Digiunare al mattino può avere effetti negativi a livello di lotta alle infezioni, almeno nel modello animale. E’ quanto emerge da una ricerca, coordinata da un team del Mount Sinai Hospital (USA) e pubblicata da Immunity. I ricercatori hanno voluto indagare in che modo…
LeggiAutore: Marco Landucci
Epilessia. La lotta allo stigma tra le priorità della futura legge. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
Più fondi alla ricerca sull’epilessia, percorsi di cura chiari e fruibili per arrivare a diagnosi precoci, lotta allo stigma. Sono alcune delle priorità avanzate nel corso dell’ultima puntata di Camerae Sanitatis, il format editoriale multimediale nato dalla collaborazione tra l’Intergruppo parlamentare Scienza & Salute…
LeggiFertilità maschile: chi fa lavori pesanti ha più spermatozoi
Sollevare pesi per lavoro è un’attività di cui beneficia anche la fertilità maschile. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da un gruppo del Brigham and Women’s Hospital, negli Stati Uniti, i cui risultati sono stati pubblicati da Human Reproduction. L’infertilità è…
LeggiL’inquinamento atmosferico accelera la perdita ossea da osteoporosi
Elevati livelli di inquinanti dell’aria sono associati a danno dell’osso tra le donne in menopausa. È quanto emerge da una ricerca condotta da un team della Columbia University Mailman School of Public Health, pubblicata su eClinicalMedicine. Gli effetti degli agenti inquinanti sono particolarmente evidenti…
LeggiPsicosi: questionario prima di una visita aiuta a individuare i casi più precocemente
Chiedere di partecipare a un’indagine online prima di un appuntamento può aiutare chi si occupa di salute mentale a identificare precocemente i giovani a rischio di psicosi. È quanto emerge da una ricerca condotta da un team dell’Università della California e pubblicata da JAMA…
LeggiAntipiretici: un genitore su tre li somministra male
Anche se la maggior parte dei genitori riconosce che la febbre può aiutare l’organismo a combattere le infezioni, uno su tre somministra al proprio bimbo un farmaco antipiretico quando la temperatura corporea non supera i 38° centigradi, come non raccomandato dai pediatri. È quanto…
LeggiParkinson: nei campioni di feci, indicatori di forme precoci della malattia
Nei campioni di feci dei pazienti che soffrono di disturbi comportamentali del sonno REM isolati (isolated REM-sleep behavior disorder – iRBD) si può rilevare una più elevata concentrazione degli aggregati di α-sinucleina, che può evidenziare precocemente la malattia di Parkinson. A questa conclusione è…
LeggiBatterio della bocca può aumentare il rischio di malattia cardiaca
L’infezione provocata da un batterio che causa gengiviti e alito cattivo, il Fusobacterium nucleatum, può aumentare il rischio di malattie cardiache. È la conclusione cui è giunto uno studio pubblicato su eLife da un team guidato da Flavia Hodel, della School of Life Science…
LeggiVirus respiratorio sinciziale, il New England Journal of Medicine pubblica risultati positivi per il vaccino
Il New England Journal of Medicine ha pubblicato i risultati positivi dello studio di fase III per il candidato vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) di GSK . La pubblicazione riassume i dati cardine sull’efficacia (precedentemente presentati all’IDWeek 2022), mostrando che il vaccino…
LeggiGlaucoma: bassa pressione endocranica fattore di rischio da tenere sotto controllo
La pressione endocranica gioca un ruolo importante nel glaucoma a pressione normale, forma che costituisce fino al 50% di tutti i casi di glaucoma. In particolare, una bassa pressione endocranica è associata a un’alterazione della visione, specialmente nella zona nasale. A osservarlo è stato…
LeggiEsercizio fisico? Per bruciare più grassi meglio praticarlo in tarda mattinata
Sì all’esercizio fisico per bruciare i grassi, ma il consumo di tessuto adiposo dipende dall’orario in cui si pratica l’attività. La tarda mattinata sembra essere il momento migliore. È quanto emerge da uno studio su animali da laboratorio condotto da ricercatori del Karolinska Institutet…
LeggiDenti: fluoruro di diammina d’argento efficace nel prevenire l’80% delle carie
Il fluoruro di diammina d’argento, un liquido che si stende sulla superficie dei denti per prevenire le carie o per non farle peggiorare, è efficacie nel proteggere i denti quanto l’uso di sigillanti a base di capsule di vetro ionoforo. È quanto riporta un…
LeggiEsposizione a ftalati può aumentare il rischio di diabete nelle donne
Gli interferenti endocrini, in particolare gli ftalati, nelle donne possono contribuire ad aumentare il rischio di sviluppare diabete. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato dal Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. Gli ftalati sono sostanze chimiche ampiamente usate nelle plastiche come quelle usate…
Leggi