La polmonite di alto grado è un grave evento avverso, potenzialmente molto pericoloso e risulta associato alla chemioradioterapia concomitante (cCRT) nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Un gruppo di ricercatori americani ha perciò cercato di riassumere e quantificare l’incidenza di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
HNSCC: diminuzione OS con radioterapia definitiva e cetuximab concomitante
Recentemente, studi randomizzati hanno messo in dubbio l’efficacia della bioradioterapia a base di cetuximab rispetto alla chemioradioterapia per i pazienti con carcinoma a cellule squamose dell’orofaringe, della laringe e dell’ipofaringe (HNSCC). Pertanto, sono stati confrontati i tassi di sopravvivenza globale (OS) dei pazienti trattati con…
LeggiCancro alla laringe: chemioterapia con platino, docetaxel e un inibitore di Bcl-xL
Attualmente la chemioterapia di induzione a ciclo singolo (IC) con platino e 5-flurouracile (PF), insieme al trattamento basato sulla risposta clinica, sono in grado di predire la conservazione degli organi nel cancro della laringe. Tuttavia, esistono altri agenti capaci di offrire alternative interessanti con una…
LeggiSalute mentale: effetti protettivi del gioco tra pari nei primi anni di vita
La capacità di gioco tra pari, quindi di giocare con successo con altri bambini, ha un effetto protettivo sulla salute mentale. Lo suggerisce una ricerca condotta dagli scienziati dell’Università di Cambridge e pubblicata dalla rivista Child Psychiatry & Human Development. Gli autori hanno analizzato…
LeggiPensieri di autolesionismo associati a disturbo disforico premestruale
Un studio pubblicato dalla rivista BMC Psychiatry riporta che il 34% delle donne con disturbo disforico premestruale (PMDD) ha tentato il suicidio. Esistono dei dati che indicano le influenze del ciclo mestruale sui pensieri e comportamenti autolesionisti e che suggeriscono un ruolo del disturbo…
LeggiStruttura del cervello nel disturbo disforico premestruale
Il disturbo disforico premestruale (PMDD) viene classificato nella quinta edizione del DSM come un disturbo depressivo. Le alterazioni del volume della materia grigia e dello spessore corticale sono state associate a una serie di disturbi dell’umore, sebbene si sappia poco sulle alterazioni morfologiche del…
LeggiStudi prevenzione suicidio: più chiarezza sulle strategie di implementazione
Studi recenti hanno dimostrato l’efficacia di brevi interventi di prevenzione del suicidio erogati in ambito sanitario. Una nuova analisi pubblicata da JAMA Psychiatry in forma di Research Letter, mostra che tali studi sottostimano le strategie necessarie per il successo dell’attuazione degli interventi. La revisione…
LeggiUlcera peptica associata ad aumento di rischio di frattura dell’anca
L’ulcera peptica risulta indipendentemente associata a un aumentato rischio di frattura dell’anca, dopo aver controllato l’analisi per i farmaci per abbassare l’acidità e altri potenziali fattori di rischio, l secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology. “Studi precedenti hanno riportato che l’uso…
LeggiClassificazione di Forrest: tra gli endoscopisti c’è un buon accordo nei riscontri da immagini
Uno studio pubblicato su Diagnostics, e diretto da Hsu-Heng Yen, del Changhua Christian Hospital, a Taiwan, è il primo lavoro ad analizzare quantitativamente la classificazione di Foster e a spiegare i distinti modelli di ulcere sanguinanti a partire dalle immagini endoscopiche, e ha trovato…
LeggiMucosectomia anti-reflusso, una soluzione sicura per migliorare la vita nel reflusso refrattario
La mucosectomia anti-reflusso (ARMS) è una procedura sicura ed efficace per il trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) refrattaria, con alti tassi di risposta clinica, profilo di sicurezza accettabile e miglioramento significativo della qualità della vita correlata alla malattia, secondo uno studio pubblicato…
LeggiEsofagite erosiva: chi ne soffre in maniera più grave è meno aderente alla terapia
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine, i pazienti con malattia da reflusso ed esofagite erosiva di grado più lieve sono più aderenti alla terapia medica rispetto ai pazienti con esofagite più grave. “La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) provoca esofagite erosiva…
LeggiDolore neoplastico: monitoraggio ed educazione a distanza possono fare la differenza
I pazienti affetti da dolore correlato al cancro possono trarre vantaggio da programmi di monitoraggio ed educazione a distanza per migliorare i risultati della gestione del dolore, superare le barriere e aumentare l’aderenza. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Pain Management Nursing,…
LeggiAnemia falciforme: la cannabis non offre sollievo dal dolore
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Cureus, l’uso di cannabis nei pazienti con anemia falciforme ha peggiorato le crisi dolorose o ha offerto poco o nessun aiuto rispetto all’uso di oppioidi o idrossiurea. “L’anemia falciforme è una malattia che colpisce molti in tutto…
Leggi