornata al 30…
LeggiPrevalenza dell’epatite C tra migranti: revisione sistematica e meta-analisi
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha come obiettivo l’eliminazione entro il 2030 del virus dell’epatite C (HCV) che rappresenta una minaccia per la salute pubblica mondiale. Per raggiungere lo scopo, è importante l’accesso equo ai servizi di test e di trattamento dell’agente virale. I migranti…
LeggiPsoriasi potenziale fattore protettivo contro tumore del corpo dell’utero e della prostata
La psoriasi potrebbe essere un potenziale fattore protettivo per il tumore del corpo uterino nelle donne e per il tumore alla prostata negli uomini. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su BMC Cancer e guidata da Mengsi Liu, del Guangdong Cardiovascular Insitute di Guangzhou,…
LeggiL’acne negli adulti aumenta il rischio di disturbi alimentari
Le persone adulte che soffrono di acne hanno una probabilità 2,4 volte più alta di avere un disturbo alimentare, secondo quanto riportato da Michael Nock e colleghi della Yale School of Medicine di New Haven (USA). In una Research Letter pubblicata sul Journal of…
LeggiUveite, associazione bidirezionale con artrite psoriasica più che a psoriasi senza artrite
L’uveite sarebbe più probabilmente associata in modo bidirezionale all’artrite psoriasica piuttosto che alla psoriasi senza artrite. A mostrarlo è una ricerca pubblicata sul Journal of Cutaneous Medical Surgery da un gruppo coordinato da Miao Miao, del Disease Prevention and Control Center del Tongshan District,…
LeggiCondizione obeso-sovrappeso e rischio di artrite psoriasica nei bambini con psoriasi
La condizione di ‘sovrappeso-obeso’ è stata associata a una maggiore frequenza di artrite psoriasica nei bambini con psoriasi. Ad eccezione dei tassi inferiori di continuazione della terapia con un biologico, l’efficacia complessiva della terapia biologica è stata simile nei gruppi normopeso e ‘sovrappeso-obeso’. Tuttavia,…
LeggiPrincipali fattori di rischio della malattia renale diabetica: approfondimenti
Yucong Zhou e colleghi hanno condotto uno studio con la finalità di identificare i principali fattori di rischio per la nefropatia diabetica (DKD) e di esaminare le loro relazioni causali utilizzando la meta-analisi e la randomizzazione mendeliana. È stata esplorata la letteratura specifica fino…
LeggiDinamiche e tendenze nella ricerca sullo screening del cancro della prostata
Il cancro della prostata rappresenta una seria minaccia per la salute maschile a livello globale. Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio utilizzando metodi bibliometrici per analizzare le dinamiche e le tendenze nella ricerca sullo screening del cancro alla prostata. L’obiettivo è quello di…
Leggi