Si chiama Ailyn ed in grado di scrivere il tweet perfetto, il post virale di Instagram ma anche di consentire il massimo profitto sulla piattaforma e-commerce. E’ l’intelligenza artificiale predittiva in grado di realizzare direttamente e in autonomia contenuti efficaci in lingua italiana, sviluppando…
LeggiAutore: Redazione
Mortalità per Covid in terapia intensiva maggiore rispetto a influenza grave
I pazienti ricoverati in terapia intensiva per Covid-19 hanno esiti peggiori di pazienti ricoverati in terapia intensiva per influenza grave: la mortalità nel primo caso è del 40%, contro il 19% dell’influenza. Lo rivela una ricerca pubblicata sugli Annals of the American Thoracic Society…
LeggiEpatite: preoccupazione per piano nazionale, lettera aperta al Ministro
Serve una “rapida predisposizione e pubblicazione del decreto attuativo” sugli screening per l’epatite C introdotti dal Dl ‘Milleproproghe’ nove mesi fa. A richiederlo con una lettera aperta al ministro della Salute Roberto Speranza pubblicata sul quotidiano ‘Il Messaggero’ sono l’Aisf, l’associazione italiana per lo…
LeggiDismorfia da Zoom: con telelavoro ci si osserva di più
Si chiama dismorfia da Zoom il nuovo fenomeno che i dermatologi americani stanno osservando dopo mesi di emergenza legata al coronavirus e di lavoro a distanza, fatto di riunioni su piattaforme digitali. In sostanza, vedendo la propria immagine continuamente sullo schermo di pc, tablet…
LeggiUna capsula ‘smart’ per lo screening dell’apparato digerente
Una capsula sensorizzata, ad alto grado di autonomia e guidata dall’esterno da un braccio robotico per effettuare uno screening accurato dell’apparato digerente e contrastare le molteplici malattie che interessano questo tratto del corpo, ad oggi la prima causa di ricovero ospedaliero sia in Italia…
LeggiCovid: scoperta persistenza degli anticorpi
I ricercatori dell’Istituto superiore di sanità (Iss) hanno dimostrato la persistenza degli anticorpi che bloccano la proteina “spike” del virus Sars-Cov-2 nelle persone che hanno contratto l’infezione. Il dato è emerso sulla base dei test sierologici effettuati su un campione di circa 7.000 persone…
LeggiCovid: creata mascherina con tessuto più facile da reperire
Mascherine protettive realizzate con un tessuto non tessuto filtrante più facile da reperire sul mercato rispetto a quello attualmente in uso: a realizzarle i ricercatori dell’Università Statale di Milano, guidati da Stefano Farris, docente del Dipartimento di Scienze per gli alimenti. Le mascherine facciali…
LeggiCurva non più esponenziale, ma incertezza sul Natale
La curva dell’epidemia da Covid-19 non mostra più un andamento esponenziale, ma e’ presto per cantare vittoria perché i numeri dei contagi continuano ad aumentare e il rapporto fra casi positivi e tamponi ha raggiunto il valore più alto registrato in questa seconda ondata…
LeggiImmunosoppressori per IBD sicuri durante la pandemia
L’assunzione di immunosoppressori non espone le persone con malattia di Crohn o colite ulcerosa a un maggior rischio di contrarre il COVID-19. È quanto emerso da uno studio su oltre 5.300 pazienti. (Reuters) – Le persone affette da malattia infiammatoria intestinale (IBD) non aumentano…
LeggiObesità e sopravvivenza più prolungata dopo resincronizzazione cardiaca
Un nuovo studio ha osservato che dopo l’impianto di un dispositivo per resincronizzazione cardiaca, l’obesità si correlava a una sopravvivenza libera da eventi più prolungata, anche se non è chiaro il perché. Reuters Health – Secondo un recente studio, l’obesità si associa a una…
LeggiBisogna riconsiderare il ruolo dei grassi saturi nell’alimentazione: il parere del Sustainable Nutrition Scientific Board
In occasione del sedicesimo Congresso Mondiale di Sanità Pubblica, il Sustainable Nutrition Scientific Board (SNSB) ha partecipato ad un dialogo sulle sfide legate alla necessità di nutrire una popolazione mondiale in continua crescita. “La nostra missione è di sviluppare una ricerca basata sui dati…
LeggiNeanderthal come noi, svezzavano i neonati intorno a 6 mesi
Stessi tempi di svezzamento, stessi ritmi di crescita: proprio come accade all’uomo moderno, i neonati dei Neanderthal iniziavano lo svezzamento intorno al quinto o sesto mese d’eta’ . La scoperta e’ di un gruppo internazionale di ricerca a guida italiana ed esclude che la…
LeggiScoperto il codice a barre che silenzia i geni nelle cellule
il ‘codice a barre’ che nelle cellule aiuta a silenziare i geni, vestendo o spogliando il Dna dei propri abiti. Associato allo sviluppo di alcune leucemie e a disturbi dello sviluppo, potrebbe essere la chiave per terapie mirate contro queste malattie. Il suo funzionamento…
Leggi