Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, nei bambini con lupus neonatale (NLE) l’uso precoce di probiotici orali potrebbe ridurre significativamente il rischio di sviluppare la dermatite atopica (DA), mentre alcuni fattori autoimmuni e terapeutici sembrerebbero aumentare l’incidenza di tale patologia nei primi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Formazione sul corretto uso del vaccino BCG aumenta la presenza di cicatrici
Un’adeguata tecnica di somministrazione del vaccino BCG è fondamentale per lo sviluppo della caratteristica cicatrice post-vaccinazione, la cui presenza è stata associata a una minore mortalità nei bambini vaccinati. Uno studio condotto in Guinea-Bissau e pubblicato sulla rivista Vaccine, ha valutato l’effetto di una…
LeggiLeucemia mieloide acuta: eventi avversi cardiovascolari acuti e cronici
I pazienti affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) presentano una maggiore predisposizione a sviluppare eventi cardiovascolari avversi soprattutto a causa degli effetti tossici degli agenti chemioterapici. Konstantinos C Siaravas e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con lo scopo di esplorare l’associazione tra il…
LeggiFattori prognostici per la sopravvivenza negli adulti con linfoma di Burkitt: una revisione sistematica
Il linfoma di Burkitt (BL) è un sottotipo raro e aggressivo di linfoma non-Hodgkin, diversi studi hanno identificato fattori prognostici (PF) per la progressione della malattia e la mortalità negli adulti con BL, ma non esiste un consenso sulla stratificazione del rischio basata sui…
LeggiListe d’attesa. In GU il decreto con le nuove linee guida per la piattaforma nazionale
Con il decreto del 17 febbraio 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 85 del 11 aprile 2025, il Ministero della Salute ha definito le linee guida per la realizzazione, il funzionamento e l’interoperabilità della Piattaforma nazionale delle liste di attesa (Pnl). Il provvedimento si…
LeggiOltre 3 milioni di bambini morti nel 2022 a causa di infezioni legate alla resistenza antimicrobica
Oltre 3 milioni di bambini in tutto il mondo hanno perso la vita nel 2022 a causa di infezioni correlate alla resistenza antimicrobica (AMR). Lo rivela uno studio presentato all’ESCMID Global 2025, che sottolinea l’urgente necessità di strategie regionali e globali per controllare l’AMR…
LeggiIstopatologia del linfoma e intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale (IA) mostra un potenziale considerevole nella diagnosi, prognosi e predizione genetica dei linfomi. Tuttavia, è ancora necessaria una valutazione completa dei potenziali bias e dell’utilità clinica dei modelli di IA. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di valutare i…
LeggiEffetti di Elacestrant nel carcinoma mammario metastatico positivo al recettore ormonale
Il cancro della mammella rappresenta una delle principali cause di morte nelle donne e la terapia ormonale svolge un ruolo cruciale nel trattamento delle forme metastatiche ormono-positive. Elacestrant è un degradatore selettivo del recettore degli estrogeni (SERD) che ha mostrato risultati promettenti negli studi…
LeggiArabia Saudita: qualità della vita in donne con tumore mammario
Il cancro della mammella è la neoplasia più diffusa a livello mondiale, presenta un alto tasso di mortalità e la qualità della vita (QoL) è influenzata negativamente dall’andamento della malattia. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di sintetizzare…
LeggiUso dell’AI nella prognosi del cancro mammario
Il tumore della mammella (BC) rappresenta la principale causa di morte per cancro nelle donne e richiede modelli di previsione solidi per una diagnosi precoce e un trattamento personalizzato. L’intelligenza artificiale (AI) e gli algoritmi di apprendimento automatico (ML) offrono soluzioni promettenti per la…
LeggiPolyomavirus e rischio di cancro della mammella
Il cancro della mammella rappresenta un grave problema di salute globale poiché colpisce oltre 2,25 milioni di donne ogni anno. La malattia è influenzata da vari fattori, tra questi alcuni virus, il genere, l’età e la storia familiare. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una…
LeggiAggiornamenti nel mieloma multiplo: nuovi criteri diagnostici
Il mieloma multiplo (MM) è una malattia eterogenea e i pazienti sperimentano esiti clinici diversi a seconda delle caratteristiche biologiche della neoplasia. Le nuove scoperte sui meccanismi molecolari del MM hanno portato all’introduzione di farmaci sofisticati che hanno migliorato drasticamente il trattamento e la…
LeggiBiomarcatori di metilazione del rischio di cancro del polmone
Il cancro del polmone (LC) rappresenta la principale causa di morte per neoplasie in tutto il mondo, sia tra uomini che tra donne, e rappresenta una grande sfida per la salute pubblica. La metilazione del DNA (DNAm) ha mostrato un potenziale nell’identificare gli individui…
Leggi