I bisogni insoddisfatti della popolazione anziana affetta da neoplasie maligne sono complessi a causa delle condizioni di salute legate all’invecchiamento. Una revisione delle necessità in questo gruppo di malati mostra la loro variabilità che dipende dalle diverse tipologie di cancro. Per quanto riguarda il…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Agente Arancio e rischio di cancro della testa e del collo
Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di valutare l’incidenza del cancro alla testa e al collo in soggetti esposti all’Agente Arancio e alle diossine correlate. Sono stati esplorati con attenzione i database CINAHL, PubMed e Scopus alla ricerca di lavori…
LeggiMetodi per prevedere il rischio di disfagia secondaria a radioterapia in pazienti con tumore della testa e del collo
Nonostante il crescente numero di modelli di previsione utilizzati per predire il rischio di disfagia dopo radioterapia nei pazienti con cancro della testa e del collo (HNC), permangono incertezze sull’efficacia di questi modelli nella pratica clinica. You Pu e colleghi hanno eseguito una revisione…
LeggiTerapie con cellule CAR T e T adottive delle neoplasie linfoidi e degli organi solidi
Le cellule T con recettore antigenico chimerico (CAR) sono linfociti T geneticamente modificati che esprimono un recettore sintetico che riconosce un antigene sulla superficie delle cellule tumorali inducendo il linfocita T a ucciderle. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione della materia con…
LeggiCAR-T a doppio bersaglio per leucemia linfoblastica e linfoma non-Hodgkin a cellule B
La recidiva dopo terapia CAR-T diretta contro CD19 rimane una sfida importante nella leucemia linfoblastica acuta a cellule B (ALL) e nel linfoma non-Hodgkin a cellule B (B-NHL). Una delle principali strategie per evitare la recidiva è rappresentata dallo sviluppo di cellule T CAR…
LeggiSicurezza della terapia CAR-T contro i tumori solidi: approfondimenti
I rapidi progressi in oncologia, immunologia e biologia molecolare realizzati negli ultimi anni hanno fatto avanzare drasticamente l’immunoterapia del cancro, in particolare la terapia CAR-T. Questo approccio innovativo prevede l’ingegnerizzazione delle cellule T di un paziente per esprimere recettori che prendono di mira specificamente…
LeggiMieloma multiplo: avanzamenti nelle terapie con cellule CAR-T mirate a CD19
Evidenze emergenti suggeriscono che CD19 è espresso principalmente sui precursori immaturi delle cellule B ma è presente anche sulle plasmacellule resistenti ai farmaci le quali, si ipotizza, agiscono come cellule staminali del mieloma multiplo (MM) guidando la progressione della malattia recidivante. Il targeting CD19…
LeggiL’associazione tra l’esposizione al particolato atmosferico e l’asma nei bambini
Un recente studio pubblicato nel 2025 su Allergy and asthma proceedings ha confermato l’esistenza di un legame significativo tra l’esposizione al particolato atmosferico (PM) e lo sviluppo dell’asma nei bambini. Gli autori cinesi della revisione sistematica e meta-analisi, dopo aver analizzato quasi 10 anni…
LeggiCome il gaming può aiutare i bambini con asma
“Il metodo basato sui videogiochi è superiore al metodo convenzionale”, affermano gli autori dello studio pubblicato su The Journal of asthma nel 2025. Il team ha confrontato gli esercizi di respirazione tradizionali con quelli basati su videogiochi in 34 giovani con asma, di età…
LeggiPiù fumo, meno BPCO: il paradosso giapponese
Nonostante tassi di fumo più elevati, in Giappone la prevalenza e la mortalità per BPCO sono notevolmente più basse rispetto agli Stati Uniti. Questo è emerso da una meta-analisi condotta da ricercatori americani e giapponesi, pubblicata nel 2025 sul Journal of Epidemiology. Gli studiosi…
LeggiBPCO: lo stigma e le sue conseguenze sulla salute
La BPCO è una malattia cronica spesso associata a uno stigma sociale che può influire negativamente sul benessere psicologico e fisico dei pazienti. Per questo, degli studiosi del King’s College London in Regno Unito hanno effettuato una revisione sistematica con l’obiettivo di analizzare le…
LeggiBCC: preferenze dei pazienti e risultati estetici post trattamento
Di fronte alla crescente richiesta di trattamenti meno invasivi per le forme a basso rischio di BCC, i dermatologi stanno rivalutando le opzioni non chirurgiche, inclusi i trattamenti distruttivi. Tuttavia, una delle critiche principali a questi approcci è legata ai risultati estetici, spesso considerati…
LeggiMelanoma e pandemia: diagnosi tardive, prognosi più severe
La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto profondo su tutti gli ambiti della medicina, compresa la diagnosi e la gestione del melanoma cutaneo. Le restrizioni sanitarie, la paura del contagio e il rallentamento degli screening hanno inevitabilmente portato a ritardi diagnostici con conseguenze…
Leggi