Uno studio pubblicato sull’American journal of physical medicine & rehabilitation, e diretto da Manish Bhomia, della University of Pennsylvania, Philadelphia, Stati Uniti, fornisce la prima prova di un ruolo di alcuni micro RNA (miRNA) nel dolore dell’arto fantasma (PLP). “Gli individui con amputazione maggiore…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Allenare il controllo motorio migliora il dolore nell’ernia lombare
Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine, l’allenamento di controllo motorio (MCT) a breve termine migliora il dolore rispetto al TENS nei pazienti con ernia del disco lombare (LDH) sintomatica che non hanno subito un intervento chirurgico. “Abbiamo voluto valutare l’efficacia…
LeggiPancreaticoduodenectomia mininvasiva: con o senza robot l’intervento è sicuro ed efficace
La pancreaticoduodenectomia laparoscopica (LPD) e la versione robotica dell’intervento (RALPD) sono metodi sicuri ed efficaci per effettuare una pancreaticoduodenectomia mininvasiva (MIPD), e possono compensarsi a vicenda per ottenere gli obiettivi necessari, secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy. “Abbiamo confrontato la fattibilità tecnica e…
LeggiSostituzione valvolare tramite chirurgia robotica: fattibile ma serve tempo per un uso ampio
La sostituzione della valvola aortica (AVR) attraverso chirurgia endoscopica totalmente robotica è una scelta fattibile e praticabile per i pazienti, ma richiede ulteriori miglioramenti per un uso più ampio, secondo quanto riferiscono Jiaqi Sun, del Daping Hospital, Chongqing, Cina, e il suo gruppo di…
LeggiFusione intersomatica lombare transforaminale: in versione mininvasiva la sicurezza è maggiore
Secondo una revisione della letteratura pubblicata sull’European Spine Journal, la fusione intersomatica lombare transforaminale effettuata in aperto (O-TLIF) o in maniera mininvasiva (MI-TLIF) è ugualmente efficace, ma alcuni esiti di sicurezza propendono a favore della versione mininvasiva. “Abbiamo voluto determinare se la fusione intersomatica…
LeggiDiscectomia percutanea endoscopica transforaminale: ha esiti migliori con assistenza robotica
La discectomia percutanea endoscopica transforaminale (PETD) potrebbe essere più performante se assistita da robot, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Translational Research. “La PETD viene ampiamente utilizzata per il trattamento mininvasivo dell’ernia del disco lombare (LDH) e la puntura percutanea del bersaglio del…
LeggiLa realtà delle persone con Hiv non si rispecchia sui media nazionali. Ancora forte lo stigma. Intervista a Giulio Maria Corbelli
Di Hiv in Italia si parla poco e male. Lo stigma permane e spesso la rappresentazione che scaturisce dai media è legata al tema scandalistico o alla cronaca nera. In estrema sintesi sono questi i risultati di un’analisi condotta dal Dipartimento di Scienze Politiche…
LeggiClassificazione biologica dell’Huntington: il sistema integrato di stadiazione
Un consorzio internazionale ha messo a punto un nuovo sistema di stadiazione (simile a quello usato per il cancro) per valutare la progressione della malattia di Huntington (HD). Questo passo apre la strada a sperimentazioni cliniche di farmaci nella prima fase della malattia. L’Huntington’s…
LeggiEmicrania: eptinezumab in pazienti resistenti ad altri trattamenti preventivi
In uno studio pubblicato da Lancet Neurology, eptinezumab è risultato efficace nella prevenzione dell’emicrania in pazienti che non hanno risposto a diversi trattamenti precedenti. La sicurezza e la tollerabilità del farmaco sono risultate accettabili, quindi, secondo gli autori, eptinezumab potrebbe essere un’opzione di trattamento…
LeggiVariazioni neuroanatomiche tra pazienti affetti da autismo
Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è altamente eterogeneo. L’identificazione delle differenze individuali nella neuroanatomia del cervello potrebbe fornire importanti informazioni per la diagnosi e la messa a punto di interventi personalizzati. I ricercatori del Dipartimento di Psicologia e Neuroscienze del Boston College hanno…
LeggiPersone con HIV a maggior rischio di infezione da SARS-CoV-2 dopo il vaccino
Le persone con un’infezione da HIV hanno tassi più alti di infezioni da COVID-19 dopo la vaccinazione, rispetto alle persone sieronegative. A osservalo è stato uno studio di un team della Johns Hopkins University Bloomberg School of Public Health, guidato da Sally Coburn e…
LeggiRisultati incoraggianti con PBCAR0191 in pazienti recidivanti dopo Car-T
Precision BioSciences, una società di biotecnologie, ha di recente pubblicato nuovi dati clinici di PBCAR0191, una potenziale terapia Car-T anti CD19 per il trattamento per pazienti con linfomi aggressivi recidivanti dopo trattamento con Car-T autologhe. “I nuovi dati clinici provvisori dello studio di Fase…
LeggiAnticorpi anti-HIV in combo con ART sopprimono virus per un periodo prolungato
Le persone con infezione da HIV che iniziano ad assumere la terapia antiretrovirale in fase precoce raggiungono un lungo periodo di soppressione virale senza assumere ART dopo il trattamento con due anticorpi anti-HIV ad ampia azione neutralizzante (bNAb). A evidenziarlo è stato un piccolo…
Leggi