Dolore infiammatorio acuto: l’importanza di riconoscere il bisogno di un sollievo rapido e mirato

Il dolore è un sintomo frequente che sfocia spesso in un consulto medico, poiché invalida lo stato di benessere del paziente e peggiora la qualità di vita. Per agire efficacemente in contrasto al dolore serve indagare accuratamente la causa da cui si origina al fine di indirizzare coerentemente il piano terapeutico.

Tipicamente la forma più comune è il dolore nocicettivo infiammatorio da danno tissutale con infiammazione per cui è preferibile ricorrere al trattamento farmacologico a base di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) che inibiscono le ciclossigenasi (COX-1 e COX-2) e, conseguentemente, la sintesi di prostaglandine. Tuttavia, i FANS non sono tutti uguali ma si differenziano per struttura chimica, selettività enzimatica, farmacocinetica e profilo di sicurezza.

In questo contesto, il ketoprofene sale di lisina (KSL), FANS non selettivo per le ciclossigenasi (inibisce sia COX-1 che COX-2, come la forma acida), presenta caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche peculiari, che lo differenziano favorevolmente:

  • assorbimento più rapido, grazie alla salificazione con lisina, con picco plasmatico in circa 15 minuti, rispetto ai circa 60 minuti del ketoprofene acido;
  • azione clinica tempestiva, indicata nei contesti di dolore acuto;
  • minore gastrolesività, attribuita alla capacità della molecola di attivare meccanismi antiossidanti e di rafforzare le difese fisiologiche della mucosa gastrica;
  • tollerabilità cardiovascolare favorevole.

La scelta del FANS da adottare deve essere quindi ponderata con attenzione, considerando molteplici fattori clinici. È essenziale, in prima istanza, valutare i rischi individuali del paziente, indagando eventuali pregresse patologie gastrointestinali (es. ulcere), il rischio trombotico, la funzionalità renale e le terapie in corso. Successivamente, occorre analizzare le caratteristiche farmacocinetiche del farmaco e la rapidità di azione, privilegiando ove possibile le formulazioni a rapido assorbimento, che consentono un sollievo più tempestivo dal dolore e una migliore aderenza terapeutica. Secondo uno studio di recente pubblicazione (Lapi et al. International Journal of Clinical Pharmacy, 2025), l’efficacia clinica del ketoprofene risulta superiore rispetto ad altri FANS nel trattamento sintomatico delle infezioni delle alte vie respiratorie. In particolare, il ketoprofene è associato a una minore necessità di passaggio ad altri analgesici. Tale evidenza suggerisce un’efficacia clinica più rapida e completa, riconducibile all’elevato utilizzo della formulazione salificata con lisina, nota per il rapido assorbimento e la pronta insorgenza dell’effetto analgesico.

In conclusione, il ketoprofene sale di lisina si conferma un’opzione efficace nel trattamento del dolore, per il rapido onset analgesico e la buona tollerabilità. I dati clinici più recenti ne evidenziano una maggiore efficacia rispetto ad altri FANS, suggerita dalla minore necessità di switching terapeutico, soprattutto nei contesti in cui è richiesto un rapido sollievo sintomatico.

Bibliografia:

  1. Panerai AE. Pain and inflammation: from basic mechanisms to clinical implications. Panminerva Med. 2011;53(2 Suppl 1):1–18.
  2. Bassetti M, et al. Ketoprofen lysine salt vs ketoprofen acid: assessing the evidence for enhanced safety and efficacy. Life. 2024;14(4):659.
  3. Ciprandi G, et al. Ketoprofen and its lysine salt in managing children with fever: evidence emerging from comparative trials. Panminerva Med. 2025 Feb 18.
  4. Lapi F, et al. Relative effectiveness and gastrointestinal safety of NSAIDs being prescribed for upper respiratory tract infections: an explorative cohort study in primary care. Int J Clin Pharm. 2025.
  5. Graziosi A, et al. Ketoprofen Lysine Salt vs. Ketoprofen Acid: Assessing the Evidence for Enhanced Safety and Efficacy. Life. 2025 Apr 16;15(4):659.

 

 

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025