Uno studio condotto da diversi centri in America e dai ricercatori di AstraZeneca mostra una bassa incidenza di eventi avversi cardiaci di nuova insorgenza nei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica in trattamento con acalabrutinib. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Haematologica. Le…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Leucemia: criteri di ammissibilità sempre più restrittivi negli studi clinici
I ricercatori del Fred Hutchinson Cancer Center, a Seattle, hanno valutato i tassi di non iscrizione e l’evoluzione dei criteri di ammissibilità nel tempo agli studi randomizzati controllati (RCT) che coinvolgono adulti con leucemia mieloide acuta. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Leukemia. …
LeggiIbrutinib più Bendamustina e Rituximab nel linfoma mantellare non trattato
La chemioimmunoterapia combinata con l’inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK) ibrutinib ha dimostrato una sopravvivenza libera da progressione migliorata rispetto alla chemioimmunoterapia standard nei pazienti affetti da linfoma mantellare non trattato in precedenza di età pari o superiore a 65 anni. Lo riferiscono i…
LeggiArtrosi della mano: l’intervento combinato per una migliore presa
La consulenza funzionale e gli esercizi migliorano la forza della presa artrosi della mano. Lo ha confermato uno studio randomizzato controllato pubblicato su “Arthritis research & therapy” nel 2018. Lo scopo di questo studio era quello di valutare l’effetto di un intervento combinato e…
LeggiArtrosi al ginocchio: terapia termale ambulatoriale vs ospedaliera
Uno studio prospettico randomizzato, effettuato da scienziati del Dipartimento di fisioterapia e riabilitazione della Bolu Abant Izzet Baysal University in Turchia, ha confrontato l’efficacia della combinazione della terapia ospedaliera e ambulatoriale e dei trattamenti termali sul dolore e sullo stato funzionale dei pazienti colpiti…
LeggiArtrosi: un’iniezione efficace e sicura per diminuire il dolore al ginocchio
Due studiosi statunitensi hanno dimostrato l’efficacia e la sicurezza di Monovisc™, un’iniezione monodose intra-articolare a base di acido ialuronico leggermente reticolato, nella riduzione del dolore articolare in pazienti con artrosi idiopatica del ginocchio. Nello studio multicentrico, controllato con placebo ed effettuato in doppio cieco,…
LeggiArtrite reumatoide: la dieta antinfiammatoria come terapia adiuvante
Presso il Dipartimento di Medicina Interna e Nutrizione Clinica, Sahlgrenska Academy dell’Università di Gothenburg in Svezia, dei ricercatori hanno svolto una ricerca al fine di comprendere gli effetti di una dieta antinfiammatoria sull’artrite reumatoide (AR). Lo scopo dello studio ADIRA (Anti-inflammatory Diet in Rheumatoid…
LeggiMalattie oncoematologiche, è ora di riconoscerle tra le cronicità
Una diagnosi di “leucemia” fa sempre molta paura. Eppure, grazie alle innovazioni terapeutiche, oggi molte leucemie, come quella linfatica cronica, sono di fatto patologie croniche. Per questo, nell’ultima puntata di Camerae Sanitatis (il primo format editoriale multimediale nato dalla collaborazione tra l’Intergruppo parlamentare Scienza…
LeggiTumore al seno: sopravvivenza migliore in pazienti con la glicemia sotto controllo
Le donne sopravvissute ad un cancro al seno metastatico possono avere un tasso di sopravvivenza peggiore in caso di diabete e livelli di zucchero nel sangue poco controllati. Lo suggerisce uno studio presentato in occasione dell’incontro annuale dell’Endocrine Society. Ad oggi, sono state condotte…
LeggiValutazione e classificazione delle sostituzioni missenso del dominio RING di BRCA
I ricercatori dell’Huntsman Cancer Institute hanno valutato come centinaia di diverse mutazioni influiscano su una funzione chiave della proteina BRCA1. In uno studio pubblicato sull’American Journal of Human Genetics, Sean Tavtigian, PhD, ricercatore dell’Huntsman Cancer Institute e professore di scienze oncologiche dell’Università dello Utah…
LeggiAssociazione tra chirurgia bariatrica e cancro
Uno studio della Cleveland Clinic mostra che, tra gli adulti con obesità, la perdita di peso raggiunta con la chirurgia bariatrica può essere associata a un rischio inferiore del 32% di sviluppare il cancro e del 48% di morte correlata al cancro. La ricerca…
LeggiTumore al seno: mutazioni diverse in base all’età della paziente
Le donne di età inferiore ai 40 anni con carcinoma mammario avanzato spesso soffrono di malattie più aggressive e prognosi peggiori rispetto alle loro controparti più anziane. Sapere quali tipi di mutazioni genetiche tendono ad avere queste pazienti potrebbe fornire indicazioni sulle strategie di…
LeggiScompenso acuto: emoglobina, albumina, linfociti e piastrine possono costituire un indice prognostico
Il punteggio HALP (emoglobina, albumina, linfociti e piastrine) modificato è un potenziale indice prognostico indipendente per i pazienti con scompenso cardiaco acuto. Questo è quanto hanno concluso Salih Kocaoglu, della Balikesir University, in Turchia, e il suo gruppo di lavoro, in uno studio pubblicato…
Leggi