Si ritiene che la sarcopenia sia un marker di fragilitĂ e malnutrizione sottostanti e contribuisce a un peggiore stato funzionale e a una guarigione subottimale nel periodo postoperatorio. Sara Keshavjee e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Risultati positivi degli interventi nutrizionali immunostimolanti nella cura perioperatoria del cancro orale
Shin-Ichiro Hiraoka e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’efficacia della terapia nutrizionale immuno-potenziante, rispetto alla nutrizione convenzionale, nel ridurre le complicanze perioperatorie in pazienti adulti sottoposti a chirurgia per cancro orale. Dato il ruolo incerto dell’immunonutrizione…
LeggiRuolo dell’adiponectina e della leptina nel cancro e nell’adenoma del colon-retto
Il cancro colorettale è il terzo tumore piĂą frequentemente diagnosticato a livello globale. Si ritiene che le adipochine, tra cui adiponectina e leptina, svolgano un ruolo vitale nello sviluppo e nella progressione dei tumori. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e…
LeggiRelazione tra espressione di CXCL12 e sopravvivenza in pazienti con cancro dello stomaco
Il cancro gastrico (GC) rimane una delle principali cause di mortalitĂ correlata a tumori maligni a livello globale. CXCL12, una chemochina coinvolta nella progressione e metastasi tumorale, è stata associata in modo inconsistente alla sopravvivenza in pazienti con GC. Jinxiu Wen e i suoi…
LeggiCorrelazione tra malnutrizione, depressione e ansia nei pazienti oncologici
Ansia e depressione sono problemi di salute mentale comuni nei pazienti oncologici. Al tempo stesso, i pazienti oncologici soffrono spesso di disregolazione catabolica, correlata alla malattia, e di malnutrizione. Evidenze emergenti suggeriscono, peraltro, un potenziale legame tra i disturbi mentali e lo stato nutrizionale.…
LeggiLeucemia mieloide cronica: tossicitĂ riferita dai pazienti in trattamento con inibitori della tirosin-chinasi
Un paziente su cinque affetto da leucemia mieloide cronica (LMC) sperimenta un’intolleranza tale da dover cambiare il trattamento con inibitori della tirosin-chinasi (TKI) entro 3 anni. Sono necessarie informazioni sulla tollerabilitĂ per guidare le decisioni condivise ma manca una panoramica dei sintomi che i…
LeggiPrestazioni diagnostiche di GLIM e PG-SGA per la valutazione della malnutrizione nei pazienti oncologici adulti
La conformitĂ tra la malnutrizione definita dalla Global Leadership Initiative on Malnutrition (GLIM) e dalla Patient-Generated Subjective Global Assessment (PG-SGA) non è stata completamente chiarita nei pazienti oncologici. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalitĂ di…
LeggiEffetti dell’immunonutrizione perioperatoria sui risultati della chirurgia per cancro gastrico
I tumori e le procedure chirurgiche innescano una serie di risposte metaboliche che espongono i pazienti con cancro gastrico a un costante rischio di malnutrizione nel periodo perioperatorio. Al contempo, l’efficacia dell’immunonutrizione enterale (EIN) per questi pazienti è ancora dibattuta. Un’equipe di ricercatori ha…
LeggiEfficacia dell’omentectomia non completa nella gastrectomia radicale per cancro gastrico
La chirurgia è considerata un trattamento necessario per il cancro gastrico (GC), ma l’estensione della resezione rimane controversa. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalitĂ di valutare l’efficacia dell’omentectomia non completa (NCO) nei pazienti con GC…
LeggiUso dell’azoto ureico salivare per rilevare la malattia renale negli adulti
Le malattie renali colpiscono milioni di persone a livello globale, specialmente nei Paesi a basso e medio reddito dove l’accesso ai test diagnostici è limitato. L’azoto ureico salivare (SUN) è stato proposto come alternativa semplice e non invasiva ai tradizionali test diagnostici basati sul…
LeggiCancro della prostata: confronto tra strategie bioptiche
L’introduzione di tre tipi di biopsie prostatiche (PB) guidate dalla risonanza magnetica (MRI-PB) ha cambiato il paradigma di queste procedure diagnostiche. Yiqi HuangIl e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di confrontare e di classificare le strategie…
LeggiCancro della prostata: studio dei fattori di rischio con l’apprendimento automatico
Il cancro alla prostata è riconosciuto come la seconda causa di neoplasia maligna a livello mondiale e la quinta causa di morte tra gli uomini. Considerando l’andamento crescente dell’incidenza del cancro e del tasso di mortalitĂ dovuto a questa malattia, l’identificazione dei fattori di…
LeggiComprensione della nefropatia di Fabry: approccio trascrittomico
La nefropatia di Fabry (FN) è una complicanza progressiva della malattia di Fabry che influisce significativamente sugli esiti per i pazienti, ma i meccanismi molecolari alla base della FN non sono ancora stati pienamente compresi. I recenti progressi nella trascrittomica hanno aperto nuove prospettive…
Leggi