Secondo uno studio pubblicato su BMJ Open, l’agopuntura può avere un valore clinico nella riduzione del dolore e nell’aumento dell’intervallo di movimento del collo per i pazienti con disturbo associato al colpo di frusta.
“Il nostro lavoro mirava a stabilire prove cliniche per l’agopuntura analizzando i dati provenienti da studi che hanno dimostrato l’efficacia dell’agopuntura per il disturbo associato al colpo di frusta (WAD) con la seguente domanda di ricerca: il trattamento con agopuntura è efficace per alleviare i sintomi nei pazienti con WAD rispetto ad altre cure abituali?” afferma Sang-Hyun Lee, della Pusan National University Graduate School, Yangsan, Repubblica di Corea, primo nome dello studio.
I ricercatori hanno portato avanti una revisione sistematica e una metanalisi cercando su PubMed, Ovid Medline, Embase, The Cochrane Library, China National Knowledge Infrastructure, ScienceOn, KMBASE, Korea Studies Information Service System, Korea Med, Oriental Medicine Advanced Searching Integrated System e Research Information Sharing Service studi randomizzati e controllati (RCT) che utilizzassero l’agopuntura su pazienti con disturbo associato al colpo di frusta. Gli esperti hanno considerato esiti come il punteggio sulla scala analogica visiva del dolore (VAS) o il punteggio sulla scala di valutazione numerica per il dolore al collo, l’intervallo di movimento (ROM) del collo, l’indice di disabilità del collo e la sicurezza.
Sono stati inclusi in totale 525 pazienti con disturbo associato al colpo di frusta provenienti da otto studi randomizzati. La metanalisi ha rivelato che i risultati degli studi considerati hanno mostrato differenze significative nel punteggio VAS del dolore e nell’estensione ROM. La valutazione del rischio di bias ha rivelato che quattro studi pubblicati dopo il 2012 hanno mostrato bassi bias nella maggior parte dei domini.
“Sarà comunque necessario condurre studi randomizzati di alta qualità per confermare l’efficacia dell’agopuntura nei pazienti con questo problema” concludono gli autori.
BMJ Open. 2024 Jan 17;14(1):e077700. doi: 10.1136/bmjopen-2023-077700.