L’integrazione della dieta con probiotici fa diminuire la gravità clinica e migliora la qualità della vita tra i pazienti adulti con dermatite atopica. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Dermatological Treatment, diretto da Yajia Li, della Central South University, Changsha, Cina, nel quale si legge anche che la miscela di L. salivarius e Bifidobacterium è risultata ottimale.
“Mancano prove certe dell’efficacia terapeutica dei probiotici per la dermatite atopica dell’adulto. Per meglio chiarire la situazione, abbiamo effettuato una ricerca su PubMed, EMBASE e sul database Cochrane per studi pertinenti e abbiamo incluso nello studio lavori randomizzati e controllati sulla dermatite atopica che descrivono il trattamento con terapia probiotica singola o mista” spiegano gli autori.
I cambiamenti nei risultati sono stati calcolati in base alla differenza media standard (SMD) e all’intervallo di confidenza al 95% (CI). L’efficacia relativa dei probiotici è stata classificata in base alla superficie sotto la classifica cumulativa (SUCRA).
Alla fine sono stati presi in considerazione nove studi per un totale di 402 partecipanti, tra cui 208 pazienti con dermatite atopica che hanno ricevuto trattamenti probiotici e 194 controlli. Gli esperti hanno visto una riduzione della gravità della malattia con l’integrazione di probiotici rispetto ai controlli sia a breve termine che a lungo termine. C’è stato un miglioramento significativo della qualità della vita a lungo termine dopo l’integrazione di probiotici rispetto ai controlli. Una miscela di L. salivarius (LS01) e Bifidobacterium (BR03) è risultata con la più alta probabilità la migliore integrazione.
J Dermatolog Treat. 2022 Jun 7;1-10. doi: 10.1080/09546634.2022.2080170. Online ahead of print.