(Reuters) – Gli archeologi impegnati nello scavo di una fossa comune risalente alla guerra civile spagnola del 1936-1939 hanno scoperto i cervelli mantenutisi naturalmente di 45 persone otto decenni dopo essere stati fucilati e sepolti sul versante di una collina nella provincia settentrionale di…
LeggiAutore: Redazione
Proteine del siero di latte prima dei pasti stimolano la produzione d’insulina
(Reuters Health) – Mangiare le proteine del siero di latte prima dei pasti può stimolare la secrezione d’insulina, di glucagone e la produzione del peptide inibitore gastrico (GIP), ma lascerebbe invariate le risposte lipidiche. Così è secondo Kjeld Hermansen dell’ospedale universitario di Aarhus in…
LeggiApnea centrale nel sonno raddoppierebbe rischio di fibrillazione atriale
(Reuters Health) – L’apnea centrale nel sonno (CSA) potrebbe raddoppiare o triplicare il rischio di fibrillazione atriale. È quanto sostiene un gruppo di ricercatori coordinati da Susine Redline, del Brigham and Women’s Hospital di Boston, in uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association. Studi…
LeggiOms lancia allarme per la possibile diffusione di una forma intrattabile di gonorrea
(Reuters) – L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato che almeno tre persone in tutto il mondo sono state infettate da una forma di gonorrea totalmente intrattabile, e che è solo questione di tempo prima che si diffonda attraverso i rapporti sessuali. Durante la presentazione…
LeggiCongresso Sie. Al via i lavori della 39° edizione. Presentato l’Endolibro 2017: il primo Libro Bianco per un’endocrinologia 2.0
Si sono aperti i lavori del 39° Congresso Nazionale della Società italiana di Endocrinologia (Sie) con “più di 1.200 iscritti, 520 comunicazioni orali, 30 simposi e letture in cui interverranno circa 200 persone tra relatori e moderatori”. Questi i primi numeri forniti con orgoglio…
LeggiInquinamento: in Germania è rischio divieto veicoli diesel
(Reuters) – A Monaco di Baviera, città dove ha sede la casa madre della BMW, si sta valutando il divieto dei veicoli diesel a causa delle emissioni di ossido di azoto rilevate nell’aria nella capitale bavarese. Lo scandalo Volkswagen dello scorso anno, scaturito dalle…
LeggiAspirina aumenta rischio di sanguinamento negli over 75
(Reuters Health) – Gli over-75 che assumono quotidianamente aspirina per ridurre il rischio di soffrire di attacchi cardiaci sarebbero a maggior rischio, invece, di avere emorragie gravi o addirittura fatali. È quanto ha sottolineato uno studio durato 10 anni e pubblicato sul Lancet che…
LeggiCancro alla prostata: classificatore genomico predice il rischio di metastasi
Reuters Health – Si chiama ‘Decipher’, è un classificatore genomico, un biomarker di 22 RNA genici in grado di prevedere il rischio di metastasi e mortalità cancro-specifica dopo trattamento del carcinoma della prostata. Il test prognostico è stato validato come predittore del rischio di…
LeggiNuovo metodo di lavaggio delle mani supera quello raccomandato dall’OMS
(Reuters Health) – Secondo quanto riportato da un nuovo studio pubblicato sull’American Journal of Infection Control, una versione modificata della tecnica del lavaggio delle mani già raccomandata dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) permette una migliore rimozione del Clostridium difficile dalle mani. Premessa La tecnica di…
LeggiCancro ovarico: la dieta prima della prognosi impatta sulla sopravvivenza
Una corretta e sana alimentazione potrebbe migliorare la sopravvivenza nelle donne alle quali viene diagnosticato un cancro ovarico. A evidenziare l’importanza del rapporto tra dieta e progressione della malattia in questa categoria di pazienti, un gruppo di ricercatori del QIMR Berghofer Institute of Medical…
LeggiIpoparatiroidismo, giornata mondiale. Prima paziente in Italia per nuova terapia
Nuove terapie, Centri specialistici e Registri internazionali per lo studio della patologia: così inizierà la rivoluzione del trattamento dell’ipoparatiroidismo, patologia“rara” ma dai numeri elevati. Se ne è discusso in occasione della Giornata Mondiale dedicata. La prima paziente Si chiama Marta, è una ragazza giovane…
LeggiIpotermia. Al via la campagna di sensibilizzazione “chirurgia senza brivido” per monitorare la temperatura dei pazienti
L’ipotermia, ossia una temperatura centrale corporea inferiore a 36.0 °C , rappresenta una complicanza comune degli interventi chirurgici e interessa tra il 50%-90% dei pazienti sottoposti sia a operazioni chirurgiche maggiori sia a procedure brevi. Un fenomeno che, oltre a creare disagio per il…
LeggiSonno: alterazioni a lungo termine dopo trauma cerebrale lieve
(Reuters Health) – Dopo lievi lesioni cerebrali da trauma (TBI) i pazienti possono soffrire per molti anni di disturbi del sonno con interruzioni del processo di elaborazione emotiva dipendenti dal ritmo sonno-veglia. La ricerca, condotta dal gruppo di Rebecca Spencer dell’Università del Massachusetts ad…
Leggi