Una recente review pubblicata su Cardiovascular Diabetology analizza il ruolo delle modificazioni dello stile di vita nella gestione della cardiomiopatia diabetica (DCM), una delle principali cause di mortalità nei pazienti con diabete. La review si concentra su due strategie non farmacologiche: l’attività fisica e…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Vaccini. “In Italia serve uno scatto su adolescenti e donne in gravidanza”. L’invito dei pediatri Sip
Ogni minuto, da cinquant’anni, sei persone sono state salvate grazie a un vaccino. A ricordarlo è l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sottolineando che negli ultimi cinquant’anni i vaccini hanno salvato 154 milioni di vite: nello stesso periodo la vaccinazione ha ridotto del 40% la mortalità…
LeggiOms, linea guida per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria a madri, bambini e adolescenti
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato una nuova guida operativa pensata per rafforzare la qualità dei servizi sanitari rivolti a madri, neonati, bambini e adolescenti. Un documento strategico che mira a fornire strumenti concreti a decisori politici, operatori sanitari e responsabili di programma per…
LeggiGravidanza, leggere favorisce lo sviluppo neurale e le capacità uditive e linguistiche del feto
Se chi è in dolce attesa legge un libro, è bene che lo faccia a voce alta. Esporre il feto alla voce della madre e, contemporaneamente, ad un testo ben scritto, stimola il suo sviluppo cognitivo e linguistico e fa in modo che la…
LeggiMorbillo in aumento negli Stati Uniti: gli esperti ribadiscono l’importanza del vaccino MPR
Il morbillo, una delle malattie infettive più contagiose, torna a preoccupare la sanità pubblica negli Stati Uniti. Dopo essere stato dichiarato non endemico, il virus sta nuovamente circolando nel Paese. A lanciare l’allarme sono gli esperti in malattie infettive pediatriche, che in un articolo…
LeggiAntibiotici nei primi anni di vita: rischio aumentato di allergie e asma
Un uso frequente di antibiotici nei bambini sotto i due anni potrebbe avere effetti a lungo termine sulla salute, aumentando il rischio di sviluppare asma, allergie alimentari e rinite allergica. A lanciare l’allarme è uno studio condotto da Rutgers Health e pubblicato sul Journal…
LeggiNel 2023 hanno consumato alcol 8 milioni di italiani di età superiore a 11 anni
Poche luci e molte ombre. Sul fronte dei comportamenti a rischio legate all’uso di alcol in Italia, nel 2023, non si registra il cambio di passo atteso. Sono stabili i consumatori a rischio, soprattutto tra i target più vulnerabili della popolazione: i minori, i…
LeggiMassa muscolare ridotta e insulino-resistenza aumentano sinergicamente il rischio di scompenso cardiaco
La perdita di massa muscolare scheletrica e la resistenza insulinica sono da tempo considerate fattori di rischio indipendenti per malattie cardiovascolari. Tuttavia, non era ancora chiaro in che misura la combinazione di questi due elementi contribuisse al rischio di scompenso cardiaco negli anziani. Uno…
LeggiClonidina transdermica: uno strumento per migliorare l’aderenza terapeutica
L’aderenza terapeutica rappresenta una delle sfide principali per il cardiologo clinico, come sottolinea Giovanni Zito, Presidente Nazionale ARCA, in un’intervista a Popular Science. Dati contrastanti sull’aderenza terapeutica Secondo l’esperto i dati disponibili sull’aderenza alla terapia tra i pazienti con ipertensione sono a volte discordanti:…
LeggiRischi cardiovascolari associati alla cardiomiopatia ipertrofica apicale
La cardiomiopatia ipertrofica apicale (HCM apicale) è tradizionalmente considerata una variante a prognosi favorevole della cardiomiopatia ipertrofica. Tuttavia, nuovi dati suggeriscono una visione più sfumata di questa condizione, in particolare in relazione al rischio aritmico e alla predisposizione genetica. Uno studio condotto in due…
LeggiAntagonisti del recettore dei mineralcorticoidi riducono la mortalità nei pazienti in dialisi
Il numero crescente di pazienti affetti da malattia renale cronica e quelli in stadio terminale sottoposti a terapia sostitutiva renale pone nuove sfide nella gestione delle comorbidità cardiovascolari. Sebbene gli antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi (MRA) rappresentino una colonna portante nel trattamento dello scompenso…
LeggiInterventi digitali per l’artrite idiopatica giovanile
“Gli interventi digitali possono ridurre il dolore e migliorare l’attività fisica nei pazienti con artrite idiopatica giovanile (AIG)” affermano gli autori cinesi dello studio pubblicato su JMIR Pediatrics and Parenting nel 2025. La ricerca, infatti, ha evidenziato il ruolo crescente degli interventi digitali nel…
LeggiDistribuzione del sesso nell’artrite psoriasica
Un recente studio condotto presso la Hacettepe University School of Medicine in Turchia, pubblicato nel 2025 sul Scandinavian Journal of Rheumatology, ha affrontato il tema della distribuzione del sesso nell’artrite psoriasica (PsA). Gli autori si sono posti l’obiettivo di analizzare i rapporti donna-uomo negli…
Leggi