(Reuters Health) – Le donne che attualmente usano o hanno usato di recente la contraccezione ormonale correrebbero un rischio più elevato del 20% di sviluppare un tumore del seno, anche con i contraccettivi di nuova generazione. A rivelarlo è stato uno studio danese, che…
LeggiAutore: Redazione
HPV: vaccino efficace anche a 10 anni di distanza
(Reuters Health) – Il vaccino quadrivalente che protegge contro le infezioni da papillomavirus umano (HPV) sarebbe efficace anche a 10 anni di distanza. Le risposte anticorpali, infatti, sarebbero durature e il vaccino sarebbe ancora sicuro. A dimostrarlo sono stati Rituparna Das, della Merck, e…
LeggiTrauma cranico. MicroRNA nella saliva predice sintomi prolungati
(Reuters Health) – In seguito a un trauma cranico, cambiamenti nell’espressione del microRNA (miRNA) a livello della saliva aiuterebbero a predire la durata dei sintomi della commozione cerebrale tra i pazienti più giovani. È quanto avrebbe dimostrato uno studio prospettico coordinato da Steven Hocks,…
LeggiWarfarin avrebbe un effetto antitumorale
(Reuters Health) – Gli adulti in terapia con l’anticoagulante warfarin avrebbero una minore incidenza di tumori, almeno secondo i risultati di uno studio che ha analizzato i dati raccolti dal registro norvegese. E il tasso sarebbe inferiore soprattutto tra chi assume il medicinale per…
LeggiMalattie epatiche: rischio aumenterebbe tra persone con psoriasi
(Reuters Health) – Le persone che soffrono di disturbi infiammatori cronici come psoriasi e artrite reumatoide avrebbero un maggior rischio di sviluppare gravi danni al fegato. È quanto avrebbero evidenziato un gruppo di ricercatori, guidati da Joel Gelfand dell’Università della Pennsylvania di Philadelphia. Lo…
LeggiCancro al colon: dieta ricca di fibre associata a riduzione della mortalità
(Reuters Health) – Le persone che consumano alimenti ricchi di fibre o ne aumentano l’assunzione dopo una diagnosi di tumore del colon avrebbero una probabilità di morire di cancro più bassa rispetto a chi consuma meno fibre. È quanto avrebbe suggerito uno studio coordinato…
LeggiIniezioni su ferite? Il ghiaccio allevia il dolore
(Reuters Health) – A volte i rimedi della nonna si rivelano efficaci. E’ questo il caso dello studio pubblicato sull’ Emergency Medicine Journal che sostiene che applicare rapidamente un cubetto di ghiaccio sulla pelle può ridurre il dolore associato alle iniezioni di anestetico locale.…
LeggiTumori: pazienti con microbioma “buono” rispondono meglio all’immunoterapia
(Reuters Health) – I pazienti con un tumore che hanno elevati livelli di batteri intestinali ‘buoni’ avrebbero una maggiore probabilità di rispondere all’immunoterapia. Un risultato che potrebbe avviare un nuovo modo per ottimizzare l’uso di questi moderni antitumorali, noti come inibitori di checkpoint, altamente…
LeggiChi ha uno scarso sonno profondo potrebbe essere più soggetto a stress post-traumatico
(Reuters Health) – Il tempo trascorso in particolari stadi del sonno influisce sul benessere cognitivo ed emotivo dei pazienti e potrebbe anche servire come segno di avvertimento per future patologie. In particolare, i livelli di sonno REM – il sonno profondo – contribuirebbero a…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali. Forte legame con l’industrializzazione
(Reuters Health) – Esiste un forte legame tra industrializzazione e occidentalizzazione di un paese e l’incidenza di malattie infiammatorie dell’intestino (IBD – inflammatory bowel disease). A esprimere la loro preoccupazione su Lancet sono stati ricercatori dell’Università di Hong Kong, guidati da Siew Ng, i…
LeggiDiabete: uso statine aumenterebbe rischio
(Reuters Health) – L’utilizzo delle statine sarebbe associato a un aumento del rischio di sviluppare diabete tra soggetti in sovrappeso e obesi, dunque ad alto rischio della malattia. È quanto avrebbero rilevato i risultati dello studio Diabetes Prevention Program (DPP), guidato da Jill Crandall,…
LeggiInfezione da Klebsiella sarebbe responsabile di infiammazione dell’intestino
(Reuters Health) – L’infezione da Klebsiella indurrebbe la produzione di cellule T helper 1, promuovendo l’infiammazione a livello intestinale e causando malattie infiammatorie. È quanto avrebbe dimostrato Kenya Honda, della Università di Tokyo, che insieme al suo team ha pubblicato uno studio su Science.…
LeggiTrapianti: primo caso UK di donazione reni da paziente sieropositivo
(Reuters Health) – Reni provenienti da un donatore sieropositivo sarebbero stati trapiantati con successo a due riceventi sempre HIV-positivi. Un intervento che era già stata eseguito in Sudafrica, ma è la prima volta che accade in Gran Bretagna. A riferirlo è stato un gruppo…
Leggi