(Reuters Health) – Un tipo di placca amiloide, chiamata ‘dal nucleo denso’ per la compattezza al suo interno, è probabilmente il risultato degli sforzi del cervello di proteggere i neuroni nella malattia di Alzheimer, come mostra uno studio su animali da laboratorio. La ricerca,…
LeggiAutore: Marco Landucci
Melanoma, al via la campagna “Oltre la pelle. La prevenzione al centro”
A causa dell’emergenza Coronavirus nell’ultimo anno gli italiani hanno trascurato la prevenzione del melanoma, il più aggressivo fra i tumori della pelle, rinviando o annullando molte visite di controllo e accertamenti. Circa l’80% dei concittadini intervistati non ha ritenuto così importante fissare una visita…
LeggiCovid: Fnomceo “boccia” il plasma dei guariti
La terapia a base di plasma ipermmune, ricavato dal sangue dei pazienti guariti dal Covid-19, non sembra ‘fare la differenza’ nella terapia sui malati e ridurre il rischio di peggioramento o morte. A fare il punto sulla questione è la Fnomceo (Federazione degli ordini…
LeggiUE, arriva il primo insetto-alimento. E’ una tarma della farina
Le larve essiccate del coleottero Tenebrione mugnaio, note anche come tarma della farina, sono il primo insetto a ricevere l’autorizzazione Ue per la commercializzazione in Europa come alimento. Gli Stati membri hanno approvato la proposta di regolamento preparata dalla Commissione europea dopo il parere…
LeggiRicercatori USA scoprono il progenitore del virus SarsCov2
Un team di ricercatori della Temple University di Philadelphia ha trovato il progenitore del virus SarsCov2: è stato chiamato proCoV2 e le sue varianti circolavano in tutto il mondo già nell’ottobre 2019. Era una sorta di ‘madre’ di tutta la famiglia del coronavirus SarsCoV2…
LeggiStudio USA: anticorpi contro il COVID ancora rilevabili dopo 12 mesi
(Reuters) – Secondo un nuovo studio USA, alcuni sopravvissuti al COVID-19, infettati all’inizio della pandemia, hanno ancora anticorpi rilevabili contro il virus a distanza di un anno. Lo studio è stato pubblicato da medRxiv e deve essere ancora sottoposto a peer review. I medici…
LeggiParkinson: in alcuni pazienti è utile la terapia della luce per curare i disturbi del sonno
(Reuters Health) – Gli effetti benefici della terapia della luce in alcuni pazienti con malattia di Parkinson sembrano essere confermati da una revisione sistematica e metanalisi di piccoli studi controllati randomizzati condotte da ricercatori cinesi. In un articolo apparso su Sleep Medicine, Guoen Cai…
LeggiCOVID-19: il gruppo sanguigno non è un fattore di rischio
(Reuters) – Il gruppo sanguigno non influisce sulla suscettibilità al COVID-19. E’ quanto emerge da uno studio condotto in USA che ha preso in esame i dati relativi a quasi 108.000 persone di Utah, Idaho e Nevada sottoposte a test per COVID-19. Nessuno dei…
LeggiCarcinoma dell’endometrio, ok Ce a dostarlimab
Via libera della Commissione europea all’immissione in commercio condizionata di dostarlimab, un anticorpo che blocca il recettore PD-1, indicato per pazienti adulte con carcinoma dell’endometrio avanzato o ricorrente, con difetto del sistema Mismatch Repair/Instabilità dei microsatelliti ( dMMR/MSI-H), in progressione di malattia durante o…
LeggiSIMIT, arriva un documento scientifico di consensus per le vaccinazioni nell’adulto fragile
L’assenza di indicazioni specifiche in merito alle vaccinazioni nel paziente adulto fragile e immunodepresso ha indotto la Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali – SIMIT a promuovere la stesura di un documento scientifico di consensus che possa fungere da guida a questo proposito. La…
LeggiViatris lancia sito su malattie del pancreas
Viatris – azienda nata a novembre 2020 dall’unione di Mylan e Upjohn- lancia un nuovo portale informativo, www.malattiedelpancreas.it. Il sito si pone l’obiettivo di fornire a medici e pazienti approfondimenti sui sintomi e le cause principali dell’insufficienza pancreatica esocrina (IPE), patologia spesso sconosciuta ma…
LeggiBambini: difetti fetali alla nascita più probabili se il padre ha consumato alcol prima del concepimento
(Reuters Health) – Il consumo di alcool da parte del padre prima del concepimento si associa a un rischio aumentato di difetti fetali alla nascita, in particolare di schisi. L’evidenza emerge da uno studio cinese che ha esaminato i dati relativi a 529.090 coppie…
LeggiAutismo: l’analgesia epidurale non è associata ad aumento del rischio
(Reuters Health) – Un ampio studio osservazionale canadese ha concluso che non c’è alcuna associazione tra l’analgesia epidurale usata durante il travaglio, nel parto, e l’aumento del rischio di disturbo dello spettro autistico nei bambini. La ricerca, pubblicata su JAMA Pediatrics da un team…
Leggi